• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Presentato A bordo dell’Amerigo Vespucci il passaggio della 1000 miglia 2025 dall’Accademia Navale di Livorno

7 Giugno 2025
presentato A bordo dell’Amerigo Vespucci il passaggio della 1000 miglia 2025 dall’Accademia Navale di Livorno

Si è tenuta oggi, sul cassero di Nave Amerigo Vespucci attraccata nel porto di Livorno, la presentazione ufficiale del passaggio della 1000 Miglia 2025 all’interno dell’Accademia Navale, in calendario per il prossimo 20 giugno.

Nel corso della quarta tappa di gara, che porterà la corsa da Cervia-Milano Marittima a Parma, le auto in gara provenienti da Montelupo Fiorentino – dove il percorso in risalita incrocerà quello della discesa verso Roma nella seconda tappa – varcheranno i cancelli dell’Accademia Navale di Livorno per affrontare una serie di prove cronometrate prima di costeggiare la Versilia e proseguire verso il Passo della Cisa.

1000 Miglia e la Marina Militare hanno anche colto l’occasione per annunciare un progetto comune che, seppur ancora in via di definizione, porterà a una collaborazione pluriennale che traguarda il 2027, quando la Freccia Rossa festeggerà i suoi primi cento anni.

Nel corso dell’incontro, è stato svelato il logo celebrativo della collaborazione tra 1000 Miglia e Marina Militare, ispirato al nodo piano, simbolo di unione e connessione fra queste due realtà profondamente radicate nella storia e nell’identità italiana che si uniscono in un progetto condiviso, nel segno della tradizione, dell’eccellenza tecnica e della rappresentanza nazionale.

Il logo sarà visibile sulle livree delle vetture lungo i 1900 chilometri che attraverseranno l’Italia, in un percorso che richiama la forma a “otto” dei tracciati delle prime edizioni della 1000 Miglia di velocità, unendo Nord e Sud e l’Est della costa adriatica con l’Ovest di quella tirrenica, in un equilibrio di tappe storiche e nuove direttrici.

La prima volta della Marina Militare alla 1000 Miglia.

La Marina Militare farà il suo debutto nel convoglio della 1000 Miglia con una Fiat 1100 B Monviso cabriolet del 1947 e una Land Rover Defender 90 condotte da equipaggi della Forza Armata: una presenza simbolica e concreta che evidenzia la condivisione di valori tra le due realtà: spirito di servizio, senso del dovere, rispetto delle tradizioni e impegno verso l’innovazione.

“Siamo molto riconoscenti della vicinanza, del supporto e della concreta collaborazione che da sempre tutte le Forze Armate e di Polizia riservano alla 1000 Miglia, consentendoci di ammirare mezzi storici accuratamente conservati nei musei militari o rimessi in strada dopo attenti lavori di restauro – ha dichiarato Beatrice Saottini, Presidente di 1000 Miglia Srl – In questo quadro di intensa collaborazione si inserisce quest’anno la Marina Militare, un debutto che arricchisce ulteriormente il valore simbolico e culturale della nostra manifestazione, una rappresentazione dell’incontro tra due eccellenze italiane che condividono visione, competenza e spirito di squadra. Oggi, a bordo di questo splendido veliero ammirato in tutto il mondo, abbiamo fatto un ulteriore passo per legare il mondo del mare a quello della strada, la tradizione alla capacità di innovare, nel segno dell’identità italiana. Nave Vespucci rappresenta oggi il luogo simbolico da cui prende avvio l’alleanza fra due percorsi che da sempre raccontano il nostro Paese nel mondo.”

“Il Vespucci durante il viaggio intorno al mondo, come ha detto il Ministro Guido Crosetto, ha prima portato l’Italia nel mondo e poi ha portato il mondo in Italia, così come a sua volta la 1000 Miglia porta il mondo in Italia attraverso le sue vetture storiche – ha detto il Contrammiraglio Jacopo Rollo, Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione della Marina Militare – su questa simbiosi si fonda la partnership tra 1000 Miglia e Marina Militare, che quest’anno trova rappresentazione in un logo che abbiamo creato per l’occasione. Abbiamo scelto il Nodo Piano come simbolo di marittimità: il nodo, infatti serve ad unire due cime, come il percorso della 1000 Miglia 2025 dopo diverso tempo torna ad unire il Mar Tirreno con l’Adriatico con una tappa che transita da Livorno. Il Nodo Piano è quindi la sintesi dell’unione tra 1000 Miglia e l’Accademia Navale in quanto simbolo che indossano gli allievi sulle uniformi storiche fino a diventare ufficiali.”

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Presentato A bordo dell’Amerigo Vespucci il passaggio della 1000 miglia 2025 dall’Accademia Navale di Livorno - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo