• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Youth4Climate e Pre-COP26: l’analisi di questi giorni

1 Ottobre 2021
clima

Dal 28 al 30 settembre ha avuto luogo per la prima volta a Milano l’evento “Youth4Climate: Driving Ambition”, organizzato dal Governo italiano, in partnership con il Regno Unito. All’incontro hanno partecipato attivamente quasi 200 giovani provenienti dai 195 Paesi membri dell’UNFCCC ( United Nations Framework Convention on Climate Change) con l’obbiettivo di formulare delle proposte concrete inerenti all’attuale situazione climatica ed ambientale, oltre a fornire una visione alternativa a supporto delle negoziazioni della Pre-COP26, che ha inaugurato i suoi lavori ieri, presso il centro congressi MiCo di Milano, con la presentazione dei lavori dei giovani delegati ai ministri presenti. L’evento rappresenta in tutte le sue sfaccettature un processo di coinvolgimento sempre più ampio da parte dei giovani nel processo decisionale, con particolare attenzione all’agenda climatica.

Le problematiche legate al surriscaldamento globale hanno condizionato da tempo le politiche dei paesi maggiormente industrializzati, a sottolinearlo è lo stesso Presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso del primo giorno della Pre-Cop, il quale ha dichiarato: “i Paesi del G20, che costituiscono più dell’80% del PIL mondiale, rappresentano il 75% delle emissioni globali”.

Il dibattito sulla riduzione delle emissioni di CO2 è da tempo sui tavoli dei potenti del mondo, a partire dall’accordo di Parigi sul cambiamento climatico del 2015, ad ogni modo, col tempo si è sviluppata una maggiore consapevolezza e sensibilità anche nella società civile, non di meno nelle nuove generazioni, che maggiormente soffrono i turbamenti ambientali e climatici causati da un incontrollato sistema di produzione. Un esempio fra tutti la giovane attivista svedese Greta Tunberg, la quale ha dato il via al movimento “Fridays for future”, il cosiddetto sciopero scolastico per il clima che per giorni e mesi è stato in grado di mettere in imbarazzo Paesi interi per la conduzione delle loro politiche ambientali poche ortodosse. L’agenda legata alle proteste giovanili è diventata a tutti gli effetti una vera e propria piattaforma di lavoro, in cui più generazioni ed esperienze si incontrano e comunicano, non sempre con lo stesso linguaggio, per dar vita ad azioni comuni incentrate sulla lotta all’innalzamento del clima.

I giovani da tutto il mondo rivendicano azioni concrete atte a prevenire e mitigare il riscaldamento globale e il cambiamento climatico. Il tempo dei “bla bla bla”, come ha affermato Greta durante il giorno di apertura del Youth4Climate è finito, non c’è un piano B, è giunta l’ora di mettere in pratica tutto quello che per anni è stato deciso a porte “semi-chiuse” dai leader mondiali. Il cambiamento climatico, prosegue l’attivista svedese, non è solo una sfida, ma può divenire un’opportunità per la creazione di nuovi posti di lavoro e lo sviluppo di abilità lavorative sempre più “green”.

Parole dure nei confronti dei leader di tutto il mondo hanno caratterizzato il discorso della giovane attivista, dando voce ai miliardi di giovani che una voce non hanno. La lotta al surriscaldamento globale non è più soltanto una battaglia per la salvaguardia dell’ambiente, ma sta mutando il suo paradigma iniziale e divenendo sempre di più una tutela verso le fasce della società più deboli. Questo passaggio si evince perfettamente nelle parole di Greta, la quale afferma “la crisi climatica è sintomo di una crisi di più ampio respiro, la crisi sociale della ineguaglianza, che viene dal colonialismo. Una crisi che nasce dall’idea che alcune persone valgono più di altre e quindi hanno diritto di sfruttare e derubare altri della loro terra e risorse”.

In concomitanza con l’apertura dei lavori della Pre-Cop26 si chiude il sipario sull’evento Youth4Climate, con quello che può essere definito come un vero “clash of generations”, storpiando la tesi di Huntington, in cui i rappresentati delle delegazioni giovanili hanno presentato i lavori difronte ai ministri di mezzo mondo.

Inclusione, giovani e transizione giusta sono i tre pilastri su cui si basano le richieste dei lavori condotti dai ragazzi dello Youth4Climate, i quali chiedono a gran voce che tali misure vengano attuate il prima possibile, sottolineando che bisogna agire velocemente. La transizione energetica è la chiave di volta in molte delle presentazioni discusse nel corso dell’evento, e per quanto i toni siano meno diplomatici e più accessi nei giovani delegati, il tema sociale e della tutela dei gruppi più vulnerabili fa eco alle parole pronunciate qualche settimana fa, nel corso dell’intervento sullo Stato dell’Unione in Parlamento europeo, da parte del Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, poi riprese anche dal Vicepresidente Timmermans. La transizione deve essere giusta e non lasciare indietro nessuno, in particolar modo non deve danneggiare le fasce sociali più vulnerabili. In tale cornice è evidente come non si tratti più semplicemente di un’azione climatica, ma venga richiesto un’azione climatica radicata nella giustizia sociale.

Maggiore attenzione deve essere data a tutti i non-state actor, in particolar modo a quelli maggiormente marginalizzati, come donne, giovani, minoranze etniche e comunità indigene nei processi decisionali e di capacity building. Proprio da questi ultimi è possibile cogliere la conoscenza e le soluzioni basate sulla natura. Le popolazioni indigene sono le uniche che hanno mantenuto una sana correlazione tra uomo e ambiente, e per questo motivo è necessario seguire il loro esempio.

I giovani sono un secondo elemento essenziale per l’attuazione di una transizione giusta. La loro inclusione e partecipazione nell’implementazione di politiche climatiche deve essere agevolata su tutti i livelli, dal locale al globale. Sono loro stessi a pretendere un ruolo di primo piano in questa lotta prodotta dalle generazioni passate, ma che ormai hanno fatto propria. Tale impeto è evidente in ogni singolo delegato, mossi dal timore e da uno stato di apprensione legato alla continua inattività da parte dei leader del mondo difronte all’imperterrita distruzione della biodiversità e della terra.

Lo J’accuse colpisce anche il mondo della finanza. Si richiede maggiore trasparenza e una rendicontazione dettagliata dei flussi finanziari, ma soprattutto l’abolizione delle “trappole” che attanagliano gli investimenti climatici, con lo scopo di assicurare eque opportunità. È inoltre necessario che tutti gli stakeholder non accettino più alcun finanziamento ed investimento da parte delle realtà legate ai combustibili fossili, senza farsi intimorire dalle attività di lobbying di queste ultime nei negoziati internazionali. Il mondo finanziario può però essere anche lo strumento per attivare fondi da parte dei Paesi ed organizzazioni internazionali per supportare la partecipazione dei giovani nei processi decisionali riguardanti i cambiamenti climatici a tutti i livelli.

L’educazione è il primo tassello per la creazione di una società più consapevole, attenta e sensibile alle questioni ambientali. La problematica legata al cambiamento climatico è stata ignorata per troppo tempo dai potenti del mondo, alcuni di essi hanno addirittura additato l’argomento come un complotto orchestrato per ridurre la produzione a discapito dei competitor sul mercato internazionale. È giunto il momento di creare una società più istruita e coscienziosa nelle azioni da intraprendere per prevenire l’innalzamento del clima, attraverso la promozione dell’istruzione e l’inserimento nei programmi scolastici dei temi legati all’ambiente e al clima, in grado di mostrare l’impatto, le soluzioni e le responsabilità che ognuno ha direttamente nei confronti della Terra. Questione affrontata anche durante l’intervento del Primo Ministro Draghi, il quale ricorda l’impegno intrapreso dai ministri dell’istruzione nell’incontro del G20 di giugno, in cui i rappresentati dei dicasteri hanno assunto l’onere di promuovere l’insegnamento in materia di sviluppo sostenibile nei programmi didattici.

Il trend sembra ormai cambiato, l’inclusione dei giovani nelle decisioni di caratura mondiale sembra aver convinto anche i leader di diversi paesi. C’è un impegno preciso nel coinvolgere i giovani nei prossimi processi decisionali che riguardano ambiente e clima, “non ci sarà una transizione ecologica se non ci sarà eguaglianza globale sul pianeta”, anche dal punto di vista delle generazioni. Sulla stessa linea anche il Presidente del Consiglio Mario Draghi, il quale, nel suo intervento iniziale, sostiene le preoccupazioni delle nuove generazioni nel chiedere maggiori responsabilità, quasi a voler far intendere che le loro richieste non sono vane.

Diverse le iniziative sul banco di prova presentate dal Primo Ministro Italiano: mantenere la temperatura al di sotto dell’1.5 C°, aumentare la quota di risorse rinnovabili nel mix energetico, rendere la mobilità più sostenibile, migliorare l’efficienza energetica degli edifici e salvaguardare la biodiversità. Tutte proposte in linea con le prime misure italiane appena avviate grazie ai fondi del Recovery Plan, dove il 40% dei finanziamenti è dedicato alla transizione ecologica, non più per scelta, ma per necessità.

Malgrado non si parli in dettaglio dei costi legati alla transizione, Draghi sottolinea, memore del recente innalzamento dei prezzi dell’energia, che lo Stato deve essere pronto ad aiutare le famiglie e le aziende a raggiungere nel breve termine il costo della transizione. In tale cornice, il primo Ministro riprende la retorica della transizione giusta, dichiarando che “combattere il cambiamento climatico significa combattere per una distribuzione più equa. È necessario rivolgersi alla transizione in maniera equa ed inclusiva, comprendendo le popolazioni più povere, più fragili, i paesi, ma soprattutto i giovani.”

Lo sguardo si volge poi sui Paesi a basso-medio reddito, spesso i più esposti agli effetti dei cambiamenti climatici. D’altronde è inevitabile che le emissioni in una parte del mondo abbiamo un impatto sul resto della terra. In tale contesto, prosegue Draghi, è fondamentale sviluppare delle strategie a lungo termine che siano coerenti con la mitigazione del clima, riconfermando l’impegno di allocare 100 miliardi di dollari ai Paesi in via di sviluppo.

In ultimo, non si fa attendere la risposta del Primo Ministro italiano all’espressione “bla, bla bla”, tanto efficace quanto semplicistica, pronunciata nel corso del primo giorno del “Youth4Climate” dall’attivista svedese Greta Thunberg. Difatti, Draghi ha dichiarato: “voi ci accusate di fare solo del ‘bla bla bla’, che, a volte, è semplicemente un modo per nasconderci dietro la nostra incapacità di realizzare programmi e implementare una serie di azioni, ma, in una certa misura, quando si parla di cambiamenti che sono veramente una trasformazione, è di fatto molto utile convincere tutti che c’è bisogno di azioni, che i limiti al riscaldamento non sono solo slogan ma numeri frutto di studi scientifici. I cittadini devono essere convinti di questo.”

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Youth4Climate e Pre-COP26: l’analisi di questi giorni - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo