• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Unioncamere Campania e ISNART per la specializzazione degli imprenditori e delle figure professionali del turismo 

15 Febbraio 2024
workshop-ISNART-Unioncamere

Specializzare le figure professionali e gli imprenditori del comparto turistico italiano alla luce delle metodologie di analisi predittiva avanzata delle destinazioni e di programmazione turistica moderna. È l’obiettivo dell’iniziativa Turismo: lo sviluppo a misura di destinazione promossa ieri a Napoli da Unioncamere Campania in collaborazione con ISNART, l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, nell’ambito del progetto Fondo di Perequazione 2021- 2022 di Unioncamere nazionale per lo sviluppo turistico territoriale.

La giornata è iniziata con gli interventi del Dott. Luca Lanza di Unioncamere Campania, che ha portato i saluti del Segretario Generale dell’Unione Dott. Raffaele De Sio, e del Dott. Guglielmo Chinese, direttore della FONDAZIONE ITS BACT– Istituto Tecnico Superiore per Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo del capoluogo campano.

A seguire il workshop formativo, dedicato ai settanta allievi del corso per operatore del turismo esperienziale della stessa FONDAZIONE ITS BACT, con l’obiettivo di rafforzare le competenze in ambiti operativi turistici dei partecipanti, piccoli imprenditori e figure professionali del turismo, coinvolgendoli in un’esperienza immersiva, dalla fase di brainstorming a quella di co-progettazione.

Un’iniziativa che ha messo alla prova gli allievi nell’elaborazione di proposte per la valorizzazione della destinazione Le viæ romanæ della Campania, il suggestivo percorso dal forte carattere storico-culturale che la via Appia compie dal Lazio alla Puglia passando per le Aree Archeologiche della Campania come quelle Benevento, Capua Vetere, Mirabella Eclano e Montesarchio.

Inoltre, nell’ambito del workshop, è stata consegnata agli allievi la tessera Artecard, un pass personale che consentirà loro di accedere gratuitamente in 34 siti culturali della regione Campania, per sviluppare un turismo che valorizzi i luoghi della cultura. Tra i siti visitabili: il Palazzo Reale di Napoli, gli Scavi Archeologici Vesuviani, i Campi Flegrei, la Reggia di Caserta, il Parco Archeologico di Paestum, il Museo Archeologico di Buccino (Salerno), la Certosa di Padula e il Teatro romano di Benevento.

La giornata, organizzata in tavoli tecnici, è stata guidata dalla Dott.ssa Cristina Proserpio, project manager di Isnart che ha presentato le attività della giornata e coordinato i gruppi di lavoro, assieme alla Dott.ssa Roberta De Siena di Unioncamere Campania, all’Arch. Claudio di Giuseppe e al Dott. Alessandro Paglia, entrambi project manager ISNART, all’Ing. Roberto Formato, consulente di ISNART, alla Dott.ssa Giulia Arena e alla Dott.ssa Carola Cucchi dell’Area per la qualificazione dei territori e delle imprese dell’Istituto, coordinata dalla Dott.ssa Alessandra Arcese, ha visto l’individuazione delle potenzialità e opportunità di sviluppo della destinazione oggetto dello studio, animando la discussione sugli elementi centrali funzionali alla definizione della promozione della destinazione turistica.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Unioncamere Campania e ISNART per la specializzazione degli imprenditori e delle figure professionali del turismo  - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo