• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
logo

Unem e Siteb: l’Italia dei nuovi cantieri

13 Aprile 2021
unem

Roma, 13 aprile 2021 – Conglomerati bituminosi di altissima tecnologia, sempre più performanti e sostenibili sono oggi la risposta più adeguata per i quasi 600mila chilometri di asfalto che attraversano il nostro Paese in ogni direzione.

“L’Italia si trova di fronte alla improrogabile sfida di garantire il rilancio delle grandi opere pubbliche e di manutenzione di quelle già operative, pilastro del prossimo PNRR – ha commentato Claudio Spinaci, Presidente di unem – senza rinunciare a prerogative oggi imprescindibili che si rifanno ai criteri di sostenibilità ambientale e economia circolare. I conglomerati bituminosi sono forse la risposta più efficiente e ambientalmente percorribile per imprimere una spinta vigorosa ad un serio piano di riammodernamento di tutta la nostra rete viaria, urbana ed extraurbana”.

Il bitume rappresenta un prodotto dai contenuti tecnologici molto elevati, sia come componente fondamentale per la produzione di conglomerati bituminosi nel settore delle costruzioni stradali ed aeroportuali sia nel settore industriale, come componente essenziale delle guaine impermeabilizzanti. Oggi, grazie alle tecnologie di riciclaggio dei manti stradali e le tecniche di produzione dei conglomerati a bassa temperatura o a freddo, si riesce ad abbattere gran parte dell’impatto ambientale legato alle costruzioni stradali con una considerevole diminuzione delle emissioni inquinanti. Va anche ricordato che è sempre più diffuso il riutilizzo di materie prime secondarie o prodotti di scarto (plastiche e polverino di gomma) realizzando una concreta economia circolare nella costruzione e manutenzione delle strade.

I numeri del settore

Il comparto produttivo di bitume e asfalti per rifacimenti stradali conta oggi, in Italia, 3.000 imprese che occupano, direttamente e tramite indotto, circa 400 mila addetti. La produzione di conglomerati bituminosi raggiunge in Italia i 30 milioni di tonnellate annue, mentre per quanto riguarda il fresato la produzione ammonta a circa 10 milioni di tonnellate all’anno. Nel 2020 sono state utilizzate circa 1.605.000 tonnellate di bitume per operazioni di rifacimento del manto stradale in Italia, un valore oggi nuovamente in crescita dopo una sostanziale contrazione che si è verificata a partire dal primo decennio degli anni 2000 fino al minimo storico del 2017 (1,4 milioni di tonnellate).

“La produzione di bitumi – ha spiegato Spinaci – trova nel nostro Paese una filiera che coinvolge dall’industria della raffinazione a quella delle costruzioni. Un settore vitale che ha già delle soluzioni da offrire. Oggi il bitume è una specialità e non più una semplice commodities. È fondamentale una seria programmazione che permetta alle imprese di mettere a disposizione le loro competenze e professionalità. Gli impianti sono già pronti a rifornire i grandi cantieri che in prospettiva dovranno essere avviati nel Paese, garantendo non solo una risposta ecosostenibile alla prospettiva di una economia decarbonizzata, ma anche migliaia di posti di lavoro che ancora oggi sono a rischio”.

SITEB, l’Associazione Strade Italiane e Bitumi, ha calcolato che il riutilizzo del 25% del fresato d’asfalto comporta ogni anno il minor impiego di 300.000 tonnellate di bitume vergine (con riduzione del fabbisogno di petrolio) e il recupero di 7.500.000 tonnellate di inerti, equivalenti in termini economici ad un risparmio di circa 300-320 milioni di euro di sole materie prime.

“Riciclando il 100% delle pavimentazioni rimosse – ha evidenziato Michele Turrini Presidente del SITEB – “il risparmio economico salirebbe fino a 1.200 milioni di euro/anno di sole materie prime, senza considerare tutti i vantaggi ambientali dovuti a minori importazioni di petrolio, al minor ricorso alle cave, ai minori trasporti di materie, ai minori costi di lavorazione e alle minori emissioni in atmosfera. Come, del resto, già avviene in gran parte d’Europa dove i tassi di riciclo di questo materiale sono decisamente più alti. Grazie ai fondi in arrivo con il Piano Next Generation EU, l’Italia ha davanti a sé un’occasione unica per avviare un piano straordinario di manutenzione green del proprio patrimonio stradale”.

Il futuro

Per potenziare ulteriormente la sostenibilità nelle applicazioni del bitume sono in atto numerose ricerche e sperimentazioni dirette alla produzione ed utilizzo di “bio binders”. Si tratta di leganti in cui il bitume è parzialmente sostituito da un ‟bio-olio” di origine rinnovabile. L’innovazione per una sempre più ambiziosa sostenibilità ambientale riguarda anche gli impianti di produzione del conglomerato bituminoso e le macchine operatrici dedicate alle operazioni di riciclaggio, stesa e compattazione dei conglomerati. In particolare, l’attenzione è rivolta soprattutto ad abbattere le emissioni inquinanti e climalteranti, a ridurre il consumo di energia e di materie prime e a massimizzare il recupero di rifiuti e sottoprodotti.

“In una prospettiva di progressiva razionalizzazione delle raffinerie nazionali nell’ambito della decarbonizzazione – ha concluso Spinaci – occorrerà tenere in adeguata considerazione che l’eventuale ricorso al supply di bitume dall’estero, se potrà assicurare la copertura della domanda in termini quantitativi, potrebbe però non essere la soluzione ottimale per quanto concerne la qualità del bitume con conseguenze sulla filiera produttiva. Il bitume, infatti, è un prodotto che presenta svariate specifiche in funzione dei diversi utilizzi”.

“Nel frattempo – ha proseguito Turrini – anche la logistica del settore ovvero le macchine che producono l’asfalto e lo mettono in opera si sono evolute adattandosi a standard ambientali inimmaginabili in passato; gli impianti sono sicuri dal punto di vista ambientale, con bassi consumi energetici ed emissioni assai ridotte, i motori diesel delle macchine operatrici di ultima generazione abbattono il particolato del 97% ma comunque l’industria di settore si sta orientando anche sui motori elettrici a zero emissioni e assolutamente silenziosi. Su tutti, la digitalizzazione che consente il controllo istantaneo di tutti parametri di lavoro ma anche in prospettiva il controllo remoto dei mezzi d’opera”.

“Il webinar di oggi ci dice che c’è un sistema industriale che non sta fermo e che ha già avviato un profondo cambiamento che va sostenuto e non ostacolato – ha detto l’On. Sara Moretto in conclusione dei lavori – perché spesso si mettono limiti difficilmente superabili per le imprese”. “Un percorso che bisogna fare insieme – ha concluso – perché occorre archiviare il tempo degli ostacoli e sfruttare le potenzialità del nostro sistema produttivo”.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

footer_complete
Unem e Siteb: l’Italia dei nuovi cantieri - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo