• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

“SMS, sì ma al sicuro!”: il nuovo podcast sulla sicurezza online

23 Maggio 2024
podcast sulla sicurezza online Realizzato dall’Università Europea di Roma con Google

Offrire ai genitori consigli strutturati per capire se possiedono le conoscenze necessarie per spiegare ai propri figli come vivere il web in maniera responsabile.

Questo l’obiettivo del podcast: “SMS, sì ma al sicuro!”, nato dall’idea dell’Università Europea di Roma con la collaborazione della Fondazione Mondo Digitale. Il podcast è parte di “Vivi Internet, al meglio”, un progetto dedicato proprio alla protezione dei rischi online, creato da Google e promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, insieme alla Polizia Postale, Altroconsumo e Anteas, che ha coinvolto fino ad oggi oltre 32.000 docenti (di cui 12.000 formati in presenza), 10.000 genitori, raggiungendo 240.000 studenti.

Il podcast, articolato in cinque puntate, vuole sensibilizzare grandi, e soprattutto piccini, alle buone pratiche di una sana e consapevole educazione al digitale. Il suo sviluppo editoriale è parte del percorso di tirocinio in Scienze della formazione primaria proprio dell’Università Europea di Roma, e il suo contenuto si rivolge a educatori, docenti e genitori. I temi formativi del progetto sono cinque, uno per ciascuna puntata, e forniscono ai destinatari una guida per affrontare le tante insidie del web. Attraverso il parere di esperti della Polizia Postale, Google e dei docenti partecipanti, il progetto fornisce consigli pratici per una navigazione informata, sia personale che dei propri figli.

In ogni puntata del podcast vengono evidenziati rischi e opportunità della Rete e condivisi consigli utili per avere un atteggiamento positivo, online e offline, due dimensioni di vita ormai complementari. Tra le tematiche affrontate nel podcast:

  • Tecnostress: con il quale si definisce qualsiasi impatto negativo su atteggiamenti, pensieri, comportamenti o sulla psicologia, causati direttamente o indirettamente dall’incapacità di gestire la tecnologia.
  • Nomofobia: ossia la sindrome da disconnessione che nel 2008 alcuni ricercatori britannici hanno definito come “il terrore di rimanere privi del telefonino”.
  • Grooming: l’adescamento di minori online attraverso episodi (es. sexting), con l’obiettivo di entrare in intimità con la vittima per estorcerle foto personali o portarla ad un incontro di persona per abusarne.
  • Phubbing: che avviene quando si trascorre troppo tempo davanti a uno schermo, trascurando la compagnia fisica e giungendo a una completa alienazione.

Alcuni dei consigli pratici che il podcast suggerisce a genitori e insegnanti, prevedono: Parlare precocemente con i ragazzi del corretto utilizzo delle tecnologie; Scrivere con loro una specie di contratto, o di patto da firmare, che raccolga tutte le regole da rispettare (sia da loro che da voi!); Spiegare ai figli che uno smartphone non è un gioco e che avete il diritto di conoscere le password e visionare insieme a loro cosa fanno online, non per mancanza di fiducia ma per proteggerli; Utilizzare app di parental control per bloccare siti o app, di controllare dove si trovano i vostri figli, e di limitare chiamate e messaggi.

La produzione e il coordinamento editoriale del podcast sono stati affidati a Paolo Aghemo e Daniela De Simone dell’Università Europea di Roma (UER). Le singole puntate sono state curate da laureati e laureandi, con la collaborazione di moltissimi formatori della comunità dei Docenti della scuola del noi, oltre a docenti provenienti da Istituti Comprensivi di Lazio e Campania.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
"SMS, sì ma al sicuro!": il nuovo podcast sulla sicurezza online - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo