• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Presentato a Ecoforum il Report di sostenibilità di Itelyum

6 Luglio 2022
itelyum

Presentato a Ecoforum 2022 il Report di sostenibilità 2021 di Itelyum, da cui emerge che in coerenza con il proprio ruolo di azienda leader in Italia per l’economia circolare dei rifiuti speciali, Itelyum è impegnata nel trainare le proprie filiere verso modelli di produzione e consumo più sostenibili.

“Il 2021 – ha spiegato Marco Codognola, Amministratore Delegato Itelyum – è stato un anno importante per il nostro Gruppo che ha rafforzato la propria strategia di sostenibilità basata su un business model circolare. Con la nuova compagine azionaria, intendiamo proseguire nel percorso di crescita, attraverso un piano industriale che prevede ambiziosi progetti di crescita organica e per linee esterne, incentrato sull’innovazione tecnologica volta al consolidamento delle filiere in cui operiamo e all’esportazione del nostro modello in nuove filiere, offrendo al mercato one stop shop di eccellenza. La situazione geopolitica attuale, oltre ad essere causa di grandi sofferenze, pone tutti noi di fronte a nuove e impegnative sfide sulla strada della transizione ecologica. Riteniamo di poter dare il nostro contributo, a partire dalla promozione delle migliori tecnologie per il riciclo e la rigenerazione dei materiali”.

Player protagonista a livello nazionale e continentale per la rigenerazione degli oli usati, la produzione e purificazione dei solventi e i servizi ambientali per l’industria, Itelyum gestisce un milione e ottocentomila tonnellate di rifiuti speciali all’anno, compresi i rifiuti speciali intermediati e trasportati, ottenendo indici di circolarità superiori all’85%.

L’impatto di Itelyum, in base all’approccio LCA (Life Cycle Assessment) è climate positive. Grazie a questa “eccellenza”, nel solo 2021 il Gruppo ha evitato l’emissione di circa 270.000 tonnellate di CO2, al netto dei propri impianti (oltre 470.000 se considerate al lordo).

La strategia di sostenibilità di Itelyum nel 2021 è stata ancor più rafforzata dall’emissione di un Sustainability – linked Bond che sancisce l’impegno dell’azienda anche verso la comunità degli investitori. Il Bond è costruito infatti sulla base di due target di sostenibilità, due impegni vincolanti collegati alla cedola: aumentare del 25% rispetto al 2020 le emissioni evitate grazie ai prodotti venduti entro il 2025 e aumentare del 25% i rifiuti inviati a destinazioni circolari (rigenerazione, riciclo, trattamento acque e recupero) entro il 2025, rispetto al 2020.

Già a fine 2021 il primo indicatore che riguarda le emissioni evitate è aumentato del 10%, passando da 430.450 tonnellate a 473.783 mentre il secondo del 14%, passando da 574.184 tonnellate a 653.919.

Entrambi gli indicatori superano, e quindi confermano, il raggiungimento degli obiettivi– non vincolanti- del 2021 e, altresì, confermano il trend per il raggiungimento dei target che Itelyum si è prefissata per il 2025.

Itelyum inoltre nel 2021 ha investito in ricerca e sviluppo 1.738.612 euro.

Itelyum, nel corso del 2021, ha continuato a crescere: sono ormai oltre 1000 le persone che contribuiscono ogni giorno con il proprio lavoro e le proprie competenze, al percorso di sviluppo sostenibile del Gruppo.

In coerenza col proprio ruolo di leader dell’economia circolare e, quindi, della sostenibilità ambientale, Itelyum ha lavorato nel 2021 per rafforzare il proprio impegno sociale verso i territori in cui opera, attraverso l’avvio del progetto “Obiettivo Sostenibilità Scuole”: un percorso partecipato con docenti e studenti, volto a trasmettere i valori del Green Deal e gli obiettivi dell’Agenda 2030, attraverso un portale web e un ciclo di incontri che mettono in relazione le scuole, le Istituzioni e i professionisti della sostenibilità con focus sull’economia circolare, l’innovazione digitale, la parità di genere e la formazione STEM.

“Innovare i sistemi di raccolta differenziata, la rete impiantistica di riciclo e portare avanti progetti faro: queste – ha dichiarato il Presidente di Legambiente Stefano Ciafani – sono le linee guida che riteniamo debbano essere seguite nel nostro Paese per i primi cantieri dell’economia circolare dopo la chiusura dei bandi e degli avvisi pubblici sul PNRR da parte del Ministero della Transizione Ecologica. Fortunatamente l’Italia parte da una situazione positiva sotto determinati aspetti, grazie a soggetti che rappresentano best practice a livello europeo. Tra questi sicuramente c’è Itelyum: i numeri che raccontano quanto è stato fatto nel 2021 e le proiezioni future ci dicono che gli investimenti in innovazione portano a risultati ambientali di assoluto rilievo, che contribuiscono ad un’evoluzione dell’economia sempre più circolare e sostenibile”.

Oggi il mondo Itelyum è composto da tre divisioni: Regeneration, azienda che si occupa di rigenerazione- degli oli minerali esausti con due impianti, uno a Pieve Fissiraga (LO) e uno a Ceccano (FR); Purification, azienda che si occupa di produzione e commercializzazione di solventi da valorizzazione di reflui chimici e di solventi ad alta purezza e da alcuni anni produttore di starting material per l’industria farmaceutica; Soluzioni per l’Ambiente, divisione composta da diverse società che integrano una gamma articolata e completa di servizi ambientali per i produttori di rifiuti speciali, con un ruolo attivo anche nel comparto della raccolta dei rifiuti pericolosi.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Presentato a Ecoforum il Report di sostenibilità di Itelyum - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo