• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

ISNART: al TTG Travel Experience 2023 debutta Stendhal

13 Ottobre 2023
isnart

Oggi alla 60° edizione del TTG è stata presentata Stendhal, la nuova piattaforma digitale che pone l’analisi predittiva al centro della programmazione turistica moderna.

Forte dell’esperienza tecnico-scientifica di ISNART – Unioncamere e potenziata dall’intelligenza artificiale, la piattaforma consente di accedere in modo intuitivo e flessibile ad un bacino di circa 45 milioni di dati aggiornati provenienti dalle più autorevoli fonti statistiche quali Istat, Eurostat e Infocamere, oltre a fonti quantitative asseverate messe a disposizione in modalità open. Un patrimonio che alimenta il Data Explorer, funzionalità di Stendhal che potenzia e accelera l’osservazione dei fenomeni turistici.  Un unico consistente data lake che, integrato con 4 milioni di recensioni e 376 mila informazioni derivate dai media e attraverso l’analisi di 86 variabili diverse, permette di analizzare tutte le destinazioni turistiche, calibrate sulla loro effettiva grandezza.

“Fin dalla sua fondazione, l’Istituto ha operato per affermare il concetto di un turismo data driven – ha dichiarato la Presidente di ISNART Loretta Credaro – ed è da questo impegno che è nata la data platform Stendhal, così chiamata in onore dell’uomo che, da infaticabile viaggiatore, ‘inventò’ il turismo. Il ‘nostro’ Stendhal viaggia in un tempo nel quale ogni azione produce informazioni che diventano elementi di analisi dei comportamenti turistici. Un ecosistema digitale che, avvalendosi delle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e dal Machine learning, orienta l’osservazione, l’analisi e le strategie a favore dello sviluppo delle destinazioni turistiche che sono uno dei grandi patrimoni del nostro Paese”.

Stendhal costituisce un’evoluzione fondamentale nel percorso di innovazione metodologica e tecnologica intrapreso da ISNART in sinergia con il Sistema camerale italiano a supporto della pianificazione turistica. Sono già oltre 200 le destinazioni mappate dalla piattaforma. Data for Destination è la funzionalità della piattaforma capace di offrire la lettura e l’analisi delle destinazioni turistiche da quattro punti di vista differenti ma contestuali e integrati:

  • Assessment, che indica il posizionamento competitivo della destinazione secondo un set di dati statistici;
  • Sentiment, che restituisce la percezione dei turisti nel corso della vacanza secondo un set di dati dinamici non strutturati;
  • Sustainability, che valuta l’impatto del fenomeno turistico secondo la componente economica, sociale e ambientale secondo un set di dati statistici;
  • Branding, che valuta la forza e l’attrattività del brand di una destinazione turistica secondo un set di dati dinamici provenienti dai media.

Focus, questi, che permettono di interpretare in modo prospettico e continuativo, con un dettaglio granulare per tutti i Comuni, il territorio oggetto di analisi in modo da orientare le politiche pubbliche e far coincidere lo sviluppo turistico con quello territoriale.

La piattaforma si rivolge agli operatori istituzionali ed economici della programmazione turistica, i quali vi possono accedere attraverso la rete camerale, e permette loro di orientare l’osservazione ed elaborare strategie per lo sviluppo delle destinazioni basate sull’analisi di caratteristiche quali presenza di alberghi, ristoranti e altri servizi ricettivi.

Le analisi predittive che ne derivano sono in grado di indicare il futuro del turismo, consentendo scelte funzionali alla migliore gestione dei flussi turistici, valorizzando la fruibilità dei servizi presenti presso le singole destinazioni e garantendo una progettazione turistica armonica e coerente con le vocazioni dei territori interessati.  

La piattaforma offre inoltre ulteriori strumenti di osservazione integrati per una lettura ancora più puntuale e performante: la Location Intelligence, che consente l’analisi di big data secondo criteri spaziali e cronologici, stratificando le informazioni su una mappache abilita una profilazione anagrafica e comportamentale del flusso turistico, e la Transaction Data Analysis, cheanalizza i big data derivanti dalle transazioni economiche fino ad una granularità che si spinge oltre il livello comunale fino ai quartieri cittadini e al codice postale dando conto della profilazione economica.

La piattaforma Stendhal, che è in grado di restituire informazioni dettagliate a livello di tutti i Comuni italiani, rende possibile la comparazione dei dati tra più destinazioni e permette di intercettare punti di forza e criticità di ogni singola località. In quest’ottica la capacità di programmazione si rafforza ulteriormente integrando e potenziando l’analisi quantitativa e qualitativa, permettendo ai professionisti del settore di operare una pianificazione puntuale sulla base di conoscenze verificate.

IL CONVEGNO PROMOSSO DA ISNART

L’analisi predittiva data driven e il tool del Data for Destination sviluppati da ISNART per il Sistema camerale sono stati i temi al centro del convegno “Alla ricerca del tempo futuro. Machine learning e analisi predittive per orientare le strategie di destinazioni e territori” promosso oggi da ISNARTnell’ambito della 60esima edizione del TTG Travel Experience, lamanifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo a Rimini dall’11 al 13 ottobre. Un appuntamento che ha voluto portare all’attenzione degli esperti del settore i benefici che un approccio guidato dall’analisi predittiva dei dati può assicurare in termini di efficienza e rispondenza alle richieste dei turisti e alle possibilità offerte dalle realtà meta di viaggio.

La conferenza svoltasi oggi è stata l’occasione per la presentazione della piattaforma Stendhal, uno strumento elaborato per offrire un supporto sempre più efficace all’attività delle Camere di Commercio italiane impegnate nella promozione del turismo. Un progetto condotto con la collaborazione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata per lo sviluppo di un modello scientificamente validato.

Nel corso dell’evento sono intervenuti:

Loretta Credaro, Presidente di ISNART;

Paolo Bulleri, Dirigente Area per la Valorizzazione degli Ecosistemi Turistici e Culturali di ISNART;

Alessandra Arcese, Coordinatrice Area per la Qualificazione Imprese e Territori di ISNART;

Roberto Basili, Coordinatore SAG Group presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata;

Silvia Baiocco, Ricercatrice in Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
ISNART: al TTG Travel Experience 2023 debutta Stendhal - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo