• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
logo

In Vaticano per parlare di sostenibilità e innovazione

24 Maggio 2017
per_sito_epr_945x532

La sostenibilità nei suoi molteplici aspetti e prospettive future, dalle politiche ambientali, alla mobilità green, alla smart energy, ai nuovi modelli pubblici e privati di pratiche dell’economia circolare. Sono questi i temi del Forum “Laudato sì: la sostenibilità tra comunicazione e innovazione” sostenuto da Opel in collaborazione con Enel, che si svolge il 30 maggio presso l’Istituto Patristico Augustinianum, con il patrocinio della Segreteria Pro Comunicazione del Vaticano.

Giornalisti, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori, esperti e opinion leader ne parleranno intorno a un tavolo di lavoro che sarà anche occasione per una riflessione su come rendere il Vaticano, già guida morale per milioni di persone, un esempio di percorso concreto verso l’annullamento delle emissioni climalteranti.

Infatti è proprio l’enciclica Laudato sì del Giugno 2015 che ha segnato un vero punto di svolta per l’impegno che tutti siamo chiamati ad adempiere per la salvaguardia del pianeta, bene di tutti. In questo quadro si approfondirà la possibilità di avviare la progressiva sostituzione dei mezzi con motore a combustione interna del parco macchine dello Stato Vaticano con autovetture elettriche di nuova generazione. Obiettivo del tavolo di lavoro è individuare le soluzioni tecniche per rendere Il Vaticano un primo modello di Stato a emissioni zero.

Il Forum ha il patrocinio della Segreteria Vaticana per la Comunicazione, promosso dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASVIS e rientra nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2017, è organizzato da eprcomunicazione, con il contributo scientifico di Greening Marketing Italia.

Hashtag ufficiale dell’evento: #co2freeForum

LAUDATO SÌ: LA SOSTENIBILITÀ TRA COMUNICAZIONE E INNOVAZIONE

Istituto Patristico Augustinianum – via Paolo VI n.25 – Roma

Martedì 30 maggio 2017 – ore 15 (apertura dell’accredito ore 14.00)

GLI INTERVENTI

Coordinato da Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, intervengono: Mons. Dario Edoardo Vigano’ – Capo della Segreteria Vaticana per la Comunicazione, Karl Thomas Neumann – Ceo di Opel, Ernesto Ciorra – Direttore Sostenibilità e Innovazione di Enel, Gian Luca Galletti – Ministro dell’Ambiente, Graziano del Rio* – Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Carlo Ratti – Boston MIT, Pierpaolo Antonioli – Amministratore Delegato General Motors Global Propulsion System-Torino, Ennio Cascetta, Boston Mit, Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato Acea spa, Francesco Ferrante – Vice Presidente Kyoto Club, Enrico Giovannini – Università Tor Vergata e ASviS, Francesco Masci – Direzione Tecnologica della Segreteria Vaticana per la Comunicazione, Giancarlo Morandi – Presidente di Cobat, Rossella Muroni – Presidente Nazionale Legambiente, Fabio Orecchini – Università Guglielmo Marconi di Roma, Suor Alessandra Smerilli – Economista presso Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium. Conclusioni a cura del Mons. Vincenzo Paglia – Presidente Pontificia Accademia per la Vita.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

footer_complete
In Vaticano per parlare di sostenibilità e innovazione - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo