• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

ICF Italia, Coaching aziendale: in Italia +47% di investimenti previsti entro il 2025

18 Dicembre 2024
icf italia

In un contesto economico in rapida evoluzione e con sfide globali sempre più complesse, il coaching aziendale emerge come uno strumento cruciale per manager e imprenditori per guidare le imprese verso l’innovazione, il benessere organizzativo e la competitività. Tuttavia, in Italia, questa risorsa rimane sottoutilizzata. È quanto rivela l’indagine[1] condotta da ICF Italia, il capitolo italiano della più grande e riconosciuta associazione di coach professionisti a livello mondiale, in collaborazione con Format Research, che evidenzia il grande potenziale inespresso del coaching aziendale e la necessità di sensibilizzare le aziende italiane sui suoi benefici concreti. 

Lo studio, che esplora la percezione e l’utilizzo del coaching aziendale nel nostro Paese, mette in luce dati significativi: da un lato, una conoscenza ancora limitata a livello aziendale, dall’altro, benefici concreti per chi lo adotta.

“L’area professionale del coaching è una modalità di sviluppo personale e organizzativo molto solida in termini di risultati, e non va identificata con la formazione in genere. Il coaching non insegna, ma mira a far emergere caratteristiche e potenzialità delle persone, facendole agire sul campo. Il coaching aziendale non è solo uno strumento per affrontare le sfide attuali, ma un acceleratore di cambiamento e innovazione per il futuro. Le imprese italiane hanno ora l’opportunità di colmare un gap culturale e strategico, investendo su un metodo che ha già dimostrato risultati tangibili a livello globale” – ha dichiarato Giulia Astrella, Presidente ICF Italia 2024. “Il nostro impegno è affiancare aziende e professionisti a comprendere e sfruttare appieno il valore del coaching, trasformandolo in un pilastro del loro successo.”

COACHING IN ITALIA: UN GAP DA COLMARE

Nel 2024, le imprese italiane si trovano di fronte a due priorità urgenti: aumentare la produttività per competere globalmente e migliorare il benessere interno per attrarre e trattenere i talenti. Il coaching aziendale risponde a entrambe queste esigenze ma, secondo l’indagine, solo il 20% delle imprese dichiara di conoscerlo in modo approfondito, mentre il 44% non ha alcuna familiarità e il 36% ne ha solo sentito parlare.

Il panorama globale, invece, mostra dati differenti: la 2022 ICF Global Consumer Awareness Study, svolta su un campione di persone ad ampio spettro, mostra che il 73% degli intervistati a livello mondiale dichiara di avere una certa familiarità con il coaching, un aumento significativo rispetto al 51% rispetto al 2010, evidenziando un maggiore riconoscimento della professione nei mercati più avanzati.

UN POTENZIALE STRATEGICO ANCORA POCO SFRUTTATO

In Italia, molte aziende percepiscono il coaching come uno strumento limitato alla motivazione del personale (23,3%) o al miglioramento del clima aziendale (26,4%). Manca una visione più ampia che riconosca il coaching come una leva per la gestione del cambiamento, lo sviluppo della leadership e l’innovazione strategica. Inoltre, In Italia, le aziende che non adottano il coaching citano come principali ostacoli la mancanza di tempo per implementarlo (58,8%)​, la mancanza di budget (44,3%) e una parte minoritaria evidenzia difficoltà nell’identificazione di coach qualificati.

A livello internazionale, il coaching dimostra di avere un impatto significativo: negli Stati Uniti e nei mercati emergenti, aziende che integrano il coaching nei processi organizzativi riportano miglioramenti del 45% nella fiducia tra team, del 37% nella produttività e del 31% nella soddisfazione dei dipendenti.

BENEFICI CONCRETI PER CHI UTILIZZA IL COACHING

Le aziende che hanno adottato programmi di coaching aziendale in Italia riportano risultati chiari:

  • 96,4% miglioramento della comunicazione interna;
  • 85,9% maggiore coesione e clima positivo;
  • 56,3% avanzamento nello sviluppo delle competenze del personale.

Questi risultati si allineano con i dati globali, in base ai quali il coaching è riconosciuto come una delle risorse più efficaci per preparare le organizzazioni a sfide come la trasformazione digitale, l’attrazione di talenti e la sostenibilità aziendale.

INVESTIMENTI IN AUMENTO

Nonostante le attuali difficoltà, lo studio rivela segnali positivi: nel biennio 2024-2025, il 34,2% delle imprese prevede di avviare iniziative di miglioramento delle performance e valorizzazione del personale, rispetto al 23,3% del 2022-2023, mostrando un interesse crescente per strumenti che migliorano le performance e il benessere lavorativo.​

IL RUOLO STRATEGICO DI ICF IN ITALIA

In un contesto globale dove il coaching si sta affermando sempre più come elemento strategico nei mercati globali – con oltre 50.000 coach con credenziali in 150 paesi – ICF Italia si pone l’obiettivo di promuovere una cultura aziendale consapevole e avanzata. Dal 2013, con il riconoscimento del coaching come professione non ordinistica, ICF lavora per distinguere il ruolo del coach aziendale e sensibilizzare le imprese sui benefici misurabili di questa pratica.

La sfida è aperta: colmare il divario tra il potenziale e l’adozione del coaching aziendale è essenziale per costruire un ecosistema imprenditoriale più forte e resiliente.

Informazioni su ICF Italia

ICF Italia è dal 2002 il Chapter italiano dell’International Coaching Federation (ICF), la più numerosa associazione professionale di coach a livello internazionale, con circa 60.000 membri in più di 160 Paesi di cui più di 1.600 in Italia (rif. Report ICF Global Ottobre 2024), che guida il progresso globale della professione di coaching e promuove il ruolo del coaching come parte integrante di una società prospera.

Nel panorama del Coaching in Italia ICF è riconosciuta come punto di riferimento per la professione e come interlocutore autorevole in tutti i contesti, istituzionali e professionali. Il suo scopo è quello di sviluppare, sostenere e preservare l’integrità della professione di coach e di porsi come punto di riferimento per accrescere la fiducia del pubblico nel mondo del coaching.

ICF ha contribuito a redigere la normativa tecnica sul servizio di Coaching (Norma UNI 11601/2024) ed è iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico tra le associazioni professionali che rilasciano attestato di qualità dei servizi (Legge n°4/2013).


[1] Lo studio è basato su un campione statisticamente rappresentativo (n. 1095) tra piccole, medie e grandi imprese appartenenti ai settori manifattura, costruzioni, commercio, turismo e servizi.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
ICF Italia, Coaching aziendale: in Italia +47% di investimenti previsti entro il 2025 - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo