• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Edizione Speciale della Credenziale del Pellegrino per gli Anniversari Francescani

20 Giugno 2023
credenziale del pellegrino

Una testimonianza forte di fede e di legame inesauribile alla natura e alla storia plurisecolare del territorio umbro. È stata presentata pubblicamente oggi presso la sede della Regione Umbria a Perugia la Credenziale del Pellegrino della Via di San Francesco nell’edizione speciale che celebra il grande Centenario francescano scandito in quattro Anniversari Francescani che ricorrono nel triennio 2023-2026 (1223-2023: l’ottavo centenario della Regola francescana e del Natale di Greccio; 1224-2024: l’ottavo centenario dell’impressione delle Stimmate, sul monte della Verna; 1225-2025: l’ottavo centenario del Cantico delle creature; 1226-2026: l’ottavo centenario della Pasqua di Francesco, il suo passaggio alla vita eterna, avvenuto la sera del 3 ottobre 1226 ad Assisi).

La Credenziale rappresenta l’attestazione dell’esperienza di viaggio del pellegrino, che lo distingue da ogni altro viaggiatore. Su di essa, ad ogni tappa, si appongono le date e i timbri dei luoghi di ospitalità. La sua versione in edizione speciale intende rimarcare l’avvicinamento alle importanti ricorrenze francescane che si intersecano con il prossimo Giubileo della Chiesa in programma nel 2025. Il documento è approvato dalla Conferenza Episcopale Umbra (Ceu), dalla Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, dalla Provincia Serafica di San Francesco O.F.M., dalla Provincia Serafica Immacolata Concezione dei Frati Minori Cappuccini, dalla Provincia Italiana di San Francesco d’Assisi dei Frati Minori Conventuali, dalla Provincia San Francesco Terzo Ordine Regolare di San Francesco. Inoltre, in coerenza con i princìpi francescani di cura del Creato al centro anche dell’Enciclica Laudato Sì, la Credenziale verrà stampata utilizzando una carta totalmente sostenibile e biodegradabile, prodotta con sole fibre riciclate e certificata FSC.

Insieme alla Credenziale, è stata ufficializzata anche un’edizione straordinaria del Testimonium Peregrinationis Peractae ad Sanctorum Francisci et Clarae Civitatem, l’attestato religioso che comprova l’avvenuto pellegrinaggio alla tomba di San Francesco in Assisi.

La presentazione è avvenuta nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione dell’Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Umbria, Paola Agabiti, del Vescovo di Gubbio e di Città di Castello, mons. Luciano Paolucci Bedini, del Custode del Convento della Porziuncola, padre Massimo Travascio, OFM, e del Responsabile della Basilica di San Francesco in Assisi, fra Rafael Pinheiro Normando, OFMConv.

“L’esperienza del cammino della Via di Francesco costituisce un patrimonio di straordinario valore per la nostra Regione. Un viaggio interiore in cerca della fede autentica che connette il pellegrino alla dimensione naturalistica e culturale millenaria dei luoghi più caratteristici dell’Umbria, rappresentando un’immersione irripetibile nei valori e nelle tradizioni della nostra terra. A noi istituzioni sta il compito di tutelare questa ricchezza che ci rende unici al mondo rafforzando ancora le sinergie tra le realtà locali e valorizzando il portato culturale e turistico della Via di Francesco e dei Cammini Umbri. Stiamo inoltre lavorando all’Atlante dei Cammini, un vero e proprio inventario di informazioni sulle molteplici possibilità a disposizione dei pellegrini”, ha commentato l’Assessore Paola Agabiti.

La Credenziale è il frutto del lavoro congiunto e dello spirito di collaborazione tra la Regione Umbria, tramite il contributo della sua società partecipata Sviluppumbria, e la Diocesi di Gubbio, in virtù del protocollo d’intesa tra i due enti che intende promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e religioso dell’Umbria in ottica di sostegno allo sviluppo del turismo religioso di qualità. Un dialogo costante, forte anche del coinvolgimento delle famiglie francescane locali, e della Conferenza Episcopale Umbra per la cura e promozione della Via di Francesco e dei Cammini dell’Umbria.

“In questa collaborazione a più livelli fra istituzioni diverse che si interessano ai cammini, in maniera particolare alla Via di Francesco – ha detto il Vescovo Luciano Paolucci Bedini, delegato della Ceu per i cammini – c’è il segreto dello sviluppo e della crescita che questi percorsi possono ancora esprimere per tante persone che arrivano dall’Italia e dall’estero. La nuova Credenziale è uno strumento semplice ma importante, perché un cammino diventa la carta d’identità del pellegrino che è lì per un percorso personale che si intreccia con il territorio che attraversa, per storie, luoghi, incontri, paesaggi, pensieri e riflessioni. E soprattutto si intreccia con la santità che quel cammino custodisce e quindi la Credenziale diventa anche la compagna più ‘intima’ del pellegrino, raccogliendo e conservando la memoria di quei passi come un piccolo e sintetico diario”.

“Accoglienza è la grande ricompensa di un pellegrinaggio, in particolare per la maggioranza dei pellegrini che arrivano ad Assisi. Essere accolto è segno di rispetto e di maturità, perché si vede nell’altro un’opportunità di condividere qualcosa, di costruire un rapporto, di crescere nella nostra umanità fragile. E per commemorare l’ottavo centenario francescano, insieme ai pellegrini, noi frati del Sacro Convento insieme alla Statio peregrinorum, vogliamo accogliere ogni pellegrino con un nuovo Testimonium personalizzato che rivela il nostro amore a San Francesco nel viso di ogni donna e ogni uomo che il Poverello di Assisi ci affida” ha detto fra Rafael Pinheiro Normando, OFMConv.

“San Francesco d’Assisi nella Regola Bollata del 1223, di cui quest’anno ricorre l’Ottavo Centenario dall’approvazione, afferma: «E come pellegrini e forestieri in questo mondo, servendo al Signore in povertà ed umiltà» (RB, FF 90). In questa felice occasione di presentazione della nuova credenziale del pellegrino, mi piace ricordare il ‘senso del pellegrinaggio’ utilizzando le parole di San Giovanni Paolo II, un vero “uomo di cammino” che ha affermato: «Il pellegrinaggio riporta alla condizione dell’uomo che ama descrivere la propria esistenza come cammino […] ed è sempre stato un momento significativo nella vita dei credenti; rivestendo nelle varie epoche espressioni culturali diverse […]: è esercizio di ascesi operosa, di pentimento per le umane debolezze, di costante vigilanza sulla propria fragilità, di preparazione interiore alla riforma del cuore» (Giovanni Paolo II, Incarnationis Mysterium, 1998).

L’homo viator è nel mondo un percorritore del tempo verso una compiutezza che appartiene al futuro assoluto di Dio, oggi riconoscibile e raggiungibile nel tracciato della speranza. La ‘legge del pellegrinaggio’ è da sempre, anche nel testo biblico, quella del “lasciare dietro di sé”, facendo esperienza di conversione e condivisione; una gioia pensare che la Credenziale del Pellegrino della Via di San Francesco possa attestare proprio questo” ha aggiunto padre Massimo Travascio, OFM.

I numeri della Via di Francesco

La Via di Francesco negli anni si è confermata tra i primi cammini in termini di flussi a livello nazionale, con più di 8mila pellegrini che nel 2022 hanno percorso il cammino, ottenendo un riconoscimento universale che potrà senz’altro essere sostenuto ulteriormente dall’avvento dei prossimi Anniversari Francescani.

Secondo le evidenze rilevate dalla Statio Peregrinorum, l’ufficio della Basilica di San Francesco, i pellegrini – provenienti da 57 nazioni del mondo – che lo scorso anno hanno raggiunto a piedi la Basilica di San Francesco di Assisi hanno superato la quota dei 4mila (+26% rispetto al 2021). Tra i Cammini francescani, il più frequentato è stato proprio la Via di Francesco, con una percentuale del 82,72% di pellegrini (73,76% nel 2021).

Una proposta, quella della Via di Francesco, che potrà consolidarsi anche grazie ad alcuni stanziamenti già stabiliti: l’Umbria è stata individuata regione capofila per il Cammino di San Francesco, con l’assegnazione di risorse per oltre 5 milioni di euro per l’attuazione per interventi a favore dei cammini religiosi (di San Francesco, di San Benedetto e della via Lauretana). Un ulteriore fondo, pari a 6 milioni di euro, è stato di recente messo a disposizione della Regione Umbria per finanziare i Cammini nel territorio del cratere nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale complementare per le Aree Sisma.

Inoltre la Via di Francesco è stata recentemente insignita dell’autorevole certificazione dal Touring Club Italiano nel contesto del programma “Cammini e Percorsi”, che mira a fornire un riconoscimento alle esperienze di cammino sulla base dei criteri di sostenibilità, autenticità dell’esperienza turistica e fruibilità del percorso.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Edizione Speciale della Credenziale del Pellegrino per gli Anniversari Francescani - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo