• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
logo

Earth Day, CONOU alla maratona online #OnePeopleOnePlanet

23 Aprile 2021
conou-earth-day-2021

22 aprile 2021 – Ogni anno in Italia vengono raccolte quasi 200mila tonnellate di olio lubrificante usato. Con una metafora potremmo dire che se con tutto l’olio usato raccolto si riempissero lattine da 1 litro, si otterrebbero 210 milioni di lattine in una lunga fila di circa 15.000 Km, un lungo cammino di andata e ritorno fra Roma e Washington DC.

Una suggestione forte, che arriva oggi in occasione della maratona di sensibilizzazione sui temi ambientali #OnePeopleOnePlanet a cura di Earth Day Italia e Movimento dei Focolari in streaming su Rai Play per celebrare la Giornata Mondiale della Terra 2021, e che restituisce in maniera chiara l’importanza dell’attività del CONOU, il Consorzio Nazionale per gli Oli Minerali usati, impegnato da quasi quarant’anni per la salvaguardia dell’ambiente attraverso l’attività di raccolta e rigenerazione degli oli lubrificanti usati. L’olio minerale usato rappresenta infatti un rifiuto altamente pericoloso, che se non smaltito correttamente può causare gravi danni per l’ambiente. Basti pensare che un solo cambio di un’automobile, circa 4 Kg, può compromettere la vita della flora e della fauna che vivono nello specchio d’acqua grande quanto sei piscine olimpioniche.

Grazie all’attività del CONOU e della sua filiera, composta di circa 70 aziende che si occupano della raccolta dell’olio minerale usato e della sua rigenerazione in tutta Italia, delle 191mila tonnellate di olio usato raccolte lo scorso anno la sostanziale totalità è stata avviata a rigenerazione, un processo che ha garantito la produzione di 128 mila tonnellate di nuove basi lubrificanti che sono state restituite a nuova vita e reimmesse sul mercato.

Negli anni il CONOU ha costruito un sistema di filiera efficiente ai massimi standard di qualità che riesce oggi a raccogliere quasi il 100% dell’olio lubrificante usato raccoglibile in Italia avviandolo tutto a rigenerazione: un risultato d’eccellenza che conferisce all’Italia un primato a livello europeo.

“L’economia circolare è e sarà sempre più il pilastro fondamentale di quel ponte fra generazioni che è la Sostenibilità – sottolinea Riccardo Piunti, Vicepresidente del CONOU, nel corso del talk dedicato ai temi della transizione ecologica in programma durante la maratona #OnePeopleOnePlanet –. La Circolarità è connaturata alla missione stessa del CONOU e noi oggi siamo un esempio di economia circolare al 100% realizzata, che assicura al nostro Paese un posto di eccellenza in Europa nel recupero e riutilizzo di un rifiuto pericoloso. In Italia rigeneriamo infatti l’olio usato al 99% contro una media europea pari a circa il 60%, mentre raccogliamo il 47% dell’immesso al consumo (l’altra metà si consuma durante l’uso) contro il 40% dei nostri principali partner comunitari. Centrale nel percorso di transizione ecologica è poi il ruolo delle imprese della nostra filiera, che attraverso l’innovazione, la costante ricerca e l’adeguamento a standard sempre più elevati persegue obiettivi di efficienza e ambientali, con particolare attenzione alle attività di selezione e segregazione qualitativa del rifiuto a monte e di miglioramento qualitativo delle basi rigenerate a valle. Il CONOU è oggi una realtà fortemente consapevole dell’impegno assunto per mantenere e, se possibile migliorare, i target di decarbonizzazione posti”.

Per quanto riguarda i benefici ambientali, l’attività del sistema CONOU permette di risparmiare ogni anno, rispetto al ciclo di produzione di oli lubrificanti vergini, ben 73mila tonnellate di CO2 e 42 milioni di metri cubi di acqua. Numerose sono anche le emissioni nocive vengono evitate grazie al lavoro della filiera del CONOU.

I segreti della sfida vincente del CONOU vanno ricercati in alcuni principi di base (la Responsabilità Estesa del Produttore, la Priorità alla Rigenerazione…), nella sua filiera, compatta e aperta, che rispetta degli standard e raccoglie l’olio usato gratuitamente ovunque sia curandone selezione e qualità. Il sistema CONOU rappresenta una realtà pronta a innovare e a investire per adeguarsi alle sfide che la transizione ecologica e digitale pongono al futuro anche per l’economia circolare.

L’app Green League, un gioco per imparare l’ambiente divertendosi

Sempre di più, negli ultimi anni, è cresciuta l’attenzione per l’ambiente fra i giovani. Segno inequivocabile che anche le nuove generazioni sono sensibili al grande tema della sostenibilità e dell’economia circolare. Il CONOU, da sempre in prima linea nella formulazione di linguaggi e strumenti che possano raggiungere il pubblico nel modo più immediato, ha ideato l’app di gioco Green League con il duplice obiettivo di sensibilizzare il vasto pubblico sull’importanza delle tematiche ambientali e incoraggiare l’adozione di comportamenti virtuosi per tutelare il futuro del nostro pianeta. L’App Green League, disponibile per dispositivi smartphone, vuole alimentare la consapevolezza delle nuove generazioni sull’urgenza e la rilevanza della salvaguardia dell’ambiente, non in modo pedante e paludato ma divertendo e passando attraverso linguaggi e formule che le attraggano e ne catturino l’attenzione.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

footer_complete
Earth Day, CONOU alla maratona online #OnePeopleOnePlanet - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo