• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Design Sostenibile: il viaggio circolare del PET

26 Settembre 2024
design sostenibile – corepla costa_

Corepla, F.lli Guzzini e Costa Crociere insieme per un progetto innovativo di economia circolare

L’attenzione nei confronti dell’ambiente parte da un approccio prima di tutto culturale, che mira a ripensare prodotti, servizi e processi produttivi in un’ottica circolare, prefiggendosi di ridurre al minimo l’impatto ambientale di un oggetto durante tutto il suo ciclo di vita.

È un percorso che coinvolge tutti: aziende, Istituzioni, cittadini, ma anche tecnici visionari e change maker, che sanno interpretare questo cambiamento, lavorando per identificare nuovi materiali e processi che prevedano il riutilizzo delle materie prime dal fine vita dei prodotti e, soprattutto, i nuovi bisogni della società. È il caso della plastica, che – se adeguatamente raccolta e riciclata – può dare vita a nuovi oggetti eco sostenibili e di design.

In questo contesto nasce il progetto di economia circolare realizzato da Corepla, Costa Crociere e da F.lli Guzzini, presentato oggi a Civitavecchia a bordo della nave Costa Smeralda e volto a valorizzare le bottiglie in PET usate, trasformandole in nuovi elementi di design sostenibili e circolari.

Il progetto, iniziato a maggio 2024, ha portato già importanti risultati: in totale sono state raccolte quasi 40 tonnellate di PET provenienti da 3 navi Costa Crociere, l’equivalente di circa 2 Mn di bottiglie in PET.

A partire da maggio 2024, infatti, le navi Costa Crociere che fanno scalo a Civitavecchia, conferiscono al Consorzio, attraverso i servizi della Società S.E.Port, le bottiglie in PET raccolte a bordo. Corepla poi provvede a consegnarle ad un riciclatore che lo trasforma in materia prima seconda (R- PET). La F.lli Guzzini impiega questo materiale per creare nuovi articoli di design, compresa la linea Tierra, che tornano a bordo delle navi Costa Crociere per essere utilizzati sia dai passeggeri che dai membri dell’equipaggio. Per realizzare 1 bicchiere della collezione Tierra servono 3,3 bottiglie di acqua in PET da 1,5l e in questi primi cinque mesi del progetto 60.000 bicchieri “Tierra” sono stati già imbarcati a bordo di 4 navi Costa.

Il progetto, dalla forte valenza educativa e di sensibilizzazione dei cittadini e dei turisti sulle tematiche ambientali, prevede inoltre l’installazione a bordo di Costa Toscana – una delle tre navi Costa che insieme a Costa Smeralda e Costa Pacifica fanno scalo regolarmente a Civitavecchia – di un ecocompattatore fornito da Corepla, nell’ambito del Progetto RecoPet, per semplificare ulteriormente la procedura di conferimento delle bottiglie in PET a bordo delle navi. Le bottiglie conferite all’ecocompattatore saranno poi avviate a riciclo e trasformate in nuovi oggetti di design.

Giuseppe Carino, Senior Vice President Guest Experience e On Board Sales Operations di Costa Crociere, ha dichiarato: “La rigenerazione delle risorse è uno dei pilastri della strategia di sostenibilità di Costa Crociere. Sulle nostre navi effettuiamo una classificazione completa dei rifiuti, integrata in un approccio che mira a realizzare progetti di economia circolare, superando anche i requisiti normativi esistenti. In particolare, circa l’80% del PET sbarcato dalle nostre navi viene destinato al riciclo. Il progetto che abbiamo lanciato a Civitavecchia con Corepla e Guzzini rappresenta un ulteriore passo avanti, poiché si tratta di un vero viaggio circolare che inizia e termina sulle nostre navi, trasformando le bottiglie di PET usate in eleganti oggetti di design utilizzati nei nostri ristoranti”.

“Sostenere progetti di raccolta differenziata di qualità attraverso un modello reale di economia circolare ci permette di promuovere i valori culturali legati alla sostenibilità ambientale e, al contempo, dar vita a un esempio pratico di responsabilità condivisa”. – dichiara il Direttore Gestione Operativa di Corepla Antonio Protopapa –  “La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ha ormai raggiunto livelli di eccellenza, ora puntiamo ad aumentare l’intercettazione delle bottiglie in pet e dimostrare che la transizione ecologica ed energetica debba passare da un cambio di pensiero dove aziende e designer collaborano insieme per pensare a prodotti sempre più circolari, coinvolgendo la comunità nei processi di raccolta selettiva“.

Sergio Grasso, AD di Fratelli Guzzini ha dichiarato:“Essere tra i protagonisti nella creazione di un ciclo completo che esprime pienamente il concetto di economia circolare rappresenta per noi un risultato significativo e stimolante, in quanto riflette i nostri valori di etica e responsabilità aziendale” afferma Sergio Grasso, Amministratore Delegato di Fratelli Guzzini, “la nostra azienda è stata pioniera nell’utilizzo di materie plastiche post consumo riciclate e questo triangolo virtuoso che si è creato con Corepla e Costa Crociere dimostra, una volta di più, che da soli si può fare tanto ma insieme si più fare infinitamente di più”.

Tierra, disegnata da Pio&Tito Toso, è stata la prima collezione al mondo di prodotti per la tavola realizzata riciclando bottiglie dell’acqua usa e getta, dunque materiale plastico riciclato post consumo. Una rivoluzione in termini di materialità e di stile, frutto di un procedimento graduale, in quanto si sono dovuti studiare materiali che fossero adatti al contatto con il cibo, che non subissero alterazioni a causa delle alte temperature e che fossero idonei al lavaggio in lavastoviglie; una serie di items made in Italy,che esprimono tutto il know how di un’azienda che da sempre lavora i materiali plastici e che, da oggi, lo fa preservando l’ambiente e creando bellezza con materiali post consumo riciclati e riciclabili dalle migliorate prestazioni funzionali.

La partecipazione di Costa Crociere a questa iniziativa è frutto del suo impegno nel promuovere un turismo sostenibile, inclusivo e di qualità, ambito in cui la compagnia italiana è stata pioniera nel settore crocieristico. In particolare, a bordo delle navi Costa viene effettuato il 100% di categorizzazione dei rifiuti, e nei porti dove è possibile, l’avvio di questi rifiuti verso il riciclo. La categorizzazione effettuata sulla flotta Costa prevede la differenziazione del PET, una pratica non obbligatoria secondo la normativa MARPOL vigente in materia, ma adottata come comportamento virtuoso a bordo delle navi Costa.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Design Sostenibile: il viaggio circolare del PET - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo