• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Cutro: a un anno di distanza dalla tragedia continua l’impegno di SOS Villaggi dei Bambini

27 Febbraio 2024
SOS villaggi dei bambini progetto Keep Me Safe

A un anno di distanza dalla tragedia di Steccato di Cutro (CR), avvenuta nella notte tra il 25 e il 26 febbraio del 2023 spezzando la vita di 94 persone, di cui decine di bambini, SOS Villaggi dei Bambini conferma il suo impegno assicurato immediatamente dopo il naufragio.

A qualche ora dal drammatico evento, SOS Villaggi dei Bambini ha messo a disposizione il personale e le proprie competenze in ambito psicosociale e nella mediazione culturale, a favore dei sopravvissuti, dei familiari delle vittime e delle associazioni impegnate sul campo. Successivamente si è reso necessario consolidare gli interventi, anche in risposta all’incremento degli arrivi all’interno dell’Hub Sant’Anna di Crotone, in gran parte di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. A loro l’Organizzazione ha offerto supporto psicosociale, attraverso laboratori esperienziali che hanno coinvolto 388 MSNA, e interventi di orientamento e supporto linguistico che hanno raggiunto 150 MSNA.

Da febbraio 2023 a oggi, il numero degli ospiti nell’Hub Sant’Anna di Crotone si è progressivamente ridotto, anche grazie all’azione del tavolo interistituzionale, istituito a marzo dello scorso anno durante il periodo di massima emergenza, con l’obiettivo di mettere in rete gli enti e i soggetti coinvolti nell’accoglienza dei MSNA presenti sul territorio e coordinare gli interventi di presa in carico.

“Nel primo anniversario dalla strage di Cutro abbiamo il dovere di ricordare tutte quelle persone, tra cui tanti bambine e bambini, morti a pochi passi dal loro sogno di costruire una vita migliore. Non possiamo più permettere tragedie come questa. Come Rete SOS Villaggi dei Bambini ci impegniamo ogni giorno per proteggere i diritti di chi arriva nel nostro Paese in cerca di riscatto, ma servono anche politiche incisive e comuni da parte dell’Europa che non può restare ferma a guardare. Quanto accaduto un anno fa qui in Calabria, ci ricorda che occorre tutelare i Diritti dell’Uomo e permettere a chi parte di poterlo fare in maniera legale e umana. Per questo è importante aprire corridoi umanitari per chi fugge da guerre, carestie, dittature, ma occorre una risposta concreta anche dal punto di vista dell’accoglienza” afferma Maria Grazia Lanzani, Presidente di SOS Villaggi dei Bambini. “La presenza del Senato internazionale, per la prima volta in Italia, proprio a Crotone, lo scorso mese di novembre” continua la Presidente Lanzani “testimonia la volontà di SOS Villaggi dei Bambini di mantenere alta l’attenzione a livello globale sul tema dell’accoglienza delle persone migranti, per far sì che una strage come quella di Cutro non si ripeta. Oltre al nostro Presidente internazionale Dereje Wordofa erano, infatti, presenti i delegati nazionali provenienti da tutto il mondo – Germania, Austria, Olanda, Francia, Nigeria, Etiopia, Svizzera, Brasile, Argentina, Colombia, Bolivia, Filippine, Svezia, Ungheria, Lettonia – perché è importante che il territorio senta il sostegno dalla comunità internazionale per l’impegno e l’aiuto profusi.”

“SOS Villaggi dei Bambini è impegnata dal 2017 in Calabria, con un Programma di supporto psicosociale rivolto a MSNA e ai giovani del territorio. Ci auguriamo che questa giornata commemorativa possa essere da monito per ricordare che i minorenni migranti hanno diritto di essere accolti in comunità appropriate. È importante tutelare chi cerca di arrivare in Italia, specialmente se minorenne, e si trova a dover combattere non solo per sopravvivere in mare, ma anche per essere riconosciuti e adeguatamente accolti secondo diritto, nel Paese di arrivo” conclude Samantha Tedesco, Responsabile Advocacy e Programmi Italia.

Presente sul territorio calabrese dal 2017 con un Programma di supporto psicosociale rivolto ai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e ai giovani del territorio, l’Organizzazione si pone l’obiettivo di sostenerne il benessere psicologico e sociale e favorirne l’integrazione.

I laboratori esperienziali sono stati pensati, progettati e implementati sul campo, attorno all’intervento psicosociale TeamUp, che è risultato il più efficace in contesti, come quello dell’Hub, caratterizzati da altissimi livelli stress e incertezza. L’obiettivo degli incontri è stato quello del lavoro sulle life skills riguardanti la capacità di gestire lo stress, il potenziamento dell’assertività e del rispetto per l’altro. Le attività hanno consentito, inoltre, il rafforzamento di competenze trasversali dei ragazzi, come la collaborazione, la fiducia in sé stessi e negli altri e la capacità di attingere a forme alternative di comunicazione, aggirando gli ostacoli linguistici.

SOS Villaggi dei Bambini è parte del network di SOS Children’s Villages, la più grande Organizzazione a livello mondiale impegnata dal 1949 affinché i bambini e i ragazzi che non possono beneficiare di adeguate cure genitoriali crescano in una situazione di parità con i propri coetanei, concretizzando appieno il proprio potenziale e la possibilità di vivere una vita indipendente. È presente in 138 Paesi e territori, dove aiuta oltre 2,5 milione di persone tra bambini, bambine, ragazzi, ragazze e le loro famiglie. Opera da 60 anni in Italia, dove promuove i diritti di oltre 47.000 bambini e giovani e si prende cura di oltre 900 persone tra bambini, ragazzi e famiglie che vivono gravi momenti di disagio. Lo fa attraverso 8 Programmi e Villaggi SOS, rispettivamente a Trento, Ostuni (Brindisi), Vicenza, Saronno (Varese), Mantova, Torino, Crotone e Milano.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Cutro: a un anno di distanza dalla tragedia continua l'impegno di SOS Villaggi dei Bambini - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo