• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
logo

Corepla, presentato a Ecomondo il progetto RECOPET

10 Novembre 2023
Fratin bellomi

Presentato oggi a Ecomondo il progetto RECOPET, promosso da Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica. L’iniziativa, raccontata in occasione dell’evento “La raccolta selettiva delle bottiglie in PET tra esperienze e innovazione”, mira a integrare il tradizionale sistema di raccolta differenziata con gli ecocompattatori, le cosiddette ‘macchine mangia bottiglie’, migliorare la raccolta dei contenitori per liquidi a uso alimentare e incrementare la qualità e la quantità degli imballaggi in plastica raccolti e avviati al riciclo.

Sebbene la raccolta differenziata tradizionale degli imballaggi in plastica abbia raggiunto obiettivi di eccellenza a livello europeo, la normativa nazionale ed europea impone al nostro Paese obiettivi di riciclo sempre più sfidanti per rispondere ai quali il Consorzio porta avanti già da alcuni anni attività finalizzate a intercettare in modo più efficace i rifiuti di imballaggio in plastica e accorciare i passaggi tra raccolta e riciclo, come ad esempio il progetto RECOPET.

L’iniziativa prevede, infatti, l’installazione di 1.250 ecocompattatori della tipologia RVM (Reverse Vending Machine) sul suolo pubblico e presso punti vendita della GDO, aziende, impianti sportivi e, in generale, nei luoghi a forte aggregazione, nei quali vi è fisiologicamente un grande consumo di acqua minerale e bibite in bottiglia. I consumatori saranno coinvolti attivamente e incoraggiati a raccogliere e conferire correttamente le bottiglie in plastica, in modo semplice e intuitivo, contribuendo così a dar vita al circolo virtuoso del bottle – to bottle.

Secondo le stime i 1.250 ecocompattatori, posizionati su tutto il territorio nazionale, una volta messi a regime, avranno una capacità di raccolta di 300 milioni di bottiglie l’anno, ossia circa 6.000 tonnellate.

“Numeri che fanno ben sperare di traguardare gli obiettivi della nuova direttiva SUP, contrastare concretamente il fenomeno dell’abbandono della plastica nell’ambiente, diffondere una vera e propria “cultura del riciclo” e offrire ai cittadini un servizio che consenta loro di effettuare una raccolta di sempre maggiore qualità”. Ha dichiarato Giovanni Cassuti, presidente di Corepla “Attraverso questa iniziativa il Consorzio mira a ottimizzare l’efficacia della raccolta dedicata agli imballaggi in plastica e intercettare attraverso una diffusione sempre più capillare degli ecocompattatori, le bottiglie che oggi sfuggono ai flussi di raccolta già in essere, così da ottenere un reale incremento. La plastica è un bene prezioso e attraverso questi strumenti siamo certi di valorizzarla ulteriormente”.

Il sistema è semplice: delle macchine automatizzate permettono al cittadino di conferire i propri contenitori per bevande e ottenere punti in base al numero di pezzi inseriti. Tali crediti, grazie a un meccanismo di premialità, si trasformano in coupon e sconti da spendere nei negozi e nelle attività aderenti all’iniziativa e permettono agli utenti di ricevere premi in plastica riciclata messi a disposizione da Corepla. L’intero processo è agevolato dall’APP Recopet, scaricabile gratuitamente dagli store digitali, che riporta la mappa con l’ubicazione degli ecocompattatori attivi, i premi in palio e tutte le informazioni sull’iniziativa.

RECOPET si conferma un progetto dalla forte valenza educativa, un modello di raccolta che mira a coinvolgere cittadini, Comuni e amministrazioni locali, nella convinzione che la sostenibilità ambientale sia il frutto di una responsabilità condivisa.

Recopet: storie di esperienze e innovazione

Numerose le collaborazioni già attive e che coinvolgono i punti vendita della GDO, aziende, impianti sportivi, i Comuni e le amministrazioni locali.

L’intesa tra Corepla e la catena IPER ha fatto già registrare i primi importanti risultati: nel Centro Commerciale di Arese (MI), infatti, è stata conferita la settantamillesima bottiglia.  I risultati positivi registrati hanno indotto a estendere gli ecocompattatori di tipologia RVM a tutti i punti vendita della catena presenti sul territorio nazionale.

Il bottle- to- bottle si è rivelato un concetto semplice da veicolare anche in ambito sportivo. Grazie alla partnership siglata tra Corepla e Uyba Volley, la società pallavolistica femminile italiana di serie A1, oggi l’E -Work Arena di Busto Arsizio (MI) può vantare il primo ecocompattore per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in PET ad uso alimentare installato in un palazzetto dello sport. Ancora una volta il binomio ambiente/sport si rivela vincente nel promuovere valori positivi comuni, come sensibilizzare i cittadini e i tifosi verso comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente e aumentare la consapevolezza di come le bottiglie in PET possano rappresentare una risorsa per tutti, se correttamente raccolte e riciclate.

Corepla ha inoltre da poco avviato una collaborazione con Camst Group, Società Cooperativa Benefit tra i principali player in Italia nel mercato della ristorazione collettiva, ritenendo fondamentale valorizzare un settore in cui è rilevante e massiccia la presenza di imballaggi a uso alimentare. Ma non mancano le esperienze con le amministrazioni comunali. Un esempio virtuoso da citare è quello del Comune di Genova, dove sono presenti 18 ecocompattatori, 16 per il riciclo di contenitori per bevande alimentari e 2 per il riciclo di lattine in alluminio. Genova, infatti, è stata la prima città in Italia ad attivare una raccolta selettiva sulle bottiglie, permettendo di intercettare oltre 10 milioni di bottiglie, ossia circa 200 tonnellate di materiale. Numeri da record che hanno indotto Corepla, Comieco e Cial ad acquistare la rete installata sul territorio comunale.

“Ancora una volta” prosegue Cassuti, “L’Italia si presenta preparata dinanzi alla sfida che pone la direttiva SUP che, di fatto, definisce un nuovo modello e lo fa partendo dalle bottiglie in PET. L’iniziativa RECOPET risponde perfettamente agli obiettivi stabiliti dalla nuova Direttiva, sia rispetto all’incremento del tasso di raccolta delle bottiglie in plastica, fissato al 77% dell’immenso al consumo entro il 2025 e al 90% entro il 2029, sia per quanto riguarda la percentuale di PET riciclato che deve essere presente nelle bottiglie in PET, e che deve raggiungere il 25% entro il 2025 e il 30% entro il 2030”.

All’incontro sono intervenuti: Giovanni Bellomi, Direttore Corepla, Laura D’Aprile, Capo Dipartimento (DiSS) Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Antonio Protopapa, Direttore Gestione Operativa Corepla, Mario Bagna, Amministratore delegato Interzero Italy, Paola Bertocchi, Responsabile sostenibilità Camst Group, Matteo Campora, Assessore del Comune di Genova, Giovanni Battista Raggi, Presidente di Amiu Genova.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

footer_complete
Corepla, presentato a Ecomondo il progetto RECOPET - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo