• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
logo

CONOU – Economia Circolare e Transizione Energetica, un’unica sfida per il futuro

7 Marzo 2023
conou 7 marzo 2023

La transizione energetica e l’economia circolare, spesso considerate in modo distinto, sono in realtà legate tra loro, entrambe decisive per rendere sostenibile l’impatto delle attività economiche; rappresentano le due vie parallele per condurre l’Italia a una prospettiva di sviluppo positivo e duraturo. È quello che emerge dal convegno “Il ruolo dell’economia circolare nella politica energetica europea” promosso dal CONOU, il Consorzio Nazionale Oli Usati, e da AIEE, l’Associazione Economisti italiani dell’energia, che si è svolto oggi a Roma presso la sede di Spazio Europa.

Un confronto che ha raccolto voci diverse di accademici, economisti, istituzioni e rappresentanti di alcuni dei principali consorzi ambientali nazionali, animando la riflessione sull’impatto benefico e la necessità del modello circolare nel percorso di transizione energetica per l’azione di contrasto della crisi climatica.  Ridurre la dispersione di rifiuti, migliorare la capacità di recupero e riciclo di materia e accrescere la sostenibilità dei prodotti sono gli interventi strategici da mettere in campo anche per consentire la riduzione del fabbisogno di energia.

In Italia le attività dei cinque Consorzi che hanno partecipato all’incontro – CONOU, RICREA, Co.Re.Ve, ERION, Ecopneus – rappresentano altrettanti esempi virtuosi di un’economia circolare realizzata, di una gestione ambientalmente efficace ed efficiente dei rifiuti che contribuiscono anche a ridurre l’utilizzo di materie prime energetiche fossili, con evidenti benefici nella mitigazione del “global warming” a livello complessivo nonché nella indipendenza energetica per il nostro Paese.

Come oramai da anni il CONOU nel 2021 ha avviato a rigenerazione oltre il 98% dell’olio usato, con un risparmio sulle importazioni di petrolio di oltre 80 milioni di euro; RICREA, sempre nel 2021, ha riciclato 390mila tonnellate di rifiuti di imballaggio in acciaio; Co.Re.Ve, ha recuperato2.182.858 tonnellate di vetro nel 2021; ERION, con la sua attività ha permesso di risparmiare oltre 375 milioni di kWh ed Ecopneus, nel 2022 ha recuperato 231.727 tonnellate di pneumatici fuori uso.

Questi dati illustrano con efficacia la posizione di eccellenza occupata dall’Italia in Europa quanto ad economia circolare. Come emerge dal Rapporto 2022 del Festival Circonomia sull’economia circolare in Italia e in Europa, il nostro Paese è leader nella Ue per circolarità ed efficienza d’uso delle risorse. In particolare, nel 2021 il nostro Paese ha avviato a riciclo quasi l’80% di tutti i rifiuti prodotti, sia urbani che speciali, contro il 56% della Francia, il 43% della Germania, e il 39% della Spagna (la media Ue è ferma al 38%). L’Italia è prima tra i 27 Paesi dell’Unione nell’indice di economia circolare costruito su diciassette diversi indicatori, prima per percentuale di riciclo sul totale dei rifiuti, più virtuosa di altri grandi Paesi europei per energia consumata/unità di Pil e consumo di materia/unità di Pil.

“L’economia circolare amplia la visione su ciò che serve per rendere concreta e sufficientemente rapida la transizione ecologica. Una prospettiva che non può basarsi soltanto su interventi di ‘sostituzione tecnologica’ pure indispensabili, ma deve necessariamente investire anche la sfera dei comportamenti economici e degli stessi stili di consumo. In questo senso il passaggio dal modello economico lineare a quello circolare è uno snodo fondamentale anche in termini culturali. Se guardiamo al caso del CONOU, che rigenera pressoché la totalità dell’olio usato raccolto in Italia abbattendo inquinamento e alleggerendo il peso della nostra bolletta energetica, la strada da seguire appare chiara” ha commentato il Presidente CONOU Riccardo Piunti.

“L’economia circolare costituisce da tempo uno dei pilastri sui quali l’Europa ha deciso di costruire la sua politica per la transizione ed i recenti eventi che hanno sconvolto i mercati dell’energia e delle commodities hanno ulteriormente accentuato l’impegno per il recupero e la valorizzazione dei residui e più in generale dei rifiuti.

L’Italia, come paese tradizionalmente dipendente dalle importazioni di energia e di materie prime, è stato sempre costretto a fare di necessità virtù ed ha saputo acquisire una posizione d’avanguardia in questo campo. I consorzi come CONOU sono uno degli esempi virtuosi di questa attitudine che coordina l’impegno dell’industria, dei consumatori, delle istituzioni. E devono costituire un fattore d’impulso e riferimento per il percorso che occorre ancora fare per una gestione efficace dei rifiuti” ha aggiunto il Vice Presidente AIEE Carlo Di Primio.

L’esperienza virtuosa dei Consorzi italiani

I dati presentati dai Consorzi di raccolta e riciclo dei rifiuti nel corso dell’incontro indicano con chiarezza i sostanziosi benefici che le attività di recupero e rigenerazione dei rifiuti comportano in termini di risparmio di risorse energetiche fossili e materie prime vergini.

  • CONOU: nel 2021 ha raccolto 186.000 tonnellate di olio usato in circa 110.000 siti diversi, avviandone a rigenerazione oltre il 98% e consentendo così la produzione da un rifiuto pericoloso di lubrificanti (nonché bitumi e gasolio), con un risparmio sulle importazioni di petrolio di oltre 80 milioni di euro ed evitando l’emissione di circa 90 mila tonnellate di CO2eq.

Nei suoi quasi 40 anni di attività il Consorzio si è progressivamente affermato come un’eccellenza assoluta, non solo in Italia ma in Europa; risultati costruiti anche grazie una continua e capillare attività di educazione ambientale, formazione e informazione. Il CONOU dà un contributo importante anche in termini di sostenibilità economica, assicurando un risparmio per la bolletta energetica nazionale pari a circa 1,5 milioni di barili di petrolio all’anno.

  • RICREA (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero imballaggi acciaio): in Italianel 2021 sono state avviate a riciclo 390mila tonnellate di rifiuti di imballaggio in acciaio, un risultato che ha permesso di evitare l’emissione di 538mila tonnellate di CO2eq, pari alle emissioni generate da 300mila autovetture con percorrenza media di 10mila Km.
  • Co.Re.Ve (Consorzio per il riciclo del vetro): grazie al recupero di 2.182.858 tonnellate di vetro, nel 2021 sono stati risparmiati 412 milioni di metri cubi di gas e  3,9 milioni di tonnellate di materie prime, ed è stata evitata l’emissione di 2,4 milioni di tonnellate di CO2eq.  
  • ERION, che raggruppa i principali Consorzi per la raccolta e il riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), nel 2022 ha gestito il recupero di 246.964 tonnellate di rifiuti, facendo risparmiare oltre 375 milioni di kWh ed evitando emissioni di CO2eq per 1,7 milioni di tonnellate. Dai rifiuti recuperati sono state ricavate 135.841 tonnellate di ferro, 32.775 tonnellate di plastica, 5.766 tonnellate di rame e 5.357 tonnellate di alluminio.
  • Ecopneus (Consorzio per la raccolta e il riciclo di pneumatici) ha recuperato nel 2022 231.727 tonnellate di pneumatici fuori uso (PFU), per un risparmio di 282.000 tonnellate di risorse naturali e minori emissioni di CO2eq pari a 310.000 tonnellate.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

footer_complete
CONOU - Economia Circolare e Transizione Energetica, un'unica sfida per il futuro - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo