• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
logo

CONOU, è Riccardo Piunti il nuovo presidente

25 Maggio 2021
riccardo-piunti-conou

Roma,  25 maggio  2021 – Riccardo Piunti è stato eletto nuovo Presidente del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, al termine dell’Assemblea ordinaria dell’ente ambientale, di cui fanno parte 926 consorziati, suddivisi in 4 categorie.
Massimo Ravagli ricoprirà la carica di Vicepresidente. Eletti anche i 12 componenti del Consiglio di amministrazione e i 5 del Collegio sindacale.
Il nuovo Presidente riceve il testimone dall’Ing. Paolo Tomasi, dal 2003 a capo del Consorzio.

Ingegnere nucleare con una lunga esperienza di vertice nell’industria petrolifera, Piunti è chiamato a coordinare una Filiera di settanta aziende operanti nel settore della raccolta e della rigenerazione degli oli lubrificanti usati in tutto il Paese.

Le prossime sfide del CONOU tra circolarità, innovazione e coesione

“Oggi il CONOU rappresenta un esempio di economia circolare ‘compiuta’; si tratta ora di mantenere i risultati di eccellenza raggiunti e di procedere nella direzione dell’integrazione della Filiera, investendo nel progresso tecnico e digitale delle imprese che costituiscono la rete di raccolta e di rigenerazione dell’olio usato.” Così il neo presidente Riccardo Piunti ha voluto inaugurare il suo mandato che lo vedrà al vertice consortile per i prossimi tre anni. “Oggi registriamo una forte crescita dell’utilizzo di olio minerale in ambito industriale ed è per questo che la sfida della qualità dell’olio usato all’interno della Filiera e presso i produttori del rifiuto sarà decisiva, non soltanto per non gravare sull’attività di rigenerazione degli oli usati, ma anche per facilitare la produzione di basi lubrificanti evolute, idonee ai nuovi tipi di lubrificanti che si stanno affacciando e consolidando sul mercato”.

“L’evoluzione seguirà contestualmente la via della digitalizzazione, che sarà, nell’ambito della mission ambientale, un percorso parallelo di crescita per la realtà consortile. Il CONOU, paradigma di circolarità, dovrà continuare a fornire il massimo contributo possibile verso gli obiettivi di economia circolare, che resta il pilastro fondamentale della battaglia per ridurre lo sfruttamento delle risorse naturali del Pianeta e quindi contrastare il cambiamento climatico”.

Circolari al 100%: i risultati del CONOU e la tenuta del Sistema consortile

Durante la pandemia le immissioni al consumo hanno seguito un trend controverso: su un totale di circa 369 mila tonnellate di olio lubrificante immesse al consumo nel 2020, l’olio del settore trazione è sceso del 13% mentre l’olio impiegato dall’industria, grazie all’attività ininterrotta delle aziende italiane, è sceso solo del 7,5%, dando, nel secondo semestre, un segnale di crescita di quasi il +5% sul 2019 poi consolidato al +8,5% tra settembre 2020 e febbraio 2021.
La Filiera consortile che ha provveduto nel 2020 alla raccolta di 171 mila tonnellate di rifiuto, avviandone a rigenerazione la sostanziale totalità (169 mila tonnellate), con una produzione di basi lubrificanti di 109 mila tonnellate ed una resa stabile del 65%. In termini percentuali la quota di rifiuto avviabile a rigenerazione nel 2020 ha interessato il 98,8% degli oli minerali usati raccolti, in lievissimo calo rispetto al 2019 quando furono il 99,9%. Solo 1,6 mila tonnellate sono andate a combustione e 0,3 mila a termodistruzione. La flessione della raccolta raggiunta nel corso dello scorso anno è stata del 10,7% sul 2019, motivata dalla compressione complessiva del 10% circa dell’immesso al consumo di nuovi lubrificanti nell’anno della pandemia. Il tasso di raccolta, equivalente al rapporto fra raccolto e immesso al consumo, si è attestato sempre al valore massimo raccoglibile (l’olio residuo dopo l’utilizzo), pari al 46,2% nel 2020 (era il 46,6% nel 2019).
Il modello circolare del CONOU ha consentito nel corso del 2020 un risparmio economico sulle importazioni di petrolio pari a 73 milioni di euro, grazie al recupero dalla “risorsa rifiuto” di nuove basi lubrificanti, bitumi e gasoli.

Oli Usati, il primato circolare dell’Italia in Europa
L’esperienza quasi quarantennale del CONOU nella raccolta e rigenerazione degli oli minerali usati ha consentito all’Italia di diventare una realtà di eccellenza a livello internazionale nel settore dell’economia circolare. Lo certificano alcuni numeri: a fronte dell’immesso al consumo nel mercato europeo in media in un anno di oltre 4,3 milioni di tonnellate di olio lubrificante vergine, l’olio usato raccoglibile è di circa 2 milioni e 100 mila tonnellate (pari al 48%) mentre il raccolto arriva a 1 milione e 730 mila tonnellate (pari all’88% del raccoglibile, mentre in Italia è del 99%). In Europa si avviano a rigenerazione solamente 1 milione e 50 mila tonnellate di rifiuto, pari al 60% del raccolto, mentre in Italia questo rapporto arriva a circa il 98-99%. Infine, le basi lubrificanti rigenerate prodotte in Unione europea equivalgono a 600 mila tonnellate, con una resa del 57% a fronte del 65% della nostra filiera.

L’esperienza professionale del neo presidente Riccardo Piunti
Anconetano, 66 anni, laureato in ingegneria nel 1978, Piunti intraprende una lunga carriere in Eni, che lo porta a ricoprire importanti incarichi in Italia e all’estero. E’stato responsabile della pianificazione downstream, Presidente e AD di Atriplex, società di extrarete di Eni, Direttore del marketing della Agipetroli; passa poi in Eni Divisione R&M, con la responsabilità delle attività di pubblicità, promozione e analisi di mercato. Nel 2006 assume la posizione di Direttore extrarete, per poi, a fine 2007, iniziare una lunga esperienza all’estero come Presidente e Amministratore Delegato di Eni Suisse, di Oleoduc du Rhöne e infine di Eni Austria.
Lasciata l’Eni nel 2016, dopo una collaborazione con il WEC Italia, dal maggio 2018 ha ricoperto, con responsabilità su progetti operativi, la carica di Vicepresidente del CONOU.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

footer_complete
CONOU, è Riccardo Piunti il nuovo presidente - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo