• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
logo

Agenzia Ice, via al Global Start Up Program

8 Ottobre 2020
pnic.jpg

7 ottobre 2020 – Giovani, innovative, eclettiche. Sono questi i tratti comuni delle 119 startup italiane selezionate nell’ambito della seconda edizione del Global Start Up Program (GSUP). Una rampa di lancio messa a disposizione dell’estro imprenditoriale delle giovani aziende italiane che desiderano migliorare l’efficacia del proprio business model e accrescere il know how gestionale e finanziario trascorrendo 8 settimane, a partire da ottobre 2020, presso alcuni tra i più qualificati acceleratori esteri per elevare i livelli di competitività nell’acceso confronto internazionale.

Il Global Start Up Program si inserisce nel quadro di una strategia complessiva realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia ICE, volta a sostenere con sempre più efficacia le nostre imprese sui mercati internazionali, soprattutto in questa difficile fase di emergenza sanitaria, con un’attenzione prioritaria alla promozione del Made in Italy (da ultimo tramite lo strumento del “Patto per l’Export”), al contempo rafforzando la diplomazia economica quale componente essenziale della nostra politica estera.

All’edizione del 2019 del Programma avevano partecipato 89 startup che hanno frequentato un corso di formazione specialistica in Italia per poi trascorrere un periodo di incubazione-accelerazione all’estero, tra Cina, Corea del Sud, Giappone, Regno Unito, Slovenia e Stati Uniti d’America. La nuova edizione, vedrà interessati alcuni Paesi già coinvolti nella prima edizione quali Cina, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America ed un gruppo di Paesi al loro esordio che comprende Argentina, Francia, Germania, India, Emirati Arabi Uniti ed Israele. Il programma in Israele è oggetto di bando separato pubblicato dall’Ambasciata d’Italia in Israele in collaborazione con l’Agenzia ICE. Durante il periodo di accelerazione le startup saranno coinvolte in attività di mentoring, eventi di networking, incontri con investitori e corporate. Il programma prevede inoltre la possibilità, per le startup, di partecipare, anche in forma collettiva, alle più importanti manifestazioni internazionali in tema di innovazione digitale e nuove tecnologie.

Le 119 aziende ammesse al progetto, dopo un’accurata selezione operano prevalentemente nell’universo dell’ICT (49%) cui seguono i settori de life sciences (11%) delle smart cities e la domotica (10%), smart agriculture al food tech (8%). Completano il quadro la robotica e industria 4.0, circular economy, aerospazio e automotive. Uno spaccato del nuovo corso dell’imprenditoria nazionale, che ben si allinea all’esigenza di ripensare i paradigmi di un’economia che guarda alla digitalizzazione e alle nuove tecnologie come volano di crescita: gli investimenti in ricerca e sviluppo costituiscono il motore per consolidare e acquisire posizioni economiche a livello nazionale ed internazionale. Rispetto alla distribuzione geografica, circa il 30% delle aziende arriva dalla Lombardia, seguita dal Lazio e dall’Emilia Romagna, a cui appartengono rispettivamente il 17% e il 12% delle startup. Campania e Veneto registrano la stessa percentuale pari al 7%. Seguono Piemonte, Liguria, Trentino, Toscana, Sicilia, Sardegna, Puglia, Marche, Basilicata, Calabria e Umbria

Alla selezione delle imprese hanno lavorato con determinazione e grande attenzione i rappresentanti del Ministero delle Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI – con funzione di presidenza della Commissione esaminatrice), di Agenzia ICE, del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione (MID) e di CDP Venture Capital SGR / Fondo Nazionale Innovazione.

Le caratteristiche del progetto, la graduatoria definitiva delle imprese selezionate e ulteriori informazioni sul programma di Agenzia ICE possono essere reperite presso i seguenti riferimenti in Rete:

www.ice.it/it/settori/startup-innovazione/global-start-up-program

www.ice.it/it/settori/startup-innovazione

www.ice.it

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

footer_complete
Agenzia Ice, via al Global Start Up Program - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo