• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
logo

Torna Circonomìa, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica

12 Maggio 2022
circonomia

Il programma della settima edizione del Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica è stato svelato dai Direttori Artistici Roberto Cavallo e Roberto Della Seta, durante la conferenza stampa che si è svolta ieri presso la sala convegni di Palazzo Banca d’Alba, da quest’anno title sponsor dell’iniziativa.

Proseguendo il trend positivo degli ultimi anni, anche l’edizione 2022 aumenterà il numero degli appuntamenti e dei relatori presenti (25 e oltre 130 personaggi). Anche questa edizione si svolgerà in due momenti; una sessione primaverile che si terrà dall’11 maggio al 29 giugno, con una tre giorni di eventi concentrata dal 26 al 28 maggio e gli Aperitalk di Circonomìa in programma tutti i mercoledì alle 18.00 che tratteranno temi come l’agricoltura, il cibo, la sostenibilità digitale, il mondo del tessile. I prossimi appuntamenti da segnalare sono l’inaugurazione alla Chiesa di San Giuseppe della mostra dell’artista catalano Joan Crous, realizzata in collaborazione con GrandArte, che si terrà venerdì 27 maggio e la Notte Verde delle Librerie, in programma sabato 28 maggio al Cortile della Maddalena e realizzata in collaborazione con il Comune di Alba e Fondazione CRC. 

La sessione autunnale di Circonomìa invece si terrà dal 7 al 24 settembre, con un’altra tre giorni di eventi in programma dal 22 al 24 settembre.  Tra i relatori che hanno confermato la loro presenza ci sono il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, Alessandro Gassmann, Francesco Profumo, Giovanna Melandri, Lucrezia Reichlin, Giorgio Calabrese, Stefano Ciafani, Ermete Realacci Agostino Re Rebaudengo, PierPaolo Carini, Nicola Lanzetta e Giuliana Cirio. Gran finale sabato 24 settembre con la serata finale della seconda edizione del Green Music Contest, concorso di musica dedicato all’ambiente che sarà lanciato nelle prossime settimane e che vedrà la partecipazione di cantanti provenienti da ogni parte d’Italia.  

La maggior parte degli eventi si svolgeranno nella sala convegni di Palazzo Banca d’Alba e saranno aperti al pubblico, ma saranno numerosi anche gli eventi in altre location.

Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in streaming sui canali social di Circonomìa (Facebook, Youtube Circonomia TV) e di Eprcomunicazione e si rivolgono a un pubblico non solo di addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini consapevoli che l’economia circolare sia la via maestra per ripartire, dando un senso e un futuro all’idea di “green new deal”.

Il programma completo di Circonomìa 2022 è disponibile sul sito www.circonomia.it. Gli eventi in programma al Pala Alba Capitale sono gratuiti: per partecipare basterà connettersi al sito e iscriversi sulla piattaforma all’evento desiderato.

L’ambizione di CIRCONOMÌA è mettere in scena l’incontro tra buona economia e ambiente sano simboleggiato per l’appunto dall’economia circolare. Economia “circolare” significa produrre beni e servizi reintegrando   negli ecosistemi (biodegradabilità) o rivalorizzando economicamente (riutilizzo, riciclo, recupero) i materiali che residuano dal processo produttivo: materiali che invece nell’economia “lineare” diventano rifiuti. Ma l’economia circolare è molto di più che azzerare o comunque minimizzare la produzione di rifiuti: è l’immagine più appropriata ed eloquente di una visione dell’economia radicalmente rinnovata, che supera il conflitto tradizionale tra interesse economico e interesse ambientale e la stessa logica di un’economia a ridotto impatto ambientale. Nella dimensione circolare economia e ambiente non sono più termini tra loro incompatibili e nemmeno interessi da comporre sulla base di reciproche rinunce. Sono piuttosto, o meglio possono diventare, due declinazioni complementari di una più larga e per l’appunto “circolare” nozione di benessere.  

Roberto Cavallo, Co-Direttore Artistico di Circonomìa commenta: “Circonomìa nel corso degli anni è diventata la casa dell’economia circolare: una casa dove è possibile incontrarsi, condividere idee e opinioni, conoscere nuove iniziative sul paradigma economico che ormai è sempre più la via per l’economia del futuro. Ma Circonomìa è sempre di più un grande lavoro di squadra di tutti, organizzatori, partner, territorio, pronti a dialogare e a confrontarsi, ancor più quest’anno, con tutti gli eventi aperti al pubblico e in presenza. Tra le novità di quest’anno, le mostre, la Notte Verde delle librerie e due week end di appuntamenti, uno a maggio e uno a settembre per godersi cultura ed enogastronomia nelle Langhe. Vi aspettiamo numerosi a Circonomìa!”.

Roberto Della Seta, Co-Direttore Artistico di Circonomìa, commenta: “L’economia circolare, la transizione ecologica si affermano sempre di più come dimensioni irrinunciabili di una prospettiva credibile di progresso. Di più, oggi rappresentano risposte efficaci non solo ai problemi ambientali, a cominciare dalla crisi climatica che va fermata al più presto superando la lunga era dei combustibili fossili, ma anche a crisi più recenti e altrettanto drammatiche: la pandemia che ha reso evidente l’esigenza di un rapporto equilibrato tra uomo e natura, la tragedia della guerra scatenata da Putin in Ucraina che mostra tutta l’insostenibilità di condizioni di dipendenza energetica da Paesi geopoliticamente fuori controllo. Circonomìa 2022 sarà una preziosa occasione di dialogo su questi temi così importanti per il futuro di tutti noi”.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

footer_complete
Torna Circonomìa, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo