• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
logo

Ritorna Circonomia, il Festival dell’Economia Circolare

1 Settembre 2022
circonomia

Dal 7 settembre ritorna CIRCONOMIA, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica che da sette anni racconta gli intrecci virtuosi tra sostenibilità ambientale e “buona” economia. Dopo la sessione primaverile andata in scena tra maggio e giugno, il programma di settembre – con gli Aperitalk, tutti i mercoledì alle 18 e la tre giorni “live” ad Alba presso la sala convegni di Palazzo Banca d’Alba dal 22 al 24 settembre – vede in calendario numerosi eventi e ospiti di eccezione: tra gli altri Stefano Ciafani, Monica Frassoni, Marco Frittella, Nicola Lanzetta, Giovanna Melandri, Francesco Profumo, Agostino Re Rebaudengo, Ermete Realacci, Lucrezia Reichlin. CIRCONOMIA è organizzata da Gmi (Greening Marketing Italia), Cooperativa Erica, Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale) ed Eprcomunicazione.

“Il caso ha voluto che l’edizione 2022 del nostro Festival – così i due direttori Roberto Cavallo e Roberto Della Seta – coincida perfettamente con l’immediata vigilia delle elezioni politiche. Una coincidenza che sottolinea la necessità sempre più urgente di rendere i temi ambientali, dalla lotta alla crisi climatica al passaggio a un’economia circolare, protagonisti del dibattito pubblico e dell’agenda politica”.  

GLI APERITALK – 7/14/21 SETTEMBRE

Si comincia il 7 settembre con l’Aperitalk “Vetro vuol dire qualità”, evento dedicato al 2022 Anno del Vetro; l 14 settembre secondo Aperitalk: “Il suolo: esempio di economia circolare e cooperazione”; mercoledì 21 settembre terzo appuntamento con gli Aperitalk: “Cooperazione e circolarità, strumenti per una vera transizione ecologica”,

GOING CIRCULAR – 21 SETTEMBRE

Mercoledì 21 alle ore 21 presso il Cinema Moretta (corso Langhe 106, Alba) si terrà la proiezione di “Going Circular”, documentario diretto da Richard Dale e Nigel Walk tra i vincitori dell’ultima edizione di Cinemambiente, che contiene tra l’altro una lunga intervista a James Lovelock, padre del pensiero ecologico e teorico dell’Ipotesi Gaia scomparso recentemente a 101 anni.

SOSTENIBILITA’ E RELIGIONI – 21 SETTEMBRE

Mercoledì 21 settembre alle 18, presso la Chiesa di San Giuseppe (via Vernazza 6, Alba) incontro su “La sostenibilità nelle regioni”.

IL RAPPORTO SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA ED ENERGETICA IN ITALIA – 22 SETTEMBRE

Giovedì 22 settembre evento di apertura ella tre giorni “live”, con la presentazione del Rapporto che mette a confronto sulla base di un set completo di indicatori le performance dell’Italia con quelle degli altri Paesi europei in fatto di transizione ecologica ed energetica. Partecipano il curatore del Rapporto Duccio Bianchi, Nicola Lanzetta di Enel Group, il presidente di Elettricità Futura Agostino Re Rebaudengo, Pierpaolo Carini di Egea, Monica Frassoni di Europe Alliance to Save Energy; conduce Marco Frittella.

ECONOMIA CIRCOLARE – 23 SETTEMBRE

Venerdì 23 settembre dalle 9,30 confronto sull’economia circolare con due sessioni: la prima su “La responsabilità estesa del produttore… ma fino a dove?”, la seconda (dalle 11.30) su “L’economia circolare traino per l’occupazione in Italia”, Partecipano Ermete Realacci della Fondazione Symbola, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, Riccardo Piunti di Conou e Danilo Bonato di Erion.

FINANZA E SOSTENIBILITA’: CON MELANDRI, PROFUMO, REICHLIN – 23 SETTEMBRE

Venerdì 23 settembre alle 17 confronto con interlocutori di eccezione su finanza e sostenibilità: protagonisti Lucrezia Reichlin della London Business School, Francesco Profumo della Compagnia di San Paolo e Giovanna Melandri della Human Foundation.

ARTE E TEATRO CIRCOLARI – 23 SETTEMBRE

Venerdì 23 settembre alle 19, presso la Chiesa di San Giuseppe (via Vernazza 6) si terrà il vernissage della mostra “Il pianto delle Sirene” di Gianmarco Maraviglia, fotografo di fama internazionale con all’attivo numerose collaborazioni con testate di rilievo come Il Washington Post; curata da Chiara Oggioni Tiepolo, la mostra sarà gratuita e aperta fino al 22 ottobre. A seguire, alle 20,45 presso il Cinema Moretta (corso Langhe 106, Alba – ingresso libero) si terrà lo spettacolo musicale “Non c’è un pianeta B”, con Roberto Cavallo e La Quadrilla Folk Band, un viaggio alla scoperta dei rifiuti abbandonati e dei tanti piccoli gesti quotidiani per fare la differenza.

ALESSANDRO GASSMAN E I GREEN HEROES – 24 SETTEMBRE

Sabato 24 settembre alle 10 Terzo Raduno Nazionale dei Green Heroes, con Alessandro Gassmann, Annalisa Corrado e Roberto Bragalone.

GREEN MUSIC CONTEST – 24 SETTEMBRE

Anche quest’anno Circonomìa si chiuderà in musica con l’evento finale della seconda edizione del “Green Music Contest”, che nei mesi scorsi ha visto la partecipazione alle selezioni di decine di musicisti provenienti da tutta Italia. L’evento finale, con l’esibizione degli otto finalisti, si svolgerà sabato 24 settembre dalle 18 ad Alba presso l’Arena Guido Sacerdote (ingresso gratuito da via Accademia) con la premiazione della migliore canzone a tema ambientale dell’edizione 2022.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

footer_complete
Ritorna Circonomia, il Festival dell'Economia Circolare - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo