• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
logo
logo

eprTalks, Processo all’Italia Green: siamo eccellenza o maglia nera?

22 Ottobre 2021
eprtalks (1)

A che punto è l’Italia in tema di transizione ecologica? Dobbiamo guardare alle luci o concentrarci sulle ombre?

Da queste domande prenderà avvio nella cornice della fiera Ecomondo a Rimini il prossimo appuntamento di eprtalks, il “format” di eprcomunicazione nato lo scorso anno per promuovere il dialogo e la riflessione sui grandi temi legati all’ambiente e alla comunicazione. “Processo all’Italia green: siamo eccellenza o maglia nera?”: questo il titolo dell’evento che giovedì 28 ottobre, dalle ore 14 alle 16 presso l’Agorà della Hall Sud, animerà la fiera dedicata allo sviluppo sostenibile di maggiore rilievo a livello europeo.

Ricalcando la formula di un vero processo, il prossimo eprtalks, ideato dal Direttore scientifico di eprcomunicazione Roberto Della Seta e co-organizzato insieme all’agenzia di stampa LaPresse, porterà in giudizio il nostro Paese nel tentativo di indagare ed evidenziare le ragioni delle due tesi opposte: l’una “ottimista”, che si basa sulle esperienze virtuose di tante imprese e network d’imprese, a cominciare dai Consorzi per il riciclo delle diverse tipologie di rifiuti, eccellenza assoluta su scala europe; l’altra più “pessimista”, che mette l’accento su grandi zone d’ombra del nostro Paese in materia di sostenibilità ambientale, dalla mobilità all’insufficienza dell’impiantistica per il riciclo dei rifiuti. Guidati dalla Direttrice di LaPresse Alessia Lautone, si sfideranno, dopo una speciale introduzione affidata al Punto del Direttore di 9Colonne Paolo Pagliaro, la “accusa” e “difesa”, sostenute rispettivamente dal Presidente di Legambiente Stefano Ciafani e dal giornalista de Il Sole 24 Ore Jacopo Giliberto che chiameranno a testimoniare voci autorevoli che a vario titolo operano nel settore ambientale.

Nel ‘processo’ interverranno a difesa il CONOU, Consorzio Nazionale Oli Usati con il Presidente Riccardo Piunti, il Conoe, Consorzio nazionale raccolta e trattamento oli e grassi vegetali ed animali esausti con il Presidente Tommaso Campanile, Itelyum, gruppo leader nella rigenerazione degli oli minerali usati con l’Amministratore Delegato Marco Codognola, Greentire, Consorzio di recupero degli pneumatici usati con il Presidente Roberto Bianco, Erion, Consorzio per il riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici, con il Direttore Generale Giorgio Arienti e Corepla, Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, con il Presidente Giorgio Quagliuolo. 

In qualità di testi d’accusa parteciperanno invece Annalisa Corrado, Responsabile Progetti Innovativi Azzero CO2, Roberto Cavallo, Ad della Cooperativa Erica, la giornalista e influencer ambientale Letizia Palmisano e il Direttore della rivista Materia Rinnovabile Emanuele Bompan.

In chiusura una giuria, composta da una rappresentanza di studenti di corsi di laurea e di dottorato in materie ambientali dell’Università degli Studi di Bologna e dell’Università Politecnica delle Marche, emetterà una sentenza fornendo il punto di vista di coloro che saranno i protagonisti – nelle imprese, nella ricerca – della transizione ecologica.

L’evento sarà fruibile online in diretta streaming sulla pagina Facebook di eprcomunicazione, su quella di LaPresse nonché sul sito web dell’agenzia di stampa.

Programma

In apertura il “punto” di Paolo Pagliaro, Direttore 9Colonne

Introduce
Roberto Della Seta, Direttore Scientifico eprcomunicazione

Conduce e modera
Alessia Lautone, Direttrice LaPresse

Interviene in “difesa”
Jacopo Giliberto, Giornalista Il Sole 24 Ore

Interviene in “accusa”
Stefano Ciafani, Presidente Legambiente

Testimoni della difesa

Riccardo Piunti, Presidente CONOU
Marco Codognola, Amministratore Delegato Itelyum
Tommaso Campanile, Presidente CONOE
Roberto Bianco, Presidente Greentire
Giorgio Arienti, Direttore Generale ERION
Giorgio Quagliuolo, Presidente Corepla

Testimoni dell’accusa

Annalisa Corrado, Responsabile Progetti Innovativi Azzero CO2
Roberto Cavallo, Amministratore Delegato Cooperativa ERICA
Letizia Palmisano, Giornalista e influencer ambientale
Emanuele Bompan, Direttore rivista Materia Rinnovabile

In chiusura la “sentenza” di una Giuria composta dagli studenti di corsi di laurea e di dottorato in materie ambientali dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Università degli Studi di Bologna (sede di Rimini). 

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

footer_complete
eprTalks, Processo all’Italia Green: siamo eccellenza o maglia nera? - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo