• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Cop27 e Unione Europea: il parere dell’ENVI

6 Ottobre 2022
envi

Nel corso degli ultimi anni è cresciuta sempre più la spinta del Parlamento europeo affinché l’Unione adottasse una legislazione più ambiziosa in materia di clima e biodiversità, arrivando anche a dichiarare l’emergenza climatica lo scorso 28 novembre 2019. Poi, nel giugno 2021, si è arrivati all’adozione della Legge europea sul clima, che trasforma l’impegno politico del Green Deal per la neutralità climatica entro il 2050 in un obbligo vincolante per l’UE e gli Stati membri. A seguire, l’Ue ha messo nel mirino l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030 dal 40% ad almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990.

Mentre sono in corso le negoziazioni con gli Stati membri circa il “pacchetto Fit for 55 in 2030”, lo scorso lunedì 3 ottobre la Commissione per l’Ambiente, la salute pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) si è riunita per esprimere il suo voto in merito alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2022, che si terrà in Egitto dal 6 al 18 novembre 2022, adottando una risoluzione che delinea le sue richieste nel dettaglio. In particolare, la risoluzione è stata adottata con 66 voti a favore, 10 contrari e 3 astensioni.

Gli eurodeputati ritengono che le crisi del clima e della biodiversità siano tra le sfide più importanti per l’umanità. Sono preoccupati per i risultati del rapporto dell’UNEP sul divario delle emissioni nel 2021, secondo cui anche se gli obiettivi climatici nazionali più ambiziosi per il 2030, annunciati alla COP26 di Glasgow, saranno attuati, il mondo si avvierà comunque verso un aumento della temperatura di 2,7°C. Questo dato è di gran lunga superiore agli obiettivi dell’Accordo di Parigi, i quali prevedono di limitare il riscaldamento globale a ben meno di 2°C, cioè a 1,5°C.

Secondo il Comitato, la guerra della Russia contro l’Ucraina rende ancora più urgente la trasformazione del sistema energetico globale. I deputati hanno espresso tutta la loro preoccupazione per il fatto che molti piani climatici nazionali continuino a rimandare i cambiamenti essenziali a dopo il 2030.

È necessario agire con urgenza in questo decennio, è l’opinione dei deputati, i quali sottolineano che molti impegni a lungo termine per le emissioni nette zero sono preoccupantemente ambigui e poco trasparenti.

Il G20 e l’UE devono aumentare gli obiettivi climatici per il 2030

Sebbene si aspettino che il pacchetto dell’Unione europea “Fit for 55 in 2030” raggiunga l’obiettivo dell’Ue per il 2030, i deputati hanno chiesto all’Unione e a tutti i Paesi del G20 di dare prova di leadership e di impegnarsi per obiettivi più ambiziosi circa la riduzione dei gas serra prima della COP27. Gli Stati dovrebbero inoltre aggiornare di conseguenza i loro Contributi Nazionali Determinati (NDC), al fine di colmare il divario e limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.

Finanziamenti per il clima ai Paesi in via di sviluppo

La risoluzione sottolinea l’importanza dei finanziamenti per il clima per il successo delle azioni climatiche e ricorda che l’Ue è il maggior contribuente.

I deputati hanno esortato tutti i Paesi sviluppati, compresa l’Ue, a garantire il raggiungimento dell’obiettivo di 100 miliardi di dollari annui di finanziamenti per il clima e l’erogazione di fondi già nel 2022 e in media nel periodo 2020-2025.

In aggiunta, gli eurodeputati hanno ricordato la posizione del Parlamento sul meccanismo di aggiustamento delle frontiere del carbonio (CBAM), per assicurarsi che l’Unione fornisca un sostegno finanziario, almeno equivalente in termini di valore finanziario alle entrate generate dalla vendita dei certificati CBAM, per sostenere gli sforzi dei Paesi meno sviluppati per la de-carbonizzazione.

Infine, i deputati hanno accolto con favore la creazione del Dialogo di Glasgow sulle perdite e i danni, che dovrebbe concentrarsi sul finanziamento dei Paesi in via di sviluppo, dando chiaramente la priorità alle sovvenzioni rispetto ai prestiti, per evitare, minimizzare e affrontare le perdite e i danni associati agli impatti negativi dei cambiamenti climatici.

Prossimi passi

La risoluzione sarà votata dall’Assemblea plenaria durante la sessione del 17-20 ottobre, mentre una delegazione del Parlamento parteciperà alla COP27 dal 13 al 18 novembre.

Fonte: Parlamento europeo, Eprcomunicazione

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Cop27 e Unione Europea: il parere dell’ENVI - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo