• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Nessuna scusa: le nuove generazioni in linea per dire basta alla violenza

25 Novembre 2024
roma capitale evento contro violenza sulle donne

Con il messaggio chiaro e potente “Nessuna Scusa“, la Sala della Protomoteca del Campidoglio è stata oggi il cuore pulsante di un impegno collettivo contro la violenza sulle donne. L’evento, organizzato dall’Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità Monica Lucarelli, ha visto la partecipazione di più di 150 giovani provenienti da sette scuole romane, che hanno riempito la storica sala per celebrare la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.


L’evento ha messo al centro “A Scuola di Parità“, un progetto per promuovere la cultura della parità di genere e contrastare stereotipi e discriminazioni. Con un totale di 60 scuole coinvolte, oltre 4.800 studenti sensibilizzati e circa 50 progetti finanziati negli ultimi quattro anni, l’iniziativa si conferma un modello educativo capace di affrontare temi come il superamento degli stereotipi di genere, la prevenzione della violenza, il contrasto alle discriminazioni e il gender gap, promuovendo al contempo le materie STEM. Quest’anno, il progetto ha rafforzato la continuità biennale per garantire un impatto educativo più duraturo.


Cuore dell’incontro è stata la riflessione su come gli stereotipi, spesso radicati nella cultura in cui cresciamo, possano diventare vere e proprie gabbie. Gli studenti sono stati incoraggiati a decostruire comportamenti che troppo spesso vengono giustificati, come la gelosia ossessiva – che non è una forma d’amore, ma un ricatto emotivo – e a riconoscere le dinamiche di relazioni tossiche, dove il controllo e l’abuso emotivo vengono normalizzati.


Al centro del dibattito anche il revenge porn, tema che mette in luce il devastante impatto dell’uso non consensuale di immagini intime per umiliare e ricattare, sottolineando l’importanza di costruire una cultura basata sul rispetto della privacy e della dignità delle persone. Questi percorsi educativi, presentati nell’ambito di “A Scuola di Parità”, si propongono di trasformare riflessioni e consapevolezza in azioni concrete per un cambiamento culturale che superi le narrazioni tossiche e smonti le fondamenta del patriarcato.


L’incontro, moderato da Valeria Oppenheimer, è stato arricchito dalla partecipazione di personalità artistiche e culturali come il regista del film “Mia” Ivano De Matteo, la filosofa e divulgatrice Maura Gancitano, la regista Marta Savina e Eugenio Cesaro degli Eugenio in Via Di Gioia. Attraverso le loro testimonianze e contributi creativi, gli ospiti hanno offerto spunti profondi ai ragazzi, sottolineando l’importanza di un cambiamento culturale collettivo. E sempre oggi, durante l’evento, sono stati accolti in Campidoglio Eva Garelli, Pietro Vertamy e il loro inseparabile cane Tumpi, al termine di un cammino di 900 km da Cuneo a Roma, simbolo concreto di sensibilizzazione contro la violenza di genere e di raccolta fondi per una nuova casa protetta.


“Partire dai giovani è fondamentale per costruire un futuro libero da violenza e discriminazioni,” ha dichiarato Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale. “Ogni progetto presentato oggi, ogni riflessione condivisa, rappresenta un passo importante verso una società basata sul rispetto e sulla consapevolezza. La campagna #NessunaScusa non è solo uno slogan, ma un invito a decostruire comportamenti tossici e a scegliere, ogni giorno, il rispetto come fondamento delle relazioni. Il cambiamento culturale inizia da qui, da voi, dalle nuove generazioni”.


Durante la mattinata, l’assessora ha lanciato la challenge “Crea la tua #NessunaScusa”, che invita gli studenti e le studentesse e tutti i cittadini e le cittadine a proporre il proprio soggetto per la Campagna di novembre 2025. L’obiettivo è creare un mosaico collettivo che rifletta vissuti e stereotipi da superare, per costruire una società libera dalla violenza.


Alla presenza del Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, l’evento si è concluso con un momento simbolico, in cui studenti, ospiti e istituzioni hanno rinnovato il loro impegno contro la violenza di genere, con lo striscione #NessunaScusa. Il Sindaco ha ribadito l’importanza di un’azione che vada oltre la repressione del crimine, puntando sull’educazione e sulla decostruzione delle radici culturali della violenza.


Roma Capitale conferma così il suo impegno: nessuna scusa per la violenza, solo azioni per il cambiamento.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Nessuna scusa: le nuove generazioni in linea per dire basta alla violenza - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo