• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

“Includere per Crescere”: la chiamata delle imprese per un cambio di paradigma

16 Ottobre 2024
CEO Meeting del Consorzio ELIS

Si è svolto oggi, ospitato da Fincantieri, il CEO Meeting del Consorzio  ELIS, a cui hanno partecipato oltre 100 top manager di grandi aziende italiane.

Nel corso dell’evento sono stati illustrati i primi risultati e le prossime iniziative di “Includere per  Crescere”, il Progetto di Semestre del Consorzio di aziende ELIS, avviato sotto la Presidenza di  Turno di Elena Goitini, Amministratore Delegato di BNL e Responsabile del Gruppo BNP Paribas  in Italia.

Intervenuto in apertura, presso la sede di Confindustria Veneto, Pierroberto Folgiero,  Amministratore delegato di Fincantieri e Presidente dell’Advisory Board di “Includere per Crescere”, ha dichiarato: “La collaborazione con ELIS rappresenta un’opportunità per rafforzare in maniera  innovativa il legame tra l’impresa e la comunità. Oggi, il successo di un’azienda non si misura solo  sui numeri, ma nella capacità di generare impatto sociale e creare valore condiviso. Includere e  valorizzare persone che altrimenti rischierebbero di rimanere ai margini del mercato del lavoro è,  oltre che un atto di responsabilità, una strategia per garantire risorse e competitività per la crescita  a lungo termine. Il nostro obiettivo è fare in modo che innovazione e inclusione camminino insieme.  è questa sinergia che renderà più forti le aziende, dando loro il coraggio di affrontare le sfide future  con nuove competenze e nuove prospettive”.

Il progetto, che ha durata quadriennale e vede anche la collaborazione con il Ministero delle  Imprese e del Made in Italy, è sostenuto da imprese quali Accenture, Anas, BNL BNP Paribas,  Capgemini, Enel, Engineering, Fastweb, Ferrovie dello Stato, Fincantieri, IBM, illimity,  Manpower Group, Open Fiber, Vodafone. Tra i partner anche la Graduate School of  Management del Politecnico di Milano.

Il raggio d’azione è duplice. Da una parte, rendere le imprese sociali e le persone a rischio di  esclusione dal mercato del lavoro protagoniste della creazione di valore per le aziende. Dall’altra,  incentivare ancora di più la cultura dell’inclusione, vissuta non più in chiave di supporto sociale a soggetti deboli, ma al contrario come fattore strategico di sviluppo, che genera vantaggi economici,  reputazionali e finanziari.

“Il progetto ‘Includere per Crescere’ – ha spiegato Elena Goitini, Amministratore Delegato BNL,  Responsabile BNP Paribas in Italia e Presidente di Turno del Semestre ELIS – è stato concepito e  avviato nell’ottica di un’iniziativa di sistema, con un approccio inclusivo, volto a coinvolgere aziende  e istituzioni attorno a un obiettivo comune. La finalità è consentire a chi si è temporaneamente  allontanato dal mondo del lavoro, per diverse circostanze della vita, di rientrare e diventare una  risorsa di valore, sia per sé stesso che per le imprese. Il nostro percorso continua e i primi risultati  concreti raggiunti ci forniscono ulteriore slancio ed entusiasmo per le azioni future”.

È quindi un cambio di paradigma, quello proposto da “Includere per Crescere”, che si rivolge in  particolare, oltre che alle imprese, a cinque categorie di persone: ex detenute/i, immigrate/i, over 55,  persone con disabilità e madri, quest’ultime al centro delle attività del primo anno di progetto.

La maternità come fattore di discriminazione

In Italia, una donna su due è inoccupata e la maternità per le donne occupate si trasforma spesso  in un ostacolo per la carriera e per il mantenimento stesso del lavoro. Secondo quanto rilevato da  Inapp circa il 20% delle donne lascia il mercato del lavoro dopo essere diventata madre. Il fenomeno,  noto come child penality, ha un forte impatto economico sulla carriera e sulle retribuzioni. Mentre il  reddito degli uomini tende a crescere significativamente – con un aumento del 6% nell’anno della  nascita e fino al 50% nei successivi sette anni – per le donne la situazione è ben diversa. Nell’anno  in cui diventano madri subiscono mediamente un calo dei redditi del 16% (sempre che godano del  congedo di maternità, altrimenti la riduzione raggiunge il 76%) e hanno bisogno di almeno cinque  anni per vederlo tornare ai livelli pre-parto.

L’esigenza di abbattimento della child penalty è sottolineata nell’ultimo Rapporto Annuale Inps,  dove si richiama la necessità di sostenere la permanenza di donne nel mercato del lavoro subito  dopo la maternità, superando vincoli economici, organizzativi e condizionamenti sociali. Azzerare la child penalty per le nuove madri – stima INPS – consentirebbe di aumentare il tasso di occupazione  femminile di 6,5 punti percentuali entro il 2040, aumento che potrebbe salire a 14 punti già̀ entro il  2030 se si riuscisse a intervenire su tutte le madri, anche su quelle che già hanno figli.

“Includere per Crescere” ha appena lanciato una piattaforma online, accessibile all’indirizzo  www.elis.org/includerepercrescere/sonomamma, per raccogliere le candidature di madri interessate  a partecipare al percorso gratuito di career coaching che permette di evidenziare le competenze  spendibili sul mercato del lavoro e favorisce l’incontro con le aziende che aderiscono al progetto.

“Essere penalizzate nel lavoro per aver scelto di essere madri è un’ingiustizia, che lede la libertà  della donna in una scelta fondamentale per la vita e per il futuro del nostro Paese. – osserva Pietro  Cum, Amministratore Delegato ELIS – Per questo, abbiamo deciso di partire proprio da qui con  ‘Includere per Crescere’. È un impegno che si aggiunge allo sforzo che stiamo compiendo sul fronte  della formazione, sempre insieme alle aziende, per promuovere la presenza femminile nei percorsi  di studio e di carriera stem. Sono i mestieri del futuro, che tuttavia vedono ancora un’occupazione  prevalentemente maschile”

Il ruolo delle imprese impact

Parallelamente, partiranno a ottobre e novembre, nell’ambito del progetto, gli incontri dedicati alle  imprese impact. L’obiettivo, in questo caso, è di supportare cooperative sociali, startup a vocazione sociale, BCorp e società benefit nello sviluppo collaborazioni con grandi aziende per la fornitura di  beni e servizi. Emblematici i casi di Bee4 e Pedius, presentati ai manager durante il CEO Meeting. Fondata da Pino Cantatore, perito informatico ed ex detenuto, Bee4 prende avvio come software  house nel laboratorio interno al carcere di Bollate. Da quel primo nucleo si sviluppa in un’impresa  call center e multi servizi che impiega oggi 196 dipendenti ed è la più grande azienda in Italia che  ha sede in un carcere. Nata da un’idea di Lorenzo di Ciaccio, ingegnere informatico, Pedius è una  start-up italiana, che punta ad abbattere le barriere digitali, in particolare per persone sorde,  mediante l’uso di tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
"Includere per Crescere": la chiamata delle imprese per un cambio di paradigma - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo