• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

CONOU: Economia circolare indispensabile per lo sviluppo sostenibile, anche per i giovani

13 Novembre 2023
conou stand ecomondo 2023

L’economia circolare è indispensabile per otto persone su dieci tra i visitatori della 26esima edizione di Ecomondo. E quasi nove su dieci associano, correttamente, il concetto di Economia Circolare al riciclo e recupero dei rifiuti. È quanto emerge dalla rilevazione condotta dal CONOU – Consorzio Nazionale Oli Minerali Usati durante le giornate di Ecomondo, la grande fiera internazionale della green e circular economy che si è chiusa venerdì scorso a Rimini.

La survey è stata finalizzata a rilevare la conoscenza e la percezione dei visitatori dell’economia circolare. Dalle risposte si nota come rispetto alla medesima analisi svolta nell’edizione 2022, sia cresciuta la partecipazione delle donne (dal 35% al 43%) e degli adulti (oltre il 73% sono i >24 anni), il che va preso come un segnale di approccio consapevole da parte dei cittadini responsabili alla fiera e ai temi di cui essa è portatrice.

A ciò si aggiunge che la percentuale di coloro che credono che l’economia circolare abbia un ruolo indispensabile per affrontare la crisi economica si accresce (dal 74% al 79%), mentre anche il concetto tradizionale di Economia circolare intesa solo come risparmio arretra (dal 18% al 12%) dinanzi a quello di riciclo e recupero, confermando, anche qui, una maggiore consapevolezza.

Rimane abbastanza stabile la percentuale degli intervistati che attribuiscono ai governi la responsabilità di doversi far carico delle urgenze ambientali (55% vs il 54% del 2022), così come quella di chi è convinto che il contrasto all’emergenza climatica spetti principalmente alle industrie e alle imprese (35% vs il 33% del 2022); diminuisce invece di 3 punti la percentuale di chi attribuisce il compito a cittadini e organizzazioni no profit, passando dal 12% al 9%. Insomma è chiaro che ci si attende una azione concertata dei decisori e del mondo produttivo.

Il 63% del campione, inoltre, crede che investire su progetti di economia circolare sia la strada maestra per costruire un modello produttivo sostenibile, in aumento sul valore del 56% del 2022, confermando come l’economia circolare sia vista come urgente ineludibile, mentre ancora pochi (21%) vedono nel pieno utilizzo dei fondi stanziati a livello europeo un’occasione da cogliere.

Sorprendente è vedere che quasi la metà del campione,con ampiezza di visione, attribuisce ai cambiamenti climatici la responsabilità dell’inflazione da prodotti alimentari, mentre il 34% ne vede una chiara correlazione con la salute umana ovvero la crescita delle malattie croniche, allergie e intolleranze. Da ultimo, quasi il 20% del campione si rivela consapevole come anche il problema dei flussi migratori può trovare una spiegazione nelle alterazioni climatiche che le aree di provenienza hanno subito, con particolare riferimento ai fenomeni migratori dall’Africa all’Europa. 

“L’economia circolare è la chiave per uno sviluppo sostenibile e come Consorzio siamo orgogliosi di rappresentare un modello compiuto di circolarità, grazie alla nostra filiera virtuosa in grado di raccogliere sostanzialmente tutto l’olio minerale usato raccoglibile e arrivando a rigenerarne oltre il 98%.” ha commentato Riccardo Piunti, Presidente del CONOU. “Fa particolarmente piacere vedere come dalla rilevazione che abbiamo condotto durante Ecomondo emerga una chiarezza di visione crescente e come anche i giovani siano attenti ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare, oltre che lucidamente consapevoli di come la crisi climatica abbia dirette conseguenze nella loro vita, già oggi. Per questo riteniamo importante continuare a informare e sensibilizzare, facendo la nostra parte, anche con iniziative e progetti dedicati ai ragazzi, che anche quest’anno abbiamo direttamente coinvolto durante la manifestazione”.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
CONOU: Economia circolare indispensabile per lo sviluppo sostenibile, anche per i giovani - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo