• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

SOS Villaggi dei Bambini: nel mondo sono 250 milioni i giovani che hanno urgente bisogno di sostegno per la loro istruzione

23 Gennaio 2024
sos-villaggio-dei-bambini

C’è una vera emergenza educativa nel mondo. Il 50% dei giovani della popolazione globale non frequenta la scuola e le diseguaglianze nell’educazione vengono principalmente da condizioni socio-economiche svantaggiate e da contesti di conflitto, che generano a loro volta povertà, fame e guerra. A questo si aggiunge la pandemia, periodo in cui – secondo l’UNESCO – solo il 40% del totale degli studenti nel mondo è stato supportato dalle istituzioni, permettendogli una didattica a distanza e connessioni. Diventa per questo fondamentale pensare all’educazione non come a un lusso da garantire solo dopo il superamento dell’emergenza, ma come una priorità dell’intervento umanitario.

È questo l’allarme lanciato in occasione della Giornata Mondiale dell’educazione da SOS Villaggi dei Bambini, Organizzazione impegnata da 60 anni in Italia nell’accoglienza e supporto di bambini e ragazzi privi di cure familiari o a rischio di perderle.

Quando si chiede ai bambini e ai genitori che vivono in situazioni di emergenza e di crisi di che cosa hanno più bisogno, la maggior parte mette al primo posto l’istruzione. Questa, infatti, può fornire ai bambini che vivono in contesti difficili e di conflitto, informazioni salvavita, tra cui l’autoprotezione dagli abusi sessuali, la conoscenza delle mine, il lavaggio delle mani e altre competenze necessarie alla loro sopravvivenza. Purtroppo, in alcune zone del mondo la mancanza di istruzione è aumentata. È il caso dell’Africa Sub Sahariana, dove il numero di persone che non frequentano la scuola ha raggiunto i 12 milioni, portando il dato a livello globale a 250 milioni. La maggior parte vive in una situazione di povertà o di sfruttamento minorile, le ragazze in età scolare sono probabilmente già mamme, molti convivono con una disabilità o sono bambini soldato. Sono tante le motivazioni che allontano i bambini dall’istruzione e nessuna dipende da loro.

Durante un’emergenza, che sia un conflitto o una pandemia, i diritti dei bambini e dei giovani, come quello all’istruzione, non possono essere ignorati. Deve essere garantita un’educazione di qualità, che possa offrire un senso di speranza e che protegga il loro sviluppo cognitivo e sostenga il loro benessere psicosociale. Diventa per questo necessario avviare una serie di opportunità di apprendimento di qualità per tutte le età in situazioni di crisi, compreso lo sviluppo della prima infanzia, l’istruzione primaria, secondaria, non formale, tecnica, professionale, superiore e per adulti. È ciò che viene definito “Educazione in Emergenza” (EiE), che fornisce protezione fisica, psicosociale e cognitiva, che può garantire un supporto efficace e olistico all’individuo e alla comunità. Le situazioni di crisi più comuni in cui l’EiE è essenziale includono conflitti, situazioni di violenza, sfollamenti forzati, disastri ed emergenze sanitarie.

“È fondamentale un approccio inclusivo che prevenga e mitighi le esperienze infantili avverse e conferisca agli operatori sanitari competenze e conoscenze. È attraverso un sostegno completo ai bambini e alle loro famiglie che i bambini e le loro comunità esposti alle avversità possono avere la possibilità di avere un futuro più resiliente e armonioso” afferma Orso Muneghina, Responsabile Risposta all’emergenza e Programmi internazionali di SOS Villaggi dei Bambini e a capo del Programma globale di esperti sulla salute mentale e sul supporto psicosociale della Federazione SOS Children’s Villages. “L’educazione è la chiave per far sì che i bambini e i giovani raggiungano il loro pieno potenziale. Deve essere un faro che illumina ogni fase del loro viaggio verso una vita migliore, soprattutto per i più vulnerabili. L’educazione dà potere alle ragazze e alle giovani donne, in particolare, aumentando le loro possibilità di trovare un lavoro, di mantenersi in salute, di partecipare pienamente alla società e aumenta le possibilità dei loro figli di condurre una vita sana”. 

Per questo è necessario agire e impegnarsi quotidianamente. L’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4 (ONU, 2015), di garantire un’istruzione inclusiva ed equa e di qualità per tutti entro il 2030, infatti, non sarà raggiunta senza un impegno costante nel pianificare, dare priorità e proteggere l’istruzione, in particolare in contesti difficili. 

Emergenza educativa in zone di conflitto: l’impegno di SOS Villaggi dei Bambini in Ucraina

I conflitti, come la guerra in Ucraina, ci portano ad affrontare una sfida educativa per fare dell’educazione un elemento chiave per la pace.  Dall’inizio del conflitto russo-ucraino, avvenuto il 24 febbraio 2022, quasi 8 milioni di persone sono fuggite dall’Ucraina in cerca di sicurezza (UNHCR). Centinaia di scuole sono state attaccate o utilizzate per scopi militari, mentre altre sono state messe a disposizione come rifugi per i civili. 

Sono 1.220 i rifugiati ucraini in Italia – minorenni, MSNA e madri single – che hanno beneficiato delle cure di SOS Villaggi dei Bambini, che ha risposto all’emergenza avviando un progetto sul territorio che include Trento, Trieste, Mantova, Milano, Palermo, Caldonazzo e due Villaggi SOS (Vicenza e Ostuni). Obiettivo dell’intervento: contribuire al benessere multidimensionale dei rifugiati e dei richiedenti asilo attraverso la protezione, servizi di salute mentale e sostegno psicosociale (MHPSS), l’empowerment delle donne e della comunità, la formazione del personale sul supporto psicosociale e sugli strumenti di advocacy. Con uno sguardo particolare ai minorenni, si è lavorato al fine di migliorare il benessere psicosociale dei bambini ucraini con attività di supporto all’istruzione formale e informale, compreso l’insegnamento della lingua ucraina, affinché i bambini continuassero a nutrire le loro radici. Infine, sono state realizzate attività ricreative e proposti interventi di carattere psicosociale basati sul movimento e sul gioco (TeamUp), con l’obiettivo di alleviare lo stress sperimentato da bambini e ragazzi ucraini e dai loro caregiver.

Guerre, pandemia e calamità naturali: i rischi per la salute mentale 

In contesti difficili, dove l’istruzione non è garantita e si fatica a dare ai giovani un’educazione che sia una porta verso un futuro migliore, nasce il rischio che molti bambini e ragazzi siano soggetti a problemi legati alla salute mentale. Qui entra in gioco la necessità di garantire un sostegno che passi anche attraverso l’educazione. 

“I conflitti espongono a una dimensione di stress cronico, di paura, sottraggono il futuro alle bambine e bambini che possono avere ricadute importanti sulla qualità della loro salute mentale” spiega Emanuele Caroppo psichiatra, psicoanalista e coordinatore del Comitato Scientifico di SOS Villaggi dei Bambini. “In condizioni avverse come le guerre, vengono infrante le possibilità di sognare il domani e imparare come si costruisce passo dopo passo il percorso per raggiungere il proprio futuro. È importante attivarsi subito per evitare che le situazioni di crisi come la guerra, una calamità naturale o la stessa pandemia, lascino cicatrici indelebili segnando il destino dei più piccoli conducendoli verso la strada della deumanizzazione. Servono luoghi sicuri e programmi di supporto. Per questo all’interno delle strutture di SOS Villaggi dei Bambini è attivo un network di ascolto psicologico, con l’obiettivo, non di cercare la malattia, ma di creare ambienti dove ogni bambino possa essere aiutato a tirar fuori le proprie emozioni, anche attraverso il disegno, per battere sul tempo il disagio psicologico prima che si manifesti.”

È proprio nell’ambito della salute mentale e dell’educazione in emergenza che SOS Villaggi dei Bambini ha avviato diversi progetti. Tra questi Well-U, volto a implementare misure preventive di salute mentale e psicosociali universali che possono essere attuate da insegnanti, educatori, mediatori culturali, operatori sanitari e sociali, personale che lavora nei centri di accoglienza, oltre che dagli stessi rifugiati. Il progetto, avviato nel pieno della crisi ucraina, ha lo scopo di fronteggiare i rischi rispetto alla salute mentale cui vanno incontro i rifugiati nel corso del loro processo di migrazione. Spesso i sistemi sanitari pubblici non sono in grado, sia in termini di capacità che di risorse, di affrontare queste problematiche. Il progetto Well-U fornisce una serie di interventi maggiormente accessibili, riducendo l’onere per le istituzioni specializzate in salute mentale.  

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
SOS Villaggi dei Bambini: nel mondo sono 250 milioni i giovani che hanno urgente bisogno di sostegno per la loro istruzione - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo