• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Presentato a Milano il “Rapporto AIS 2025 – Il Valore della Sostenibilità”Sostenibilità come leva di competitività, crescita e innovazione

19 Giugno 2025
AIS

L’Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) pubblica il Rapporto 2025 – Il Valore della Sostenibilità – Finanza, Economia, Infrastrutture, a cura del giornalista economico Marco Panara. 

Il documento – presentato stamane a Milano-  dimostra grazie a dati certi e analisi economico-finanziarie come la sostenibilità non sia un vincolo o un costo per l’economia, bensì un investimento imprescindibile e ad alta redditività, capace di generare valore duraturo per le imprese, per i territori e per il Paese.

Il Rapporto raccoglie e sistematizza un’ampia mole di evidenze provenienti da fonti autorevoli internazionali e istituzionali, per restituire una visione chiara: chi adotta pratiche ESG (Environmental, Social, Governance) registra migliori performance economiche, maggiore capacità innovativa e un più facile accesso ai mercati internazionali. Le aziende sostenibili mostrano rendimenti superiori: uno studio comparativo su 180 imprese ha rilevato che quelle ad alta sostenibilità hanno registrato una crescita del valore azionario superiore del 46% rispetto a quelle con basso impegno ESG. Anche i fondi green si confermano più attrattivi: nel primo semestre 2024, gli asset gestiti in fondi sostenibili hanno raggiunto i 3.500 miliardi di dollari, con rendimenti medi dell’1,7% contro l’1,1% dei fondi tradizionali.

Il costo dell’inazione, invece, è elevatissimo. A livello globale, si stima che il mancato intervento per mitigare il cambiamento climatico possa generare danni per oltre 5.000 miliardi di dollari l’anno tra perdite economiche, produttive e infrastrutturali. Solo lo stress da calore porterà alla perdita di oltre il 2% delle ore lavorative mondiali entro il 2030, per un danno stimato di 2.400 miliardi di dollari all’anno. Inoltre, ogni euro non investito oggi nella transizione richiederà investimenti aggiuntivi doppi o tripli nei prossimi decenni.

Il Rapporto evidenzia con forza anche il ruolo strategico delle infrastrutture sostenibili. Quando progettate, realizzate e gestite secondo criteri ESG, esse diventano fattori moltiplicatori dell’economia, strumenti per accrescere la resilienza dei territori, ridurre i costi sociali e ambientali e attrarre investimenti. Si conferma così la necessità di favorire una nuova cultura della progettazione infrastrutturale, che metta al centro la sostenibilità come valore aggiunto e non come limite.

Il quadro geopolitico internazionale, pur con alcune criticità, lascia intravedere dinamiche incoraggianti. L’Unione Europea continua a guidare il processo di transizione con il Green Deal e nuovi strumenti di politica industriale; la Cina investe massicciamente in energie rinnovabili e tecnologie green; l’India si è impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2070. Preoccupano invece gli sviluppi negli Stati Uniti, dove l’amministrazione Trump ha dichiarato la sua contrarietà all’Agenda 2030 e ai principi ESG, ridimensionando o revocando alcuni dei principali programmi ambientali federali.

Per quanto riguarda l’Italia, il Paese risulta vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico, come dimostrato dagli oltre 9 miliardi di danni causati dalla sola alluvione in Emilia-Romagna del 2023. La transizione ecologica rappresenta un’opportunità cruciale per rilanciare l’economia nazionale, soprattutto in settori strategici come l’energia, le costruzioni, la mobilità e l’innovazione tecnologica. Tuttavia, permangono alcune criticità, tra cui la necessità di un quadro normativo più organico e una maggiore efficacia nell’utilizzo delle risorse europee del PNRR.

«La sostenibilità non è un elemento accessorio né una moda passeggera, ma un fattore centrale per creare competitività reale e durevole – dichiara Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS –. Questo Rapporto lo dimostra con i numeri, andando oltre la retorica. Chi sceglie oggi la sostenibilità, investe nella solidità della propria impresa, nella resilienza dei territori e nella qualità del futuro. Il nostro compito come AIS è rafforzare questa consapevolezza e offrire strumenti concreti per agire, ora».

—

Eleonora Lavoratore

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Presentato a Milano il “Rapporto AIS 2025 – Il Valore della Sostenibilità”Sostenibilità come leva di competitività, crescita e innovazione - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo