• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

OCF in audizione alla Camera sul decreto giustizia: “Servono soluzioni strutturali e non misure tampone”

12 Settembre 2025
ocf

L’Organismo Congressuale Forense (OCF), rappresentato dal Segretario Avv. Accursio Gallo e dall’Avv. Elisabetta Brusa, è intervenuto in Commissione Giustizia della Camera dei Deputati nell’ambito delle audizioni sul decreto-legge recante misure urgenti in materia di giustizia.

Nel corso dell’audizione l’OCF ha espresso apprezzamento per l’attenzione del Governo al tema, ma ha evidenziato diverse criticità e la necessità di un intervento più organico. In particolare, è stata ribadita la contrarietà all’ipotesi di impiegare i giudici di pace in sostituzione dei magistrati ordinari, misura ritenuta inadeguata in un contesto già gravato da difficoltà strutturali. Sono state inoltre manifestate forti perplessità sulla costituzione della “task force” di 500 magistrati volontari incaricati di smaltire l’arretrato, giudicata non conforme al principio del giudice naturale e rischiosa perché foriera di una giustizia “di serie B” per i procedimenti più datati.

L’OCF ha indicato come soluzione più efficace il ricorso ai 404 giudici ausiliari già in servizio presso le Corti d’appello, professionisti con esperienza consolidata e immediatamente operativi, nonché il rientro in ruolo di almeno 100 magistrati oggi fuori ruolo e la valorizzazione delle competenze della magistratura onoraria, evitando soluzioni improvvisate che rischiano di aumentare le diseguaglianze.

“Non possiamo demandare l’intera amministrazione della giustizia civile alla magistratura onoraria, e tantomeno la giustizia civile può dividersi in quella per ricchi e quella per poveri” – ha concluso il Segretario Gallo.

Sul fronte penale, l’OCF ha accolto con favore il rafforzamento della magistratura di sorveglianza previsto dal decreto, sottolineando come questo ambito rappresenti un presidio essenziale per i diritti dei detenuti e per l’efficacia dell’esecuzione della pena. Tuttavia, è stato rilevato che i nuovi magistrati entreranno in servizio solo a partire dal 2026, mentre l’emergenza carceraria è già oggi gravissima, con oltre 62.000 detenuti a fronte di meno di 47.000 posti disponibili e 61 suicidi registrati dall’inizio del 2025. L’OCF ha quindi sollecitato una distribuzione delle risorse basata su criteri oggettivi e aggiornati, come numero dei detenuti, carichi pendenti, reclami e misure alternative concesse.

Per affrontare l’emergenza, l’OCF ha proposto misure immediate come la mobilità straordinaria di magistrati verso gli uffici di sorveglianza e l’impiego temporaneo di personale amministrativo proveniente da uffici meno gravati. Ha inoltre richiamato la necessità di un riparto differenziato delle nuove risorse, e di interventi deflattivi quali l’ampliamento delle misure alternative alla detenzione, la reintroduzione della liberazione anticipata speciale, il potenziamento degli Uffici di esecuzione penale esterna e un rafforzamento dei protocolli con le ASL per la presa in carico psicologica e psichiatrica.

“Il carcere è il banco di prova della nostra civiltà giuridica, servono scelte coraggiose e strutturali, non soluzioni tampone”, ha dichiarato l’avv. Brusa al termine dell’audizione.

—

Eleonora Lavoratore

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
OCF in audizione alla Camera sul decreto giustizia: "Servono soluzioni strutturali e non misure tampone" - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo