• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Italia.it il nuovo Hub Digitale del Turismo protagonista con ISNART alla fiera BTM di Bari

1 Marzo 2024
ISNART BTM turismo

Una piattaforma digitale in grado di far incontrare tutti i soggetti che partecipano allo sviluppo del turismo italiano, mettendo in diretta connessione le componenti di domanda e di offerta per accrescere l’attrattività del nostro Paese. È questo l’obiettivo primario del nuovo hub digitale del turismo nazionale, italia.it, frutto di un ambizioso progetto promosso dal Ministero del Turismo in collaborazione con Unioncamere, finanziato nel quadro degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Un’iniziativa che intende connettere l’ecosistema turistico italiano dando forma ad un unico luogo digitale che funga da casa comune per gli operatori turistici attivi sui territori, i potenziali visitatori e le istituzioni, che Unioncamere in collaborazione con ISNART e Unioncamere Puglia ha voluto promuovere nel corso della BTM – Business Tourism Management, la manifestazione dedicata al turismo più importante del Mezzogiorno chiusasi ieri alla Fiera del Levante di Bari, tappa di un percorso di promozione che sta coinvolgendo tutto il Paese.

ISNART, presente in fiera con un proprio spazio espositivo, ha contribuito alla promozione del progetto sensibilizzando le imprese turistiche ad accreditarsi sulla piattaforma e attivando un counseling mirato alla presentazione dei servizi e dei benefici offerti dall’hub digitale agli imprenditori del settore ricettivo. Grazie agli esperti di ISNART e al supporto dei due promoter territoriali, gli operatori locali hanno potuto apprendere i benefici legati alla registrazione all’hub del turismo italiano, quali la possibilità di esporre la propria offerta turistica in un’area dedicata del portale italia.it, beneficiando della forza promozionale delle campagne di comunicazione domestiche e internazionali – Italia, Open to Meraviglia – che sono già in corso e che verranno rafforzate entro il prossimo mese di marzo a partire dalla promozione permanente di italia.it in tutti i più grandi aeroporti internazionali (UE ed extra UE).Servizi totalmente gratuiti a disposizione delle imprese che possono beneficiare inoltre del titolo preferenziale nell’ambito dei bandi indetti dal Ministero del Turismo per lo sviluppo del comparto turistico nazionale e potranno usufruire di servizi dedicati come dashboard di dati del settore aggiornati e di facile consultazione, formazione dedicata e altri servizi per migliorare il loro posizionamento sul mercato.

Temi che nel contesto della BTM sono stati discussi e approfonditi nel corso dell’incontro “Il mercato turistico al centro. Dalle esigenze della domanda alle strategie per l’offerta” promosso nel pomeriggio di ieri dal Ministero del Turismo, Unioncamere Puglia e ISNART. Un momento di riflessione introdotto e coordinato da Alessandra Arcese, Coordinatrice Area Qualificazione Imprese e Territori di ISNART, che ha visto gli interventi di Gianfranco Lopane, Assessoreal Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica della Regione Puglia, di Mario Vadrucci, Vice Presidente dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio e di Luigi Triggiani, Segretario Generale Unioncamere Puglia.

“Da una indagine sui turisti condotta nell’estate 2023, realizzata dall’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio, è emerso che le motivazioni di viaggio prevalenti, nella nostra regione, sono la ricerca di svago e relax nelle nostre località balneari seguita dal gradimento per la ricchezza del patrimonio culturale e la bellezza della natura. Una destinazione che offre molteplici offerte, oltre quella balneare, che i nostri turisti apprezzano anche per i costi, che si traducono in spese per il viaggio e l’alloggio inferiori alla media nazionale” ha dichiarato Luigi Triggiani, Segretario Generale Unioncamere Puglia.

“Grazie ad un monte di 98 milioni di euro stanziati a partire dal 2020, quando eravamo in piena pandemia, il Sistema camerale ha potuto supportare le imprese turistiche italiane per interventi, anche economici, verso la ripresa e la crescita. Con questi supporti concreti il Sistema camerale nazionale sta confermando il proprio ruolo strategico a sostegno dell’imprenditoria e, quindi, del sistema turistico del nostro Paese con attenzione dedicata ai singoli territori. Uno sforzo finalizzato alla promozione di progettualità, iniziative di valorizzazione dei territori e al potenziamento della qualità della filiera turistica che Unioncamere conduce in ottica di partenariato con i soggetti istituzionali – Ministero del Turismo, di cui siamo partner per la promozione del Tourism Digital Hub, ENIT e Regioni – mettendo a disposizione di questi stakeholder la propria ‘cassetta degli attrezzi’ composta da nuovi strumenti capaci di effettuare analisi basate sull’intelligenza artificiale – come la piattaforma Stendhal – a cui si aggiunge la competenza per una corretta analisi e interpretazione dei dati e dei fenomeni turistici” ha aggiunto Mario Vadrucci, Vice Presidente dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Italia.it il nuovo Hub Digitale del Turismo protagonista con ISNART alla fiera BTM di Bari - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo