• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Il Conoe a Ecomondo 2025: l’olio vegetale esausto protagonista dell’economia circolare italiana

3 Novembre 2025
Economia circolare i premi di CONOE ai Comuni Ricicloni

Il CONOE – Consorzio Nazionale di Raccolta e Trattamento degli Oli e dei Grassi Vegetali ed Animali Esausti sarà tra i protagonisti della 28ª edizione di Ecomondo, la principale manifestazione europea dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, in programma dal 4 al 7 novembre 2025 presso il quartiere fieristico di Rimini.
Ecomondo si conferma il punto di riferimento per imprese, istituzioni, associazioni e mondo della ricerca impegnati nello sviluppo di tecnologie e soluzioni sostenibili. In questo contesto, il CONOE porterà la propria esperienza nel campo della rigenerazione dell’olio vegetale esausto, risorsa strategica per molteplici settori industriali e tassello fondamentale della bioeconomia nazionale.
Il Consorzio sarà presente con un ricco programma di iniziative e momenti di confronto dedicati alla filiera degli oli vegetali esausti, al loro valore come risorsa e alle opportunità che l’economia circolare può offrire per il futuro del Paese.
Nel corso della manifestazione, il Consorzio promuoverà talk, attività divulgative e incontri formativi dedicati ai nuovi scenari dell’economia circolare, all’evoluzione normativa e alle buone pratiche di raccolta e riuso dell’olio esausto.
Da mercoledì 5 novembre il primo appuntamento dal titolo “Olio rigenerato, nuove rotte per l’economia circolare” che avrà un focus sulle applicazioni innovative dell’olio esausto nei settori del tessile, delle bioplastiche e dei biolubrificanti, per poi approfondire, in un secondo incontro, il nuovo Registro nazionale produttori (RENAP) istituito dal MASE, dove trovano posto anche gli oli vegetali, con riflessioni sulle opportunità per la tracciabilità e la competitività della filiera. Giovedì 6 novembre si parlerà, invece, di biocarburanti made in Italy, con un’analisi sul ruolo strategico dell’olio esausto nella produzione di biodiesel e sul contributo della filiera italiana alla decarbonizzazione del sistema energetico nazionale. Nello stesso giorno è previsto un incontro dedicato all’informazione dei cittadini e alle iniziative promosse dai Comuni in collaborazione con il CONOE per una raccolta capillare e consapevole, per finire con un mini-show a cura della blogger Lucia Cuffaro, con dimostrazioni pratiche di riuso domestico dell’olio esausto dal titolo “Non buttare quell’olio! Idee creative per trasformarlo in qualcosa di utile”.

Il ruolo del CONOE nella transizione verde
Ogni anno il sistema consortile raccoglie e avvia a rigenerazione oltre 110.000 tonnellate di oli e grassi vegetali e animali esausti, evitando la dispersione nell’ambiente di sostanze altamente inquinanti e restituendo al ciclo produttivo una materia prima seconda di grande valore.
“La partecipazione del CONOE a Ecomondo rappresenta un’occasione per riaffermare l’importanza di una filiera che unisce tutela ambientale, innovazione e sviluppo economico sostenibile”, sottolinea Tommaso Campanile, Presidente del Conoe. “Il nostro impegno nel promuovere il ruolo dell’UCO nella produzione di biocarburanti e nel favorire nuove soluzioni per il recupero e il riuso degli oli rigenerati è sempre più determinato e continuo”.
In tale prospettiva, prosegue il Direttore Generale Francesco Mancini: “Il Conoe sta portando avanti numerosi progetti a favore della filiera e sul territorio per diffondere buone pratiche sulla raccolta domestica. Il riutilizzo degli oli vegetali esausti come materia prima seconda rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare l’economia circolare e ridurre gli sprechi”.

Infine, la sensibilizzazione ambientale inizia dalle aule scolastiche e il Consorzio riconosce il ruolo cruciale delle scuole nell’educare le future generazioni. Durante Ecomondo saranno a disposizione delle scolaresche incontri conoscitivi e divertenti, con giochi e quiz sulla raccolta degli oli esausti forniti da Robidone, il robot ecologico in grado di comunicare in maniera semplice i principi dell’economia circolare insieme a Guardiani del Mare – Race to 2030, un gioco educativo ideato per imparare divertendosi a proteggere gli ecosistemi marini e l’importanza di ridurre l’inquinamento da oli e grassi alimentari nei mari.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Il Conoe a Ecomondo 2025: l’olio vegetale esausto protagonista dell’economia circolare italiana - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo