• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Giornata Mondiale della Salute Mentale: SOS Villaggi dei Bambini lancia la campagna social per sensibilizzare sul tema e abbattere lo stigma

11 Ottobre 2024
SOS villaggi dei bambini progetto Keep Me Safe

Gioia, ansia, tristezza, rabbia, paura: possono sembrare i nomi di personaggi di un cartone animato, ma in realtà rappresentano i vari stati d’animo che attraversano i giovani della Generazione Z e che mettono sempre più a rischio la loro salute mentale. Troppo spesso, infatti, il benessere psicologico viene trascurato e, mentre le ferite fisiche vengono riconosciute e curate immediatamente, quelle emotive e psicologiche possono passare inosservate.

Al contrario, il benessere psicologico è alla base dello sviluppo individuale e del progresso della società e, in quanto tale, è un diritto umano fondamentale, un bene pubblico che va garantito. Diventa perciò necessario rimettere al centro del dibattito quotidiano, politico e non, il diritto ad avere una buona salute mentale. È questo l’appello che SOS Villaggi dei Bambini lanciain occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre).

Secondo gli ultimi dati UNICEF, più di 11 milioni di bambini e giovani nell’Unione europea soffrono di problematiche legate alla salute mentale. In particolare, gli adolescenti hanno maggiori probabilità di essere esposti a ansia e depressione[1]. E il rischio aumenta ancora di più, tra i giovani che hanno perso o rischiano di perdere le cure genitoriali, perché più vulnerabili al disagio psicosociale rispetto ai propri coetanei, con conseguenze che si protraggono anche nell’età adulta[2].

Prendersi cura del proprio benessere psicologico è un diritto che i giovani reclamano a gran voce, una consapevolezza alla quale sono giunti anche grazie ai social, è qui infatti che gli adolescenti sentono parlare di salute mentale come di un problema reale e non più invisibile, ed è solo parlandone apertamente che si può abbattere lo stigma e normalizzare il bisogno di chiedere aiuto.

A confermare l’interesse dei giovani rispetto al tema del benessere psicologico, anche il sondaggio realizzato ad aprile da SOS Villaggi dei Bambini in occasione delle elezioni europee e il più recente incontro, organizzato a Bruxelles da SOS Children’s Villages, dove una delegazione di giovani, tra cui Giulia, accolta nel Villaggio SOS di Ostuni, ha preso parte alla tavola rotonda sul tema della salute mentale. Un’iniziativa voluta per approfondire il dialogo su una delle tematiche considerate tra le più urgenti dalle nuove generazioni.

“In questa occasione – spiega Giulia – è stato importante parlare di salute mentale e porre l’attenzione europea, e non solo, su un tema di cui i giovani di oggi sono più consapevoli, sebbene la strada da percorrere sia ancora lunga. È fondamentale garantire loro una rete di supporto, dall’università alla famiglia, passando per la cerchia di amici, in cui possano trovare una maggiore apertura al dialogo, alla comprensione e all’empatia; fondamentale anche il supporto tra pari. Occorrerebbe realizzare più campagne di sensibilizzazione e di comunicazione per aiutare i giovani a riconoscere i segnali di problemi legati alla salute mentale e incentivarli a chiedere aiuto senza timori”.

La “Generazione Ansia” e la paura di non essere abbastanza

Le difficoltà legate al benessere psicologico possono toccare chiunque, eppure a soffrire di più sono soprattutto le giovani generazioni. Circa l’8% dei bambini (di età compresa tra i 5 e i 9 anni) e il 14% degli adolescenti (di età compresa tra i 10 e i 19 anni) convive con un disturbo mentale, come ansia, depressione, disabilità intellettiva, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, autismo, disturbi alimentari, disturbi della condotta e schizofrenia[3]. A livello globale si rileva che dal 2020, 72.6 milioni di persone in più abbiano sviluppato disturbi legati all’ansia e 53.2 milioni condizioni legate alla depressione. Tra questi, i più colpiti sono state le donne e i giovani[4].

“È infatti la Generazione Z che oggi vive l’ansia come l’emozione dominante, tanto che gli esperti parlano di Generazione Ansia. Sopraffatta dalla pressione delle aspettative e dall’overthinking, la Gen Z vive la propria quotidianità, le scelte legate alla propria crescita e i cambiamenti in generale, con la paura di non farcela e da qui scaturiscono facilmente attacchi di panico, batticuore, mancanza d’aria e quel conflitto interiore che isola dal mondo, visto non più come il luogo in cui stare ma come obiettivo da considerare. Tutto col numero 10 sulle spalle, come direbbe Cremonini, ma senza più essere capaci di rintracciare la creatività nella noia, ormai sconosciuta” afferma Emanuele Caroppo, Psicologo e Psicoanalista di SOS Villaggi dei Bambini.

La salute mentale secondo le illustrazioni di Masha Pleshakova

In occasione della Giornata Mondiale della Salute mentale, SOS Villaggi dei Bambini ha lanciato anche una campagna social per sensibilizzare sul tema, con le illustrazioni di Masha Pleshakova, rifugiata ucraina, artista e designer grafica specializzata nella realizzazione di albi illustrati per bambini.

Il suo percorso artistico l’ha portata a collaborare con SOS Villaggi dei Bambini Italia, per cui ha creato illustrazioni che costruiscono uno storytelling visivo di impatto, capaci di ricordare l’importanza della salute mentale, in particolare per coloro che sono stati sfollati a causa del conflitto. Le 5 illustrazioni raccontano le varie situazioni che i giovani vivono quotidianamente e i relativi rischi per la salute mentale: 1. Il benessere psicologico è prezioso quanto quello fisico; 2. Cercare aiuto in un momento difficile è un segno di forza; 3. La salute mentale riguarda tutt*. Nessuno è escluso; 4. Il benessere mentale è un diritto di tutt* anche il tuo. 5. Condividere esperienze personali aiuta a rompere lo stigma e a favorire il dialogo.

La campagna social dell’Organizzazione, realizzata nell’ambito del progetto Well-U, è stata lanciata il 1° ottobre con l’obiettivo di favorire il dialogo rispetto al tema. Alla base di questa iniziativa vi è la consapevolezza che parlare apertamente di benessere psicologico può abbattere barriere; perché quando condividiamo le nostre difficoltà e i nostri successi, mostriamo agli altri che non sono soli, e possiamo aiutare più persone a sentirsi al sicuro nel chiedere aiuto. Con il progetto Well -U, di cui il prezioso lavoro di Masha fa parte, vogliamo offrire un supporto vitale per il benessere psicologico ai bambini rifugiati e ai loro caregiver in tutta Europa.


[1] Fonte UNICEF:https://www.unicef.it/media/nuovo-rapporto-la-condizione-dei-bambini-nell-unione-europea-nel-2024/

[2] Fonte WHO: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/adolescent-mental-health

[3] https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/suicide

[4] https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(21)02221-2/fulltext

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Giornata Mondiale della Salute Mentale: SOS Villaggi dei Bambini lancia la campagna social per sensibilizzare sul tema e abbattere lo stigma - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo