• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Fotovoltaico flottante: una nuova via per l’energia solare. Accelerano i piani di sviluppo in Italia, in previsione di una crescita esponenziale.

25 Marzo 2025
green ideal golding

Si è svolto oggi a Roma il convegno “Fotovoltaico Flottante: l’innovazione al servizio della transizione energetica” promosso da Istituto per la Competitività (I-Com) in collaborazione con Elettricità Futura e Green Ideal Holding e che ha visto rappresentanti di istituzioni, amministrazioni, imprese e associazioni fare il punto su potenzialità e prospettive del fotovoltaico flottante.

Grazie al posizionamento dei pannelli su strutture galleggianti, gli impianti di fotovoltaico flottante (FPV) permettono di ottenere importanti benefici di carattere operativo: rapidità della posa in essere e del decommissioning, aumento dell’efficienza dei moduli, riduzione dell’evaporazione dei bacini idrici.

Il Testo Unico Rinnovabili, in vigore da quest’anno, include le applicazioni del fotovoltaico flottante tra quelle interessate dalla individuazione, ormai prossima, delle Zone di accelerazione, considerata un passaggio fondamentale ai fini del raggiungimento degli obiettivi di energia rinnovabile del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) al 2030.

In contesti caratterizzati da forte irradiazione solare, spiccata sensibilità paesaggistica ed esigenze crescenti di tutela delle risorse idriche, gli impianti flottanti (FPV) rappresentano una grande opportunità per lo sviluppo della produzione di energia solare.

In Italia sono stati già avviati iter autorizzativi per circa 3 GW di impianti distribuiti in tutte le regioni, utilizzando bacini su ex cave, irrigui di aziende agricole e demaniali per uso idrico o industria, e si prevedono tassi di crescita a 3 cifre.

Secondo l’ultimo Rapporto della World Bank Floating Solar, tra il 2024 e il 2030, a livello europeo utilizzando appena l’1% della superficie dei bacini disponibili si potranno installare fino a 20 GWp di fotovoltaico galleggiante, una potenza che potrebbe addirittura crescere fino a raggiungere 102 GWp e 204 GWp, se si utilizzasse il 5% o il 10% delle aree idriche disponibili.  Attualmente l’Europa incide solo per il 7% della potenza cumulativa di FPV installata, ma pesa per il 19% considerando il numero di progetti da realizzare.

Nel suo intervento, Giorgio Boneschi, Direttore Generale Elettricità Futura ha evidenziato come il settore del fotovoltaico flottante abbia grandi potenzialità di sviluppo in paesi come l’Italia, che dispongono di una vasta superficie idrica e di una forte irradiazione solare in grado di fornire molteplici benefici. 

Mentre Stefano da Empoli, Presidente I-Com, si è soffermato sui variegati benefici economici e sociali per le comunità locali e per la conservazione della riserva idrica costituita dai bacini, a rischio evaporazione specie nei mesi estivi.   

“Oltre ad accelerare il raggiungimento dei target di transizione energetica, gli impianti fotovoltaici flottanti colgono due ordini di obiettivi di uguale importanza: – ha dichiarato Simone Zilio, Presidente di Green Ideal Holding, gruppo già attivo con numerose concessioni – la valorizzazione economica delle aree demaniali grazie ai contributi generati a favore dello Stato e delle società concessionarie e la tutela delle risorse idriche, sempre più minacciate dai fenomeni di cambiamento climatico.”

“Il fotovoltaico flottante su acque interne è ormai tecnologia matura – ha affermato Paolo Arrigoni, Presidente del GSE – che assolve ad importanti compiti: contribuisce ai target PNIEC delle rinnovabili, con maggiore efficienza, senza occupare suolo agricolo, contenendo l’evaporazione dell’acqua di bacini e invasi. La normativa italiana ed europea ne conferma la potenzialità, sostenendone lo sviluppo anche prioritariamente nelle zone di accelerazione. Sono certo che registreremo un buon numero di domande di sostegno nelle prossime procedure competitive FER2 e FERX .”

Il fotovoltaico flottante rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la produzione di energia pulita e può contribuire a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e di transizione energetica del Paese. Per favorire lo sviluppo sono necessari incentivi adeguati, semplificazioni normative e buone pratiche di progettazione. L’evento ha evidenziato il crescente interesse verso la tecnologia FPV e la necessità di un approccio sinergico tra pubblico e privato per garantire la diffusione delle sue applicazioni. 

—

Eleonora Lavoratore

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Fotovoltaico flottante: una nuova via per l’energia solare. Accelerano i piani di sviluppo in Italia, in previsione di una crescita esponenziale. - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo