• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Economia circolare: i premi di CONOE ai Comuni Ricicloni 

2 Luglio 2025
Economia circolare i premi di CONOE ai Comuni Ricicloni

Per sottolineare una volta di più l’importanza dei principi dell’economia circolare e conferire il giusto riconoscimento alle migliori esperienze a livello nazionale nella gestione dei rifiuti urbani, il CONOE ha assegnato tre premi per  valorizzare progetti speciali che hanno coinvolto le scuole e i porti in azioni di sensibilizzazione per il recupero degli oli vegetali esausti nell’ambito della XXXII edizione di Comuni Ricicloni, la storica manifestazione di Legambiente.

Il Consorzio, infatti, ritiene strategico il ruolo giocato dalle Amministrazioni locali in questo sfidante obiettivo di aumentare la raccolta degli oli domestici, e aderisce ancora una volta all’iniziativa di Legambiente per sensibilizzare i Comuni e informarli circa le opportunità e potenzialità della raccolta e del recupero degli oli esausti prodotti dalle famiglie (circa 250 mila tonn/anno). Per queste ragioni si è deciso di conferire il riconoscimento come Amministrazioni più riciclone ai Comuni di Ancona, Novara e Sperlonga (LT) che si sono distinti per l’attività di comunicazione, in particolare per le esperienze che si sono focalizzate in ambiti strategici.

Il Comune di Ancona, con il progetto Oliimpiadi promosso insieme ad Anconambiente e Adriatica Oli, ha puntato sull’educazione delle nuove generazioni per il rispetto dell’ambiente valorizzando un piccolo gesto quotidiano come la corretta raccolta degli oli vegetali esausti delle famiglie. Il coinvolgimento, attraverso le scuole, di studenti e insegnanti, si conferma un canale strategico per sensibilizzare i cittadini ad adottare corrette abitudini in ambito domestico. Al contempo, l’installazione di punti di raccolta dell’olio vegetale esausto presso le scuole agevola, secondo un principio di prossimità, un maggiore e più corretto conferimento di tale rifiuto. 

Anche il Comune di Novara rappresenta un’interessante esperienza di sensibilizzazione che punta sul coinvolgimento strategico delle scuole, attraverso la realizzazione di un campionato per la raccolta degli oli; un‘iniziativa, promossa insieme ad Assa S.P.A. e con la collaborazione di Due Maich Servizi, che è andata consolidandosi con il susseguirsi delle edizioni. Il progetto nasce in un Comune che da diversi anni ha creduto nell’importanza della raccolta dell’olio vegetale esausto, incrementando nel tempo i quantitativi e implementando luoghi e modalità della raccolta: basti pensare che l’olio raccolto nelle scuole grazie a questa manifestazione rappresenta circa un terzo del quantitativo di olio domestico complessivamente raccolto nella città.

Il Comune di Sperlonga ha invece promosso l’avvio di una campagna per la raccolta dell’olio alimentare derivante dalle imbarcazioni da diporto, grazie ad una collaborazione che ha visto il coinvolgimento del Porto e della società in house gestore del servizio pubblico Energie Comuni Srl, con il supporto dell’azienda Nuova C.Plastica. Si tratta di un ambito dove l’attività di sensibilizzazione, in sinergia con i soggetti istituzionali, è fondamentale per favorire la raccolta di tale rifiuto, evitandone lo sversamento in mare e tutelando la qualità degli ecosistemi marini. Non a caso la campagna ha preso avvio in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani.

“Nei centri urbani, dai più grandi ai più piccoli, gli oli vegetali esausti sono una componente importante nella raccolta differenziata dei rifiuti – dichiara Tommaso Campanile, Presidente del CONOE – tuttavia, dobbiamo ancora lavorare molto per fare in modo che il corretto conferimento di questi rifiuti diventi una priorità per tutti i Comuni ed una prassi diffusa tra i cittadini. L’impegno dimostrato dai Comuni di Ancona, Novara e Sperlonga, premiati oggi dal CONOE, è particolarmente significativo. Queste amministrazioni hanno abbracciato la sfida con convinzione, coinvolgendo attivamente la comunità locale e rappresentano un esempio virtuoso per tutti gli altri comuni italiani.”

L’economia circolare del CONOE

La corretta raccolta degli oli esausti all’interno dei Comuni è un’attività in grado di generare delle importanti esternalità positive, basti pensare che ogni litro di olio raccolto è un costo evitato legato ai processi di disoleazione dei reflui urbani oltre all’eliminazione di un potenziale pericoloso inquinante nel caso in cui il rifiuto dovesse raggiungere falde acquifere o acque superficiali. 

Per converso l’olio usato derivante dalle fritture o dalle conserve, una volta raccolto e avviato ai processi di rigenerazione, consente il suo impiego come componente per la produzione di biocarburanti e può rappresentare per i Comuni, ai prezzi attuali, una possibile fonte di ricavo legato alla cessione del rifiuto alle imprese di raccolta e rigenerazione che partecipano al CONOE.

Ad oggi, infatti, gran parte dell’olio raccolto viene recuperato e rigenerato secondo un perfetto modello di economia circolare e di sostenibilità ambientale e successivamente destinato alla produzione di biocarburanti e biolubrificanti, con risultati eclatanti in termini ambientali ed economici di assoluto rilievo: 

• 190 mila tonnellate di CO2 eq evitate e 80 mila m3 di acqua risparmiati 

I bilanci di Carbon footprint e Water footprint, per i quantitativi di oli vegetali esausti complessivamente gestiti dal CONOE nel 2024 e avviati a produzione di biodiesel.

• 30 milioni di euro di risparmio sulla bolletta energetica del Paese

Le importazioni di prodotti petroliferi evitate grazie alla produzione di biodiesel CONOE nel 2023. 

• 280 milioni di euro di risparmio sulle importazioni di petrolio, in Italia, nell’ultimo decennio. 

Alla fine del 2002, dopo il primo anno di attività del Consorzio, il quantitativo di oli esausti gestiti nella filiera consortile ammonta a 15 mila tonnellate e dieci anni dopo, nel 2011, è risultata di tre volte superiore e pari a 46 mila tonnellate. Nel 2018, il totale degli oli raccolti dal Consorzio ha raggiunto quota circa 76 mila tonnellate, e nel 2024 il settore nel suo complesso ha abbondantemente superato le 110 mila tonnellate, provenienti dalle attività professionali e solamente in minima parte da rifiuti urbani.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Economia circolare: i premi di CONOE ai Comuni Ricicloni  - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo