• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Eco-ansia: 3 giovani su 4 sono preoccupati per il Pianeta, ma in troppi ignorano ancora le regole base del riciclo.

28 Ottobre 2025
Corepla: la sostenibilità che diventa cultura, arte e inclusione

Ben 9 giovani su 10 dicono di differenziare regolarmente, ma 1 su 5 ammette di non avere informazioni sufficienti per farlo correttamente. E chi ci prova, spesso, commette errori nel conferimento di materiali “critici” come polistirolo, giocattoli e imballaggi compositi. Ma, al tempo stesso, vorrebbero saperne di più, soprattutto grazie alla scuola. 


Promossi in teoria, rimandati in pratica, nonostante la buona volontà. Questo sarebbe il giudizio riportato nella “eco-pagella” delle nuove generazioni, che si confermano sensibili e attente ai temi ambientali, ma non sempre pienamente consapevoli di come tradurre le buone intenzioni in comportamenti corretti. 

A fotografare questo stato dell’arte dal doppio volto è un’indagine condotta dal portale studentesco Skuola.net in collaborazione con COREPLA – Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica – interpellando un campione di 2.500 ragazze e ragazzi tra i 16 e i 34 anni.

L’impegno della “Generazione Green” parte, soprattutto, da un presupposto: quasi tre suoi membri su quattro (74%) si dicono preoccupati per la dispersione delle plastiche nell’ambiente. E un ulteriore 21%, pur non allarmato ai massimi livelli, riconosce la necessità di impegnarsi per limitare il fenomeno. Solo il 5%, dunque, si dice del tutto immune dalla cosiddetta “eco-ansia” nei confronti di polimeri e affini. 

Tuttavia, il passaggio dalla teoria alla pratica resta complesso. Quando si parla di conoscenza delle regole base del riciclo le certezze vacillano: 1 giovane su 5 – il 20% esatto – ammette di non avere informazioni sufficienti per differenziare nel modo più giusto, mentre oltre la metà (55%) si dice “solo parzialmente sicuro” delle proprie scelte. Appena un quarto del campione (25%) afferma di sentirsi davvero competente in materia.

In ogni caso, la consapevolezza che il problema esista c’è, eccome. E si traduce in un’ampia diffusione di approcci virtuosi: 9 giovani su 10, non a caso, dichiarano di effettuare spesso o sempre la raccolta differenziata (o almeno ci provano) e circa 1 su 2 presta attenzione alla sostenibilità delle confezioni dei prodotti – il cosiddetto packaging – quando fa acquisti, affinché queste siano il più possibile “sostenibili”, riciclabili.

Ma, come detto, al tempo stesso non si può nascondere che qualche problema ci sia. Concentrandoci ancora sulle plastiche – uno dei capitoli più ostici nel “Libro del Riciclo” – la maggioranza degli intervistati pare aver interiorizzato alcune regole fondamentali: il 70% sa che bottiglie e flaconi vanno svuotati, schiacciati e conferiti nella plastica, mentre l’80% è consapevole che prima di buttare un vasetto di yogurt nella plastica bisogna togliere la linguetta (solitamente di alluminio).

Tuttavia, quando tra le loro mani hanno rifiuti più “articolati” le cose cambiano (e non di poco): giusto per fare qualche caso concreto, solo il 39% sa che il polistirolo deve essere gettato nel bidone della plastica, mentre 4 su 10 lo smaltiscono erroneamente nell’indifferenziato. 

Ancora più alto è il tasso di errore se si tratta di giocattoli in plastica: solamente il 35% ritiene, correttamente, di doverli buttare nella raccolta generica. E che dire delle confezioni multistrato o con etichette composte da materiali diversi: oltre 4 su 10 ammettono di andare in confusione quando arriva il momento di smaltire.

Un quadro chiaro-scuro che rivela come, dietro un impegno diffuso, sia ancora carente una conoscenza approfondita delle regole del conferimento. Ma, per fortuna, la curiosità e la voglia di saperne di più non mancano: 8 giovani su 10 dichiarano di informarsi autonomamente su ambiente e riciclo. 

In testa ci sono i social network (24%), seguiti da siti web e portali di informazione (18%), seguiti a ruota da fonti più “tradizionali” come scuola e università (14%), la famiglia (12%). Infine, si ritagliano una quota di audience anche gli influencer specializzati in tematiche ambientali (7%). 

Numeri, questi, che confermano come i canali digitali rappresentino anche su questo versante il principale strumento di aggiornamento per le nuove generazioni. Ma anche quanto il rischio di imprecisioni o informazioni incomplete resti alto.

Forse anche per questo cresce la richiesta di una formazione più solida e continuativa. Con oltre un quinto dei giovani intervistati (22%) che considera la scuola il luogo ideale per imparare a proteggere davvero l’ambiente, meglio ancora di campagne online (17%) o iniziative promosse dai media vecchio stampo, come radio e tv (16%). 

Rafforzando, dunque, il ruolo centrale delle istituzioni educative nella costruzione di una cultura ambientale basata su fatti e conoscenze verificate. Da qui l’importanza di continuare con progetti di sensibilizzazione, sia a scuola che nei luoghi di aggregazione online, per consolidare la transizione verso una cittadinanza più sostenibile e responsabile.

“I dati dimostrano che i giovani hanno una forte coscienza ecologica, ma spesso mancano di informazioni pratiche per tradurla in azioni concrete. Per questo è fondamentale investire in progetti educativi mirati e in campagne di comunicazione chiare e accessibili”, così Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net.

Non è un caso che lo sforzo dei consorzi di filiera come COREPLA non si concentri solo sull’hardware – ovvero i sistemi di conferimento e raccolta differenziata – ma anche sul software, ossia sugli uomini e le donne che devono poi usarli: “L’interesse e la sensibilità delle nuove generazioni sono una risorsa preziosa – sottolineano dal Consorzio – Per questo, cerchiamo di accompagnarle con percorsi di educazione continua, dentro e fuori la scuola, per trasformare la buona volontà in comportamenti efficaci e consapevoli, a beneficio dell’ambiente e del futuro di tutti”.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Eco-ansia: 3 giovani su 4 sono preoccupati per il Pianeta, ma in troppi ignorano ancora le regole base del riciclo. - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo