• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

“Attento al cane”: Al via la campagna di comunicazione per l’adozione consapevole degli animali da affezione

22 Maggio 2024
attento al cana - campagna comune di roma

Presentata questa mattina in Campidoglio la campagna di comunicazione promossa dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale per l’adozione consapevole degli animali d’affezione.

In occasione dell’approssimarsi della stagione estiva, che tradizionalmente vede aumentare il numero degli abbandoni degli animali d’affezione, soprattutto cani e gatti, la campagna illustrata dall’Assessora Sabrina Alfonsi e dal Responsabile della Comunicazione del Campidoglio, Luca Tagariello, alla presenza del Consigliere Delegato all’Ambiente della Città Metropolitana di Roma, Rocco Ferraro, e promuovere una maggiore consapevolezza e senso di responsabilità in coloro che decidono di adottare un animale.

“L’adozione è una scelta che bisogna fare in maniera responsabile, con la piena consapevolezza degli impegni che comporta nei confronti dell’animale che scegliamo per condividere insieme a noi la vita quotidiana” ha esordito l’Assessora Alfonsi. “ Si tratta di un impegno serio, a lungo termine, in cui la cura dell’animale diventa una responsabilità, oltre che un piacere. Si tratta di esseri senzienti, che come tali vanno curati e rispettati. Non sono giocattoli e non si possono trattare come giocattoli, prendendoli quando ci fa piacere e abbandonandoli al loro destino quando la loro presenza diventa un problema o un ostacolo ai nostri desiderata.

“Attento al cane” vuole essere una campagna educativa, che già dal claim richiama il concetto di attenzione, nel senso di cura che guarda alle esigenze dell’animale, e usa immagini molto colorate, simpatiche ed accattivanti, e messaggi che rimandano appunto all’attenzione verso i piccoli gesti quotidiani che garantiscono il benessere dei nostri animali”, conclude l’Assessora.

“Questa campagna mette in evidenza la grande attenzione dedicata dal Sindaco Gualtieri e dall’Assessora Alfonsi ai temi del benessere animale” ha commentato il Consigliere Delegato all’Ambiente della Città Metropolitana di Roma, Rocco Ferraro. “Un grande lavoro è stato svolto nei due anni e mezzo trascorsi dall’inizio del mandato, soprattutto per migliorare le strutture e l’accoglienza, in sinergia con le Associazioni dei volontari”.

Con la nuova campagna prosegue l’attività di comunicazione avviata nel 2023 dall’Assessorato all’Ambiente:

– con la campagna “L’Abbandono è come uccidono i vigliacchi”, un messaggio forte e chiaro per accendere un faro su un fenomeno, quello dell’abbandono, che ha numeri impressionanti, con oltre 50 mila cani e 80 mila gatti abbandonati ogni anno in Italia:

– con il progetto “L’Amore non ha età”, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali, per promuovere l’adozione di cani e gatti accolti nelle strutture pubbliche da parte di anziani ospiti nelle strutture residenziali di Roma Capitale;

– Con l’evento “Jingle Pet – la festa delle famiglie adottanti” svoltosi nel mese di dicembre con lo scopo di favorire un momento di scambio, conoscenza e condivisione tra tutti coloro che hanno scelto di adottare dai canili e gattili comunali.

Oltre a promuovere la responsabilità dei cittadini, queste campagne rappresentano l’ulteriore conferma dell’impegno dell’amministrazione di Roma nel mettere in campo tutte le azioni necessarie per migliorare le condizioni di vita degli animali ospiti delle strutture di accoglienza.

Al 30 aprile di quest’anno, nei due canili di Muratella e Ponte Marconi, risultano ospitati 528 cani. Finora ci sono state 297 adozioni, con 10 animali rientrati al canile, e 112  nuovi ingressi.

Un rapido confronto ci dice che nel 2023 ci sono state complessivamente 866 adozioni, con 36 rientri al canile.

Per garantire la maggiore tutela del benessere degli animali Roma Capitale ha voluto investire nel progetto dell’Ospedale Veterinario pubblico, con l’obiettivo di garantire in via prioritaria cure mediche adeguate agli animali accolti nelle strutture pubbliche e a quelli accolti dalle famiglie con adozione al canile. L’obiettivo di secondo livello sarà quello di espandere per quanto possibile il servizio di cure veterinarie alle famiglie più fragili o a basso reddito.Il progetto esecutivo per la realizzazione dell’opera è pronto, deve essere validato, messo a gara ed affidato: entro l’anno è previsto l’avvio dei lavori.

Infine, è stato avviato all’inizio di maggio il nuovo accordo quadro per ampliare la capacità di accoglienza e cura di cani e gatti, mediante l’attivazione di convenzioni con strutture private.

Il nuovo bando contiene diversi elementi di novità, tra i quali spiccano i criteri premianti per la valutazione delle offerte, che privilegiano la qualità dei servizi, l’ampiezza degli spazi, la continuità dei presidi sanitari e l’osservanza di standard elevati di pulizia e igiene.

La campagna “Attento al cane” sarà diffusa attraverso il sistema delle affissioni, sui mezzi pubblici, sui canali social e sui canali di informazione ai cittadini di Roma Capitale.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
"Attento al cane": Al via la campagna di comunicazione per l'adozione consapevole degli animali da affezione - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo