• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

A Montecitorio l’ecosistema minerario che genera futuro: TERA, il modello rigenerativo di Tassullo

31 Luglio 2025
intacture

In una verde vallata del Trentino, protetto da milioni di metri cubi di roccia, sta prendendo forma un modello straordinario di economia circolare: l’ecosistema minerario TERA. Grazie alle attività estrattive dell’azienda Tassullo, che ogni giorno ricava dalla montagna la Dolomia per i propri prodotti per l’edilizia, sta infatti nascendo un mondo sotterraneo, dove convivono attività di settori diversi ma accomunate da una visione comune, che mette al centro il rispetto dell’ambiente e del territorio.

Nel cuore delle istituzioni e alla presenza di politici illustri come l’on. Alessia Ambrosi – componente Commissione XIV Politiche dell’Unione Europea – dell’on. Mauro Rotelli – presidente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici – e dell’Assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca della Provincia Autonoma di Trento Achille Spinelli, l’azienda trentina Tassullo presenta TERA: una miniera attiva, ecosistema vivo e pulsante, dove economia circolare, innovazione tecnologica e sviluppo territoriale si integrano in modo virtuoso.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso ha fatto pervenire un messaggio istituzionale di saluto, sottolineando il valore dell’iniziativa e l’importanza di modelli industriali sostenibili come quello promosso da TERA: “Lo straordinario progetto TERA crea un nuovo ecosistema minerario in grado di segnare la storia, riuscendo a coniugare sostenibilità, innovazione e tecnologia. (…) Dalle cavità lasciate dai materiali da costruzione estratti, la vostra impresa crea spazi caratterizzati da un clima naturale eccezionale per la conservazione di mele, formaggi e vino. Ora, fate un ulteriore passo avanti, presentando il progetto per la costruzione del primo Data Center europeo situato all’interno di una miniera attiva dalle condizioni perfette (…). Il vostro modello dimostra che nelle profondità del sottosuolo, un tempo lasciate inutilizzate, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, territorio e ricerca, si generano nuovi investimenti meritevoli anche di un cofinanziamento nell’ambito del PNRR. (…) Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy apprezza il valore della vostra soluzione, in cui eccellenza industriale, rispetto per l’ambiente e rigenerazione del patrimonio promuovono l’immagine della nuova manifattura italiana, fondata sull’integrazione tra produzione, competitività e responsabilità sociale.”

Dal 1909 Tassullo realizza prodotti e sistemi integrati per il mercato nazionale ed internazionale delle costruzioni e del restauro di pregio e dai primi anni 2000 inizia la coltivazione di una cava sotterranea di Dolomia – roccia purissima necessaria per i propri premiscelati – a circa 200 metri di profondità, nel cuore della montagna. Arriva qualche anno più tardi l’intuizione di progettare le proprie attività estrattive in modo da dare nuova vita a quello spazio ipogeo che si va via via creando e che, per la legge, andrebbe reso inaccessibile e inutilizzabile.

Si sviluppa così un vero e proprio modello di rigenerazione degli spazi reso possibile grazie a un accorgimento normativo della Provincia Autonoma di Trento che permette, in esclusiva sul territorio nazionale, di realizzare all’interno del perimetro di cava strutture destinate alla conservazione di prodotti agricoli (come vino, mele, formaggio) o finalizzate ad altre opportunità di business (la costruzione di un datacenter).

La miniera attiva di Tassullo diventa così fonte preziosa di nuova vita, luogo dinamico, in continua evoluzione e proiettato verso il futuro. Nasce TERA: un ecosistema minerario unico al mondo, un luogo dove ogni pezzo di roccia estratto è funzionale a costruire, non a distruggere, dove ogni metro scavato diventa opportunità, un vuoto che genera crescita. 

“Dall’incontro tra la natura e lo spirito innovativo di Tassullo, nasce TERA. Un luogo che accoglie progetti, persone e idee in evoluzione. Un ecosistema di collaborazione e crescita sostenibile. Una rete di connessioni tra aziende, istituzioni e comunità locali” dichiara l’Ing. Roberto Covi, CEO di Tassullo. “La scelta del nome TERA” prosegue “dal greco téras – cosa portentosa, prefisso che anteposto al nome di un’unità di misura ne moltiplica il valore – esprime il processo consapevole e ambizioso che ci porta a diventare moltiplicatori di spazio, risorse e opportunità. Tassullo, infatti, progetta le proprie attività estrattive quotidiane affinché gli spazi minerari che ne derivano possano trasformarsi in spazi ipogei su misura, acquisire una nuova destinazione d’uso e accogliere altre aziende che, come noi, credono in un futuro più sostenibile. TERA” conclude “diventa quindi anche metafora di terreno comune, punto di incontro tra esigenze diverse ma intenti condivisi”.

Con una temperatura costante di circa 12 gradi e la totale assenza di infiltrazioni d’acqua, gli ambienti di TERA presentano le condizioni ideali per lo stoccaggio di beni di vario genere e i vantaggi a favore delle aziende che optano per questa scelta di sostenibilità sono innumerevoli: riduzione dei costi energetici; risparmio di territorio di superficie dedicato a magazzini e capannoni; vantaggi ambientali dovuti all’assenza di smaltimento di prodotti legati alla filiera della refrigerazione; incremento della sicurezza e molti altri.

TERA si pone come fiore all’occhiello dei valori e della vision di Tassullo e permette all’azienda di sviluppare importanti sinergie con player di altri settori: circa 2.5 milioni di bottiglie del brand premium Altemasi Trento Doc. di Cavit, 40.000 tonnellate di mele Melinda e 1200 forme di formaggio Trentingrana hanno già trovato casa all’interno dell’ecosistema minerario e procedono i lavori per la realizzazione di Intacture, il primo data center civile in Europa all’interno di una miniera attiva.

Dalla pietra al dato: Intacture, il presidio digitale europeo scolpito nella roccia

Nell’architettura ipogea di TERA, a oltre cento metri di profondità, sta prendendo vita Intacture: il primo Data Center europeo realizzato all’interno di una miniera attiva. Un’infrastruttura all’avanguardia, incastonata in oltre 90 milioni di metri cubi di Dolomia, dove la roccia si fa barriera naturale per proteggere dati sensibili e sostenere la transizione digitale del Paese.

Ideato da Trentino DataMine e sviluppato grazie a una virtuosa cooperazione tra pubblico e privato, il presidio digitale ipogeo è cofinanziato dal PNRR per circa 18,5 milioni di euro su un investimento complessivo di oltre 50 milioni. 

“Intacture incarna una nuova frontiera per le infrastrutture digitali strategiche del Paese: non un impianto remoto, ma un presidio tecnologico di prossimità, integrato con intelligenza nel tessuto produttivo e ambientale. È il risultato concreto di una sinergia virtuosa tra pubblico e privato, territorio e ricerca. Una visione che si traduce in infrastruttura, capace di rispondere a tre sfide cruciali del nostro tempo: sicurezza dei dati, sostenibilità energetica e innovazione distribuita.” — ha dichiarato Dennis Bonn, Consigliere Delegato di Trentino DataMine.

Sicurezza, perché in un contesto in cui il dato è al centro delle decisioni pubbliche e private, Intacture offre un’infrastruttura progettata per garantire protezione, continuità e resilienza. I dati saranno ospitati in un ambiente naturalmente stabile, che assicura isolamento da minacce fisiche, schermatura elettromagnetica e massima sicurezza sismica e idrogeologica. 

Sostenibilità, perché oltre l’80% dell’infrastruttura è ipogea: questo riduce al minimo il consumo di suolo, garantisce raffreddamento passivo grazie alla temperatura costante della montagna (12°C), e permette un funzionamento ad alta efficienza energetica, senza consumo d’acqua.

Innovazione di prossimità, perché Intacture non è un colosso remoto e centralizzato, ma un hub di innovazione territoriale, pensato per avvicinare i servizi digitali a chi ne ha più bisogno: PMI, pubblica amministrazione, centri di ricerca e startup. Un’infrastruttura di nuova generazione, progettata per accompagnare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle applicazioni più avanzate.

Il cantiere di Intacture avanza a ritmo serrato nel rispetto della timeline. Completati gli scavi per il data center ipogeo e per il cavedio verticale di 40 metri, sono già state movimentate oltre 63.000 tonnellate di Dolomia, utilizzate da Tassullo nella realizzazione di prodotti per l’edilizia. Conclusa la fase delle opere civili e murarie, è in corso l’installazione degli impianti elettrici, meccanici, di condizionamento e ventilazione, insieme alle connessioni in fibra ottica e ai sistemi di distribuzione a 48V. In parallelo sono in fase di posa le pavimentazioni tecniche delle Sale Server. Già consegnati generatori, UPS, trasformatori, UTA, quadri elettrici e batterie. Ogni giorno lavorano sul sito circa 60 operatori specializzati. All’esterno, si stanno completando gli edifici per i generatori d’emergenza e le aree di servizio, mentre procedono i lavori per gli uffici e per l’allaccio alle dorsali in fibra ottica e alle linee elettriche di media tensione.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
A Montecitorio l’ecosistema minerario che genera futuro: TERA, il modello rigenerativo di Tassullo - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo