• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Circonomia torna Live

7 Settembre 2023
circonomia__2023

Dopo il prologo primaverile, riparte CIRCONOMIA, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica. Dal 14 settembre saranno tanti gli appuntamenti in programma per l’ottava edizione del festival dedicato all’economia circolare, organizzato da Gmi (Greening Marketing Italia), Cooperativa Erica, Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale) ed Eprcomunicazione. Anche per gli appuntamenti live la casa di Circonomia sarà Palazzo Banca d’Alba, con la sala convegni messa a disposizione dal Title sponsor Banca d’Alba.

La prima tappa di Circonomia Live sarà il 14 settembre mattina a Roma, con l’evento di presentazione del Rapporto annuale del Festival che mette a confronto l’Italia con gli altri Paesi dell’Unione europea quanto cammino “green”. Titolo dell’iniziativa “Transizione ecologica: a che punto è l’Europa?”, parteciperanno all’incontro – che si terrà in collaborazione con l’Associazione Civita presso la Sala “Gianfranco Imperatori” di Piazza Venezia 11 (inizio ore 9.30) – il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli, la vicecapogruppo del Pd alla Camera Simona Bonafé, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, il direttore generale di Confindustria – Cisambiente Lucia Leonessi, il presidente del Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati Riccardo Piunti.  La giornata, introdotta da un saluto di Gianni Letta, presidente dell’Associazione Civita, vedrà un intervento del ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin e si concluderà con un confronto a più voci tra giornalista Tonia Mastrobuoni, autrice del libro“L’erosione”, atto di accusa contro le destre europee “sovraniste” e antiecologiche e i giornalisti Italo Bocchino e Flavia Perina.

Dopo la tappa romana Circonomia tornerà nella consueta cornice delle Langhe, con numerosi appuntamenti: si parte mercoledì 20 settembre alle 10:30 al Cinema Moretta (corso Langhe 105, Alba) con lo spettacolo dedicato alle scuole superiori del territorio “Yes I Can”, a cura del Consorzio RICREA, con lo storyteller Luca Pagliari che dialogherà con Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione di RICREA e Roberto Cavallo. Si prosegue presso la sala convegni del Palazzo Banca d’Alba (via Cavour, 4) alle 17.30 con l’incontro “Quando l’accoglienza e la sostenibilità arricchiscono un territorio – L’economia circolare del turismo”: dopo i saluti del Presidente ATL LangheMonferratoRoero Mariano Rabino, si confronteranno sul tema Michil Costa, Manager Hotel La Perla e Presidente Maratona dles Dolomites, Mariangela Franch, Docente di Management e di Marketing e della gestione dello sviluppo sostenibile nel settore turistico Università di Trento, Sergio Gargiulo, Presidente Federalberghi Capri e Eva Codina Candelich, General Manager Casa di Langa. La moderazione sarà a cura di Bruno Bertero, Direttore ATL LangheMonferratoRoero. Giovedì 21 settembre, alle 16,30, sempre in Banca d’Alba con “Quando essere sostenibili conviene! – L’economia circolare nella rendicontazione non finanziaria: le nuove direzioni dell’Europa tra ESG e ETS”. Realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Asti, il dibattito sarà condotto da Fabrizio Fiocchi, ESGeo e Laura Corazza, UniTO, cui seguiranno gli interventi di alcune aziende che presenteranno i propri rapporti di sostenibilità, da Feralpi a Morato pane, da Greenthesis Group a La Filippa e Silvateam. Concluderà l’evento un confronto tra Piercarlo Rossi, professore dell’Università degli Studi di Torino e membro del Consiglio di Amministrazione della Banca d’Alba e Gian Luca Galletti, già Ministro dell’Ambiente e Presidente di EmilBanca e membro del CdA di Nomisma. L’intenso programma di giovedì 21 settembre si concluderà alle 21 con l’incontro delle Top Voices Ambiente 2023 di Linkedin Alice Pomiato, Andrea Grieco, Nicola Lamberti, Ottavia Belli, Tommaso Perrone e Giuseppe Manno. I saluti iniziali saranno a cura del Direttore di LinkedIn Notizie Marco Valsecchi e di Massimo Marengo di Albasolar, la conduzione della serata a cura di Roberto Cavallo.

Venerdì 22 settembre alle 15,30 si terranno “Gli Stati generali dell’economia circolare in Provincia di Cuneo – a cura di Fondazione CRC”. A condurre l’evento sarà Emanuela Rosio, Direttrice di Envi.info mentre Roberto Cavallo presenterà il Progetto Economia Circolare della Fondazione CRC. A seguire dibattito tra Ezio Raviola, Fondazione CRC, Giuliana Cirio, Confindustria Cuneo, Dennis Maseri, Confcooperative e Samanta Silvestri, CSV Cuneo. Concluderà l’incontro una lectio di prospettiva di Michele Moretti, Sostenibilità Facile su “Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose e molto altro a servizio dell’economia circolare”. Alle 18,30 invece si terrà la presentazione del libro “Che il mondo ti somigli” con il presidente di Confcooperative Nazionale Maurizio Gardini che dialogherà con le autrici Allegra Groppelli e Beba Slijepcevic, moderati da Carlo Borgogno della Libreria Milton di Alba. A seguire il confronto tra Silvio Barbero, dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; Massimo Centemero, Direttore Consorzio Italiano Compostatori e Agronomo; Roccandrea Iascone, Consorzio Ricrea Acciaio e Tino Cornaglia, Banca d’Alba.

Gran finale, anche quest’anno, con il quarto raduno annuale dei Green Heroes, nella mattinata di sabato 23 settembre: a partire dalle 10 Annalisa Corrado, Francesco Ferrante e Roberto Bragalone presenteranno i campioni dell’economia circolare del Kyoto Club scelti insieme ad Alessandro Gassmann. Dalle 16 presso la libreria Milton si terrà la Notte Verde delle Librerie con la presentazione a partire dalle 15,30 di quattro libri alla presenza degli autori: “Iran, donne e rivolte” (Scholé, 2023) di Sara Hejazi; alle 16,30: “La svolta. Come cambiare vita con resilienza e pensiero strategico” (Feltrinelli, 2021) di Paola Gianotti; alle 17.30: “Un due tre stella” (Mimesis, 2023) di Fabrizio Meni; alle 21:15 “Viaggi di sola andata (e qualche ritorno)” (TS Edizioni, 2023) di Davide Demichelis.

Infine, grandi novità per la terza edizione del Green Music Contest, il concorso di musica dedicato all’ambiente: da quest’anno, infatti, si svolgerà in collaborazione con il Festival AgriRock Collisioni e la serata finale, con la partecipazione di cantanti provenienti da ogni parte d’Italia, si terrà presso il Circus a Parco Tanaro venerdì 27 ottobre.

Gli incontri di Circonomia Live in programma ad Alba si svolgeranno nella sala convegni di Palazzo Banca d’Alba.  Tutti gli eventi di Circonomia 2023 sono aperti al pubblico e trasmessi sulle varie piattaforme social e su Circonomia TV e si rivolgono a un pubblico non solo di addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini consapevoli che l’economia circolare sia la via maestra per ripartire, dando un senso e un futuro all’idea di “green new deal”.

Il programma completo di Circonomia 2023 è disponibile sul sito www.circonomia.it. Gli eventi in programma al Palazzo Banca d’Alba sono gratuiti: per partecipare basterà connettersi al sito e cliccare sul link “Partecipa” nel menu per iscriversi.

Anche l’ottava edizione di Circonomia sarà patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, da Rai Per la Sostenibilità, dal Kyoto Club, dall’Ente Turismo Langhe Roero, dal Comune di Alba e vedrà al suo fianco Banca d’Alba come Title sponsor; CONOU, Fondazione CRC, Montello SpA, Greenthesis, Montecolino e Ricrea come Gold Sponsor; Confindustria Cuneo, Dentis Recycling Italy, Esgeo, CiAl e Biorepack come Silver Sponsor e i Partner Albasolar, CIC – Consorzio Italiano Compostatori, Confindustria Cisambiente, La Filippa, Renoils, Civita, Fondazione Symbola ed Ecomondo – The green technology expo.

Media Partner di CIRCONOMIA sarà La Presse. 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa via mail a ufficiostampa@cooperica.it.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Circonomia torna Live - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo