• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Al via la sesta edizione di Circonomìa

7 Maggio 2021
circonomia-eprcomunicazione

Dal 12 maggio prende il via CIRCONOMÌA, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori. La sesta edizione sarà ancora più ricca: 20 appuntamenti e oltre 120 personaggi presenti, con l’ambizione di mettere in scena l’incontro tra buona economia e ambiente sano. Il Festival, che dalla sua nascita si tiene ad Alba con tappe anche in altre città piemontesi, è organizzato da Gmi (Greening Marketing Italia), Cooperativa Erica, Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale) ed eprcomunicazione, è promosso in collaborazione con Legambiente, Kyoto Club, Fondazione Symbola, ed è patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica e da Rai per il Sociale.

Quest’anno il programma di Circonomia si svolgerà nell’ambito degli eventi organizzati in occasione dell’iniziativa “Alba Capitale della Cultura d’Impresa 2021” promossa Confindustria e conferma un format in due “tempi”: Circonomia Digitale da metà maggio a fine luglio, e Circonomia Live dal 15 al 18 settembre ad Alba.

Tanti e autorevoli gli ospiti che parteciperanno all’edizione 2021 di Circonomia: da Alessandro Gassmann a Catia Bastioli, da Oscar Farinetti a Chiara Appendino, da Domenico De Masi a Francesco Profumo, da Giovanna Melandri a Stefano Ciafani, da Enrico Letta a Rossella Muroni, da Riccardo Fraccaro a Stefano Zamagni. Presenze prestigiose che arricchiscono ulteriormente la foto di gruppo dei nomi delle scorse edizioni del Festival (tra questi Gianrico Carofiglio, Michele Serra, Benedetta Tobagi, Jean-Paul Foutoussi, Ilaria Capua, Vito Mancuso, Walter Veltroni…).

Roberto Della Seta, Direttore Artistico di Circonomia, così riassume il valore e anche le novità di quest’anno del Festival: “Siamo nati per mostrare che economia e ambiente non soltanto non sono necessariamente ‘nemici’, ma devono essere alleati. La transizione ecologica è questo: il frutto necessario e più che realistico dell’incontro tra ecologia ed economia, che già oggi vede impegnate centinaia di aziende grandi e piccole. Circonomia racconta questa Italia dell’economia circolare. Tutto bene dunque? Purtroppo no. In fatto di transizione ecologica il nostro Paese si presenta con due volti opposti: siamo eccellenza nell’economia circolare, per esempio ricicliamo più rifiuti (quasi l’80%) di Germania, Francia e Spagna (che non raggiungono il 60%); siamo invece “cenerentola” d’Europa quanto a perdite della rete acquedottistica ((sprechiamo in media il 40% di tutta l’acqua che scorre nei nostri acquedotti), mentre tra i grandi Paesi europei abbiamo il più alti numero di automobili – il tipo di mobilità più inquinante – e il più basso numero di chilometri di ferrovia – il trasporto che impatta di meno su ambiente e clima – in rapporto agli abitanti. Insomma, l’Italia rispetto alla transizione ecologica è in mezzo al guado, dobbiamo raggiungere in fretta l’altra riva. La drammatica crisi sanitaria che stiamo vivendo ha spinto l’Europa a investire risorse cospicue nella ‘ripartenza’ dopo il Covid, destinandone la fetta maggiore proprio alla transizione ecologica: è un’occasione preziosa e probabilmente irripetibile, è anche il modo più sicuro per rialzarci rapidamente e completamente dopo questi mesi terribili”.


Programma

Dal 12 maggio al 28 luglio si terrà Circonomia Digitale, con i Circonomia Caffè ogni mercoledì alle 11 fino al 30 giugno e gli Aperitivi di Circonomia tutti i mercoledì di luglio alle 18. Tutti gli eventi si svolgeranno nello “studio” che sarà allestito presso il Pala Alba Capitale e verranno trasmessi sulle varie piattaforme social e su Circonomia TV. Non mancheranno anche appuntamenti più tradizionali come l’incontro in programma lunedì 21 giugno “Next Generation EU Fund- La politica e l’imprenditoria a servizio delle prossime generazioni” che vedrà il confronto tra i ragazzi del Fridays for Future di Alba e Bra ed esponenti del mondo politico e imprenditoriale italiano (tra questi Enrico Letta, Rossella Muroni, Riccardo Fraccaro, Guido Crosetto, Oscar Farinetti) o il convegno “End of Waste – A che punto siamo?”, in programma giovedì 8 luglio presso la Sala Monviso sita nella sede del Gruppo EGEA ad Alba.

Dal 15 al 18 settembre si svolgerà invece Circonomia Live, la versione più tradizionale del festival con incontri e convegni presso il Pala Alba Capitale e a Novello, eventi visibili anche su Circonomia TV e che vedranno la partecipazione personalità del mondo politico, economico e ambientale. Gli eventi in programma si rivolgono a un pubblico non solo di addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini consapevoli che l’economia circolare sia la via maestra per ripartire, dando un senso e un futuro all’idea di “green new deal”. L’evento clou di questa seconda parte del Festival, il 15 settembre, sarà dedicato alla presentazione di un Rapporto inedito che analizza e mette a confronto l’evoluzione dei comportamenti “green” nei principali Paesi europei: parteciperanno tra gli altri il sociologo Domenico
De Masi, la sindaca di Torino Chiara Appendino, il presidente della Fondazione San Paolo Francesco Profumo. Il 17 settembre, l’economista Stefano Zamagni, presidente della

Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, terrà una “lectio magistralis” su “L’uomo al centro dell’economia circolare”, il 18 settembre chiuderà il Festival l’incontro tra Alessandro Gassmann e i “green heroes”, aziende e associazioni premiate nei mesi scorsi come eccellenze “green”.

Il programma completo di Circonomia 2021 è disponibile sul sito www.circonomia.it. Tutti gli eventi in programma al Pala Alba Capitale sono gratuiti e aperti al pubblico, nel rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento sociale.

Roberto Cavallo, Co-Direttore Artistico di Circonomia e Amministratore Delegato di E.R.I.C.A. soc. coop. conclude: “Circonomia è in primo luogo un grande lavoro di squadra di tutti, organizzatori, partner, territorio. Una squadra che ogni anno cresce in numeri e qualità. Perché solo così si mette in circolo l’economia, grazie al ruolo della conoscenza e dell’informazione, centrali in questo nuovo modello o paradigma. Sapere, incontrarsi, scambiare, conoscere sono le nuove parole chiare per cambiare e rispondere alle richieste di uno sviluppo più sostenibile e differente. Vi aspettiamo a Circonomia a dialogare con noi”.

Anche la sesta edizione di Circonomia vedrà al suo fianco Confindustria Cuneo e Novamont in veste di Main Sponsor; Fondazione CRC, Montello SpA, CONOU, Montecolino e Ricrea come Gold Sponsor; Comieco, Esgeo, Ecopneus e Go Rent come Silver Sponsor e i Partner Acsel, Assocarta, CiAl, CIC – Consorzio Italiano Compostatori, Confindustria Cisambiente, Dimar SpA, Erion, Greenthesis, KME, La Filippa e ReLife.

Media Partner di CIRCONOMIA saranno La Stampa, una conferma, e per la prima volta Radio Due.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa via email a ufficiostampa@cooperica.it.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Al via la sesta edizione di Circonomìa - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo