• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Corepla: la sostenibilità che diventa cultura, arte e inclusione

5 Novembre 2025
Corepla: la sostenibilità che diventa cultura, arte e inclusione

Anche quest’anno Corepla sarà protagonista a Ecomondo, la manifestazione di riferimento internazionale dedicata all’economia circolare e alla transizione ecologica. Dal 4 al 7 novembre, il Consorzio promuoverà incontri, attività di educazione ambientale e momenti di confronto con istituzioni e giovani, a conferma dell’impegno nel diffondere una cultura del riciclo innovativa e partecipata.

Un percorso di responsabilità e visione che ha portato Corepla a estendere la sostenibilità oltre la dimensione tecnica, trasformandola in un linguaggio culturale e sociale capace di generare valore, dialogo e bellezza. Attraverso progetti che uniscono arte, inclusione e rigenerazione, il Consorzio dimostra come la plastica riciclata possa diventare materia di cultura e motore di consapevolezza collettiva. È questo il messaggio che Corepla porta a Ecomondo 2025, raccontando il proprio impegno nel dialogo tra ambiente, arte e sociale attraverso tre progetti simbolo: la collaborazione con il MUSE di Trento, il progetto Redivivus in Sicilia e l’installazione artistica TAM TAM, che sarà inaugurata il 7 novembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAMC) di Roma.

Educare alla sostenibilità: la collaborazione con il MUSE di Trento

Con il MUSE, Corepla ha dato vita a esperienze immersive per i più giovani e le famiglie, come la Casetta Corepla, uno spazio ludico-educativo che racconta il viaggio della plastica dalla raccolta al riciclo, trasformando la sostenibilità in un gioco partecipato.

Un percorso che prosegue con iniziative come la mostra “Food Sound. Il suono nascosto del cibo”, dove il Consorzio invita a riflettere sul ruolo e sull’evoluzione degli imballaggi alimentari e con nuovi progetti in arrivo nel 2026 dedicati all’economia circolare e all’innovazione.

Redivivus: la rinascita attraverso l’arte

In Sicilia, Corepla ha scelto di unire sostenibilità ambientale e inclusione sociale con Redivivus, un progetto pilota realizzato negli Istituti Penali e negli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo, Catania, Acireale e Caltanissetta.

Attraverso laboratori artistici curati dall’associazione ManieMente di Romina Scamardi, i giovani detenuti hanno trasformato le bottiglie in PET in opere d’arte, testimoniando come la plastica – e le persone – possano rinascere, se viene data loro l’opportunità. I risultati dell’iniziativa saranno presentati a Roma il 12 novembre, in occasione del convegno ‘Redivivus: arte e riciclo in mostra’ presso l’Ex Carcere Femminile del Complesso Monumentale di San Michele a Ripa, alla presenza delle istituzioni.

L’evento sarà l’occasione per un momento di confronto sulle esperienze, testimonianze e buone pratiche di inclusione e sostenibilità, volto a valorizzare l’impatto educativo e sociale del progetto.

“Il riciclo non è solo una scelta tecnica, è una scelta culturale – afferma Giovanni Cassuti, Presidente di Corepla – È credere che ciò che sembra finito possa ancora dare qualcosa, che da un materiale di scarto possa nascere un’opera d’arte, così come da un limite può nascere una possibilità. Con Redivivus, con i progetti al MUSE e con l’esperienza di TAM TAM vogliamo dimostrare che la sostenibilità nasce da un approccio sinergico e collettivo, capace di unire arte, educazione e responsabilità sociale.”

TAM TAM: il dialogo tra architettura, materia e persone

Dopo il successo al Fuorisalone 2025 di Milano, l’installazione “TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento” dello studio Alvisi Kirimoto, realizzata in plastica riciclata in collaborazione con Corepla, approda a Roma, nel Cortile Centrale dello GNAMC, dove sarà visitabile dal 7 novembre all’8 dicembre 2025. L’opera, composta da sei colonne mobili alte cinque metri, invita il pubblico a muoversi, ascoltare e ridefinire lo spazio, in un’esperienza interattiva e immersiva che celebra il movimento, la relazione e la rigenerazione. Un tempio laico della circolarità, dove la materia riciclata si trasforma in architettura e la sostenibilità diventa linguaggio condiviso.

Con questi progetti, Corepla consolida il suo impegno tra cultura, arte e sociale: dall’educazione dei più piccoli al MUSE, al riscatto dei giovani in Sicilia, fino al dialogo con l’arte contemporanea a Roma, il Consorzio racconta una sostenibilità che non si limita alla gestione dei rifiuti ma diventa un percorso di educazione, inclusione, arte e rinascita.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Corepla: la sostenibilità che diventa cultura, arte e inclusione - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo