• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Al via la 25° edizione “Donna, Economia & Potere”: Governare il presente, Generare il futuro.

20 Ottobre 2025
Fondazione Bellisario

Oltre 450 tra esperti, imprenditrici e imprenditori, politici, manager, professionisti e giornalisti per affrontare le questioni più importanti che investono il nostro Paese. Si parlerà di temi attuali e delle sfide per il futuro, mettendo al centro il pensiero e il contributo femminile.

Venerdì 17 e sabato 18 ottobre 2025 si svolgerà la 25esima edizione di “Donna, Economia & Potere”, due giorni di confronto a Roma presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia.

Ideato e promosso dalla Fondazione Marisa Bellisario, l’evento è con l’alto patrocinio del Parlamento europeo e il patrocinio di Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Regione Lazio, Roma Capitale, Radio Televisione Italiana.

“GOVERNARE IL PRESENTE, GENERARE IL FUTURO” è l’ambizioso titolo scelto per celebrare 25 anni di un format che per primo ha parlato di donne e potere.

Definito sin dal suo esordio come la “Cernobbio delle donne”, l’appuntamento annuale della Fondazione Marisa Bellisario – al quale partecipano oltre 450 tra imprenditori, manager, esperti, giornalisti, politici dall’Italia e dall’estero – vuole affrontare le questioni centrali del nostro presente e le sfide per il futuro mettendo al centro il pensiero e il contributo femminile. Un laboratorio di idee e azioni che si avvale delle migliori energie del Paese con l’obiettivo di fornire un concreto contributo per uno sviluppo sostenibile.

“Governare il presente – sottolinea Lella Golfo, Presidente della Fondazione Bellisario – significa avere il coraggio di comprendere e affrontare la complessità del nostro tempo, di compiere scelte e guidare trasformazioni. Generare futuro, invece, è un atto collettivo di fiducia: richiede visione, ma anche concretezza e soprattutto una comunità che decide di camminare insieme. Il nostro seminario nasce dal tentativo di far dialogare mondi diversi attorno a un’idea semplice ma potente: il futuro si costruisce giorno dopo giorno, non si attende. Non vogliamo solo analizzare ciò che siamo ma progettare ciò che possiamo diventare. Parleremo di Europa, di welfare e demografia, di Intelligenza Artificiale e di giovani, di imprese e di transizione ecologica, di medicina di genere, di salute e anche della nuova era di Papa Leone. Temi diversi ma capitoli di uno stesso racconto, quello della ricerca di un nuovo equilibrio tra sviluppo, coesione, sostenibilità. E pace”.

Dodici i temi dirimenti scelti per la prima giornata di lavoro: sfide economiche, politiche e sociali cruciali per il futuro, tra le quali: 

  • Demografia & Welfare. Nel 2024 il tasso di fecondità è sceso a 1,18 figli per donna, il valore più basso mai registrato da Istat. Entro il 2080, secondo la Ragioneria generale, ci saranno 312 anziani ogni 100 giovani, con un forte aumento della spesa sanitaria e assistenziale. 
  • Intelligenza Artificiale. Specialisti di big data, ingegneri fintech e specialisti di IA sono i profili professionali che cresceranno di più di qui al 2030 secondo The Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum che prevede una crescita netta di 78 milioni di posti di lavoro, pari al 7% dell’occupazione totale. La rivoluzione tecnologica è il driver più divergente: 30 milioni i posti creati ma 25 quelli rimpiazzati con un impatto che dipenderà dalla capacità di creare competenze adeguate. Il 75% dei docenti europei non riceve ancora alcuna formazione relativa all’IA.
  • Donne & Politica: solo il 19% delle grandi città ha una sindaca, contro l’82% di sindaci uomini. 
  • Giovani. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, 1 adolescente su 7, ovvero il 14% dei giovani tra i 10 e i 19 anni, soffre di un disturbo mentale diagnosticabile: 166 milioni di ragazze e ragazzi nel mondo che soffrono di ansia, depressione e disturbi comportamentali.
  • Medicina di genere: le disuguaglianze e disparità sanitarie e i bias nella ricerca costano all’Europa circa l’1,4% del PIL annuale, confermando che la Medicina di Genere è un’esigenza imprescindibile per garantire cure personalizzate, integrando aspetti biologici, sociali e ambientali.
  • Venture Capital. secondo Unioncamere, nel primo trimestre 2025 solo il 13,84% delle startup innovative in Italia è a prevalenza femminile (1.684 imprese). Il nodo resta l’accesso ai capitali: solo il 2% dei fondi va a imprese guidate da donne, contro l’82% a team maschili.
  • Imprese familiari. Il «Global 500 Family Business Index» 2025 stima che il nostro Paese è al quarto posto su scala mondiale (dopo Stati uniti, Germania e Francia) e al terzo in Europa per numero di aziende familiari. Evidenziando come le aziende che hanno completato il passaggio generazionale, abbiano migliori performance economiche e patrimoniali.

IL PROGRAMMA

La 25ª edizione di Donna, Economia & Potere sarà caratterizzata da due fitte giornate di dibattito, aperte venerdì 17, alle 14.30, dalla Presidente Lella Golfo e dai saluti di Eugenia Roccella Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità e di Adolfo Urso Ministro del MIMIT. 

Alle ore 15.30 inizio dei lavori dei 12 tavoli di discussione: L’Europa tra oggi e domani; La sfida delle imprese familiari; Giovani: riconnettersi al futuro; Rigenerare l’impresa: cultura, performance, valore; Demografia, famiglia, welfare; Transizione ecologica e giustizia climatica; Inclusione: finanza, credito & impatto sociale; Donne & venture capital; Salute & genere: la nuova frontiera della medicina; Competenze 5.0 nell’era dell’IA; Donne, territorio & politica; L’era di Papa Leone.

Ricchissimo il parterre dei key speakers, tra i quali: la Vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, il Ragioniere Generale dello Stato Daria Perrotta, la Segretaria Cisl Daniela Fumarola, la giudice della Corte Costituzionale Antonella Sciarrone Alibrandi, la Presidente di Assogestioni e AD di Eurizon Capital SGR, Maria Luisa Gota, la Presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Maria Anghileri, la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, Virginia Raggi Consigliere Assemblea Capitolina, la Presidente ENEA Francesca Mariotti, il direttore dell’Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme, il Presidente Banca Monte dei Paschi di Siena Nicola Maione, il Presidente AIFI Innocenzo Cipolletta, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Marina Terragni, Paola Angeletti Chief Sustainability Officer Intesa Sanpaolo, Geraldine Conti, Chief People & Engagement BNL BNP Paribas, Fabrizio Curci CEO e General Manager, Marcolin, Carlo Cottarelli, il Direttore de Il Riformista Claudio Velardi, Giulio Maira, Direttore dell’Istituto di Neurochirurgia del Policlinico Gemelli, la senatrice Tilde Minasi e l’europarlamentare Alessandra Moretti, Daniela Montemerlo Professoressa Ordinaria di Management e Family Business, Raffaella Orsero Vice Presidente e CEO, Orsero, Barbara Lunghi Head of Primary Markets Italy, Borsa Italiana, il Segretario Generale ANCI Veronica Nicotra, Giovanna Melandri Presidente Human Foundation, Carolina Lonetti Chief Export & Soft Loan Officer, SIMEST, Maria Bianca Farina Presidente Fondazione ANIA, Fabio Liberali Co-Founder e Consigliere di Amministrazione, LU-VE Group, Roberto De Agostini Head of Media&Public Relations, Banca Mediolanum, Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo.

Sabato 18, si apre alle 10 con i saluti istituzionali della Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e della Referente per il Lazio della Fondazione Marisa Bellisario, nonché la Presidente di BNL BNP Paribas e Findomestic Banca, Claudia Cattani. Spazio poi alla competizione della 5/a edizione di B-Factor: Fattore Bellisario, il contest in collaborazione con Intesa Sanpaolo dedicato alle startup innovative al femminile. A valutarla, una giuria coordinata dal Professore di Strategia della SDA Bocconi School of Management Carlo Alberto Carnevale Maffè con la partecipazione della Presidente della Fondazione Marisa Bellisario Lella Golfo, di Viviana Bacigalupo Direttrice Generale Intesa Sanpaolo Innovation Center, Paolo Cellini, Docente di Economia Digitale della Luiss Guido Carli, Maria Carmela Colaiacovo Presidente de Il Sole 24 Ore, Luigi Gallo Responsabile BU Incentivi e Innovazione di Invitalia, Maura Gentili Dirigente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Anna Lambiase Presidente di CDP Venture Capital SGR, Silvia Rovere Presidente di Poste Italiane.

La manifestazione gode del supporto di Intesa Sanpaolo in qualità di main partner e con il contributo dei partner Marcolin, BNL BNP Paribas, Enel, Banca Mediolanum, Deloitte, Farmindustria, Fondazione ANIA, iGreco. In Media partnership con TGR e Il Sole 24 ORE, il Seminario ha avuto il benestare del progetto europeo della Rai per la parità di genere nel dibattito pubblico No Women No Panel.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Al via la 25° edizione “Donna, Economia & Potere”: Governare il presente, Generare il futuro. - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo