Una nuova alleanza per lo sviluppo sostenibile prende forma: il Progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – Presidenza del Consiglio dei Ministri (DARA), e l’Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) hanno siglato il 10 luglio un Protocollo d’Intesa che punta a rafforzare la governance locale e promuovere infrastrutture moderne, resilienti e a misura di territorio.
A firmare l’accordo sono stati Giovanni Vetritto, Responsabile del Progetto ITALIAE, e Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS. La partnership rappresenta un passo deciso verso un nuovo modo di pianificare e gestire lo sviluppo dei territori: più sostenibile, più integrato, più lungimirante.
L’intesa apre la strada a una collaborazione strategica che guarda alla crescita tecnica e amministrativa degli enti locali, mettendo al centro la rigenerazione urbana, la tutela ambientale, l’innovazione e la formazione delle competenze nella pubblica amministrazione. AIS, da anni attiva nella promozione di tecnologie avanzate e approcci sostenibili alle infrastrutture, offrirà al Progetto ITALIAE il proprio know-how scientifico e culturale. Il Progetto ITALIAE, attraverso il suo “Laboratorio permanente” affiancherà comuni e unioni di comuni nella definizione di strategie condivise e sostenibili.
Un’alleanza, quindi, non solo tecnica ma anche culturale, che mette in rete istituzioni centrali, enti locali e società civile con l’ambizione di trasformare il modo in cui si costruisce e si gestisce il territorio.
«Con questo Protocollo d’Intesa rafforziamo l’impegno del Progetto ITALIAE nel sostenere gli enti locali italiani in un percorso di crescita amministrativa e territoriale all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità. La collaborazione con AIS – dichiara il Responsabile del Progetto ITALIAE Giovanni Vetritto – ci consente di mettere a sistema competenze tecniche e visione strategica, in particolare su temi cruciali come la pianificazione urbana, la rigenerazione delle aree interne e la promozione di infrastrutture sostenibili. L’obiettivo è chiaro: costruire una governance locale più forte, capace di affrontare con strumenti adeguati le sfide del cambiamento climatico, della coesione territoriale e della modernizzazione istituzionale. È un passo concreto verso un’Italia dei territori più coesa, più resiliente e più vicina ai cittadini».
Sulla stessa linea il Presidente di AIS, Lorenzo Orsenigo, che sottolinea: «La sostenibilità non è solo un valore ambientale e sociale: è anche una leva economica. Investire in infrastrutture sostenibili significa generare valore duraturo, aumentare l’efficienza della spesa pubblica e attrarre capitali privati verso progetti di qualità. La collaborazione con il Progetto ITALIAE rafforza il nostro impegno per una transizione concreta, dove la sostenibilità diventa motore di sviluppo e innovazione per i territori».
Un’intesa che guarda al futuro, con l’obiettivo di rendere l’Italia più forte, più verde e più capace di costruire benessere diffuso a partire dalla qualità delle sue infrastrutture.