• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

“La transizione possibile” – Il viaggio lungo l’Italia del GSE. Un documentario che racconta come la transizione energetica sta cambiando il Paese

22 Luglio 2025
_Un documentario che racconta come la transizione energetica sta cambiando il Paese


Un’Italia che sperimenta, che innova, che si trasforma. È l’Italia raccontata dal documentario “La transizione possibile”, presentato oggi all’Auditorium del GSE alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Presidente del GSE Paolo Arrigoni. Un’occasione per mostrare il volto concreto della transizione energetica nei territori, e per raccontare i numeri di un anno in cui il Gestore dei Servizi Energetici ha rafforzato il proprio ruolo di motore della decarbonizzazione italiana.

Firmato dal giornalista e divulgatore scientifico Luca Pagliari, il documentario è un viaggio tra persone, tecnologie e luoghi simbolo di un cambiamento già in atto, lungo tutta la penisola. Il passaggio dal fossile a fonti di energia rinnovabile come fotovoltaico, idroelettrico, eolico, biogas e biomasse, ma anche CER, educazione ambientale, ed esempi di efficientamento energetico delle grandi industrie. Come nel caso della Cartiera dell’Adda, eccellenza manifatturiera attiva da oltre due secoli, che ha avviato un processo di decarbonizzazione grazie a un impianto a biomassa legnosa. O come i giovani ingegneri di Candela che trasformano sansa e deiezioni in biometano, costruendo un’autonomia energetica reale e replicabile. E ancora la Malga di Vallelaghi, oggi modello di efficienza energetica in quota, ma anche la centrale idroelettrica “Carlo Esterle” in Lombardia e il parco eolico ripotenziato a Salemi in Sicilia. Il documentario restituisce una narrazione fatta di volti, esperienze, scelte imprenditoriali e coraggio istituzionale.

“La transizione ecologica non è un concetto astratto: è fatta di persone, di imprese, di territori che ogni giorno scelgono di innovare – ha dichiarato Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Questo documentario ci restituisce esattamente questo: il volto umano del cambiamento, l’Italia che ce la sta facendo. E il GSE, con il lavoro che svolge e i risultati presentati oggi, dimostra di essere un pilastro fondamentale di questa trasformazione, accompagnando concretamente il Paese verso gli obiettivi del 2030 e oltre.”

“Con questo documentario abbiamo voluto restituire una dimensione umana e concreta della transizione. Un racconto autentico, che dimostra che il cambiamento non solo è possibile, ma è già in corso. Accanto a questo, oggi presentiamo anche i numeri: il GSE ha consolidato nel 2024 il proprio ruolo strategico, superando a livello di gruppo i 52 miliardi di fatturato e attivando oltre 14 miliardi di euro in incentivi alle rinnovabili e all’efficientamento energetico, contribuendo ad avere oggi 2 milioni di impianti FER su tutto il territorio nazionale”, ha dichiarato Paolo Arrigoni, Presidente del GSE. “Ma guardando avanti – ha proseguito – sappiamo che non basta. Gli obiettivi 2030 impongono un’accelerazione decisa e il GSE continuerà ad accompagnarli. Perché la transizione non è solo un percorso tecnico: è una trasformazione culturale, sociale ed economica che riguarda tutti”.

Durante l’evento il Presidente del GSE Paolo Arrigoni ha raccontato i dati del Bilancio 2024, che confermano la crescita del sistema e il rafforzamento del ruolo dell’ente come promotore e facilitatore della transizione, rendendola accessibile e attrattiva per Cittadini, Imprese, Operatori e per le Pubbliche Amministrazioni con 14,6 miliardi di euro di incentivi riconosciuti a sostegno, principalmente, delle fonti rinnovabili. In tema di efficienza energetica sono state circa 120 mila le convenzioni attivate con il Conto Termico con incentivi maturati che hanno superato i 438 milioni di euro, in deciso aumento rispetto al passato, mentre sono stati 750.000 i titoli di efficienza energetica riconosciuti con i Certificati Bianchi, che hanno consentito un risparmio effettivo misurabile in circa 400.000 tonnellate equivalenti di petrolio. Tutto questo anche grazie ai servizi di tutoring del GSE, che hanno reso accessibile la transizione energetica a 6.224 amministrazioni pubbliche (+16% rispetto al 2023), di cui 4.850 Comuni.

Ma i numeri, da soli, non bastano a raccontare il cambiamento. Per questo il GSE nell’ultimo anno ha scelto di attraversare fisicamente il Paese con il “Roadshow – Diamo energia al cambiamento”: un viaggio itinerante in 16 regioni, che ha unito scuole, imprese e istituzioni in un confronto diretto e concreto. E’ proprio da quell’esperienza sul campo che ha preso forma il documentario come naturale prosecuzione di un ascolto attento dei territori e delle persone che, ogni giorno, rendono reale la transizione.

Il documentario è visibile sul sito e i canali social del GSE: https://youtu.be/T8Li7JbIYZI?feature=shared

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
“La transizione possibile” - Il viaggio lungo l’Italia del GSE. Un documentario che racconta come la transizione energetica sta cambiando il Paese - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo