In occasione dell’EcoForum 2025, conferenza nazionale sull’economia circolare organizzata da Legambiente, la Food and Beverage Carton Alliance (FBCA), ha assegnato insieme a Comieco due riconoscimenti speciali a due impianti distintisi nel recupero dei cartoni per bevande e alimenti, esempio virtuoso di economia circolare in ambito locale.
SAV.NO. S.p.A., attiva nella provincia di Treviso, si è aggiudicata il Premio FBCA – Impianti d’eccellenza, per aver raccolto e selezionato 106 tonnellate di cartoni tra maggio e dicembre 2024, nei 44 comuni serviti, con una popolazione complessiva di circa 297.000 abitanti. Un risultato che testimonia un sistema di gestione dei rifiuti efficiente e un forte coinvolgimento del territorio.
Ecomac Srl, impianto siciliano con sede ad Augusta (SR), è stato invece insignito da FBCA e Comieco del Premio “Teniamoli d’Occhio”, dedicato agli impianti che hanno da poco avviato la selezione dei cartoni per bevande e alimenti e che si stanno distinguendo per impegno e potenziale. Attiva su un’area che comprende comuni delle province di Siracusa, Catania e Ragusa, Ecomac serve un bacino di circa 400.000 abitanti.
Entrambi gli impianti si distinguono inoltre per l’impiego di sistemi di separazione automatizzati, che rendono le attività di selezione più efficienti ed economicamente sostenibili. L’adozione di tecnologie avanzate permette non solo di incrementare la quantità di materiale intercettato, ma anche di migliorarne la qualità, garantendo così una più efficace valorizzazione dei cartoni per bevande all’interno della filiera del riciclo.
“Questi riconoscimenti valorizzano non solo il lavoro tecnico degli impianti, ma anche l’impegno condiviso da cittadini, amministrazioni locali e operatori del settore. Riconosciamo in questi modelli locali la prova concreta di come un imballaggio a bassa impronta di carbonio come il cartone per bevande e alimenti possa essere valorizzato grazie a un sistema efficiente di raccolta, selezione e riciclo, contribuendo a una reale economia circolare” commenta Micol Bertoni, Direttore Italia di FBCA.
“Il Consorzio è al lavoro con un importante supporto economico per sviluppare ancora di più la raccolta differenziata e la separazione degli imballaggi compositi per liquidi e garantire il riciclo di tutti i materiali di cui sono costituiti grazie alla capacità di impiego industriale presente nel nostro Paese. La raccolta differenziata avviene con la carta come tutti per tutti gli imballaggi compositi, salvo in zone particolari dove avviene con la plastica in virtù della separazione a valle”, spiega Roberto Di Molfetta, Vicedirettore Comieco.
I cartoni per bevande e alimenti sono composti in media per il 75% da carta e per il 25% da plastica e alluminio. Interamente riciclabili, grazie alla loro composizione garantiscono la sicurezza e la qualità dei prodotti, prolungandone la conservazione e riducendo gli sprechi alimentari. Perché siano avviati a riciclo in modo efficace, è fondamentale un corretto conferimento nella raccolta differenziata, normalmente insieme alla carta e al cartone, salvo diversa indicazione del Comune.