• Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
  • Home
    Home
  • Chi siamo
    Chi siamo
    • Profilo
      Profilo
    • La nostra storia
      La nostra storia
    • Team
      Team
    • Compliance
      Compliance
    • Sostenibilità
      Sostenibilità
    • Digital Integration
      Digital Integration
  • Cosa facciamo
    Cosa facciamo
  • Investor Relations
    Investor Relations
  • Works
    Works
  • News
    News
  • Lavora con noi
    Lavora con noi
  • Contatti
    Contatti
  • Italiano
    Italiano
  • English
    English
logo
logo

Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica arriva a Ecomondo

5 Novembre 2024
sito

Dopo la sessione primaverile, CIRCONOMIA, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica promosso da Gmi (Greening Marketing Italia), Cooperativa Erica, Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale) ed Eprcomunicazione, “sbarca” a Ecomondo.

Martedì 5 novembre, in occasione dell’evento“Economia circolare, transizione ecologica, riciclo dei materiali: l’Italia in Europa è ancora “regina”?” realizzato in collaborazione con Corepla, presso lo Spazio Agorà Conai di Ecomondo, che prevede in apertura i saluti istituzionali di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro Ambiente e Sicurezza Energetica, sarà presentato il rapporto di Circonomia, a cura di Duccio Bianchi (Ambiente Italia), che propone una classifica dei 27 Paesi dell’Unione Europea quanto a performance nell’economia circolare e nella transizione ecologica. All’incontro partecipano Giovanni Cassuti, Presidente di Corepla e Teresa Agovino, Ingegnera ambientale e consulente di turismo sostenibile, moderati da Emanuele Bompan, Direttore di Materia Rinnovabile.

Il rapporto di Circonomia restituisce una fotografia che vede l’Italia sempre leader nell’economia circolare, prima nel tasso di riciclo dei rifiuti (sia urbani che speciali), tra i tre migliori nel consumo di materia sia pro-capite che per unità di Pil, davanti a grandi Paesi europei.  L’Italia conserva, inoltre il primato, nella capacità di riciclo di materia e distanzia gli altri Paesi europei con ampi margini, vantando risultati particolarmente brillanti nel settore degli imballaggi (9 punti al di sopra della media europea). Lo scarto più vistoso a favore dell’Italia rispetto alla media UE si registra per la plastica: 14% in più.

Questi eccellenti risultati sono stati raggiunti, grazie al prezioso lavoro dei consorzi di filiera, primo su tutti, Corepla che nel 2023 ha recuperato oltre 1,25 milioni di tonnellate di imballaggi in plastica. Nel corso dell’anno, Corepla ha avviato al riciclo più di 1,04 milioni di tonnellate di imballaggi, con un risparmio complessivo di materie prime vergini pari a 533.000 tonnellate, che equivale 11 miliardi di flaconi in PET per detersivo da 1 litro. È dal 2021 che il Consorzio avvia quantitativi speri­mentali di rifiuti anche a processi di riciclo diversi rispetto a quello tradizionale di tipo meccanico. Nel 2023 la quantità di plastica destinata al riciclo chimico è stata pari a 4.209 tonnellate con un aumento del 145% rispetto al 2022, mentre quella avviata a riciclo come agente ridu­cente secondario (SRA – Secondary Reducing Agent) nelle acciaierie è stata pari a 38.456 tonnellate. Una crescita che dimostra come Corepla sia motore dell’economia circolare e leader nell’innovazione sostenibile​, un vero e proprio passo avanti verso un’economia autonoma dai combustibili fossili.

Infine, l’Italia è il Paese che fa meglio della media europea e svetta in più indicatori (14 su 17). Dietro l’Italia, rispettivamente con 13 e 12 indicatori, si posizionano l’Olanda, l’Austria e la Danimarca. Differenziando il dato italiano per macroregioni, si vede che il Centro (Lazio, Toscana, Marche e Umbria) se fosse uno Stato a sé guiderebbe il ranking europeo, seguito dal Nord al 5° posto e dal Sud con le Isole al 7° posto.

I buoni risultati dell’Italia nell’economia circolare sono decisamente contraddetti dall’andamento lento e incerto della nostra transizione energetica, in particolare dal dato assai negativo relativo alla decarbonizzazione, cioè al trend di diminuzione dell’utilizzo di energia fossile che è la causa principale della crisi climatica. Nel confronto tra il 2022 e il 2021, il rallentamento del nostro Paese è vistoso: la riduzione del consumo pro-capite di energia non rinnovabile (che comprende sia quella fossile che nucleare) è soltanto la metà  di quella registrata in media nell’UE e ancora meno rispetto alla Germania e all’Olanda.

Il trend mediocre dell’Italia in termini di transizione energetica, nel ranking tra i 27 Paesi dell’Unione Europea, è ancora più rilevante se si misura sugli ultimi cinque e dieci anni. In questi casi infatti l’Italia si colloca rispettivamente al 22° posto e in ultima posizione. A penalizzare il risultato italiano sono soprattutto le performance modeste nell’efficientamento energetico degli edifici e dell’elettrificazione del parco auto. In conclusione, il nostro Paese sembra confermare grandi potenzialità nella trasformazione in senso “green” della propria economia, come dimostrano i primati nell’economia circolare, e però mancare di una visione strategica e di un approccio sinergico tra decisori pubblici e privati, indispensabile per cogliere le grandi potenzialità di innovazione e sviluppo offerte dal cammino della transizione ecologica: “La transizione ecologica – ha dichiarato il direttore del Festival Circonomia, Roberto Della Seta – è necessaria per impedire il collasso climatico ma se ben governata e orientata è anche una straordinaria occasione che può consentire all’Italia e all’Europa di affermare una leadership  economica e tecnologica in un processo globale già in piena corsa, che sta ridisegnando gli assetti del mondo economico di oggi e di domani”.

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit - Sede legale: via Arenula, 29
00186 Roma Tel. 06681621 - info@eprcomunicazione.it
Codice Fiscale - Partita IVA: 11332181004 Iscrizione registro REA: 1295074

ISIN IT0005519837

Eprcomunicazione è una testata iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione. Iscrizione del 13/05/2010 al n. 208/2010 - Direttore Responsabile Camillo Ricci

Whistleblowing

Codice Etico

footer_complete
Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica arriva a Ecomondo - Eprcomunicazione
Il Sito utilizza cookie al fine di migliorarne la fruizione, le performance e la sicurezza; nonché per raccogliere informazioni statistiche circa i dati di navigazione e di fruizione del sito web da parte degli utenti. Il sito utilizza altresì cookie che permettono di individuare le preferenze dell’utente al fine di mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati. Questi cookie per poter essere utilizzati necessitano del consenso dell’utente del sito web. Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.
PersonalizzaAccettoRifiuto
Privacy & Cookie

Cookie Policy Overview

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie sono contenute nella cookie policy.

 
Tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Questi cookie non raccolgono dati personali dell’utente e sono necessari a consentire la corretta fruizione del sito web. Pertanto, non possono essere rifiutati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-profilazione1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Profilazione".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analitici
Si tratta di cookie che permettono l’analisi dell’attività dell’utente sul sito web per finalità statistiche. Questi cookie possono essere installati sia da EPRcomunicazione che da soggetti terzi.
CookieDurataDescrizione
AnalyticsSyncHistory1 meseUtilizzato da Linkedin per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
li_gc2 anniUtilizzato da Linkedin per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali.
NID6 mesiIl cookie NID contiene un ID univoco utilizzato da Google per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. inglese) o quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20).
Profilazione
Si tratta di cookie che permettono di analizzare le preferenze dell’utente per mostrargli contenuti e di inviargli comunicazioni promozionali personalizzati.
CookieDurataDescrizione
1P_JAR1 meseQuesti cookie vengono utilizzati per raccogliere statistiche sul sito Web e monitorare i tassi di conversione.
bcookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser.
bscookie2 anniLinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web.
IDE13 mesiQuesti cookie sono impostati da una terza parte (DoubleClick) e vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari mirati. Gli annunci pubblicitari mirati possono essere visualizzati in base al tuo precedenti visite a questo sito. Inoltre, questi cookie misurano il tasso di conversione degli annunci presentati all'utente. Se desideri disabilitare i cookie DoubleClick sul tuo browser, clicca qui.
langsessioneLinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente.
lidc1 giornoLinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center.
UserMatchHistory1 meseLinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo